Siete pronti, cari lettori amanti delle avventure in solitaria? Il 2020 sta finalmente per iniziare davvero, ecco i migliori giochi single player in uscita a Marzo 2020
Era davvero tanto che non si vedeva un mese così carico di titoli interessanti; e siamo solo all’inizio! Nel corso di quest’anno ci saranno infatti altri mesi densi come questo, riempiendo le nostre wishlist (e aimè il nostro backlog) di grandi capolavori. Insomma, disdicete impegni e spegnete i telefoni: questo mese il nostro passatempo preferito non ammette astinenze.
Migliori giochi single player: Ori and the Will of the Wisps
11 marzo 2020 – Steam, Xbox One
Sono ben poche le esclusive che gli utenti PlayStation invidiano a Xbox, ma una di queste è certamente Ori and the Blind Forest.
Il metroidvania di Moon Studios è infatti un prodotto di qualità pregevole. Lo stile grafico, le animazioni, la colonna sonora, i personaggi: tutto riesce nell’intento di immergere il giocatore in una meravigliosa fiaba animata. Se a questo uniamo un eccellente level design ed un buon sistema di controllo, il suo posto fra i capolavori è assicurato. L’unico aspetto soggetto a qualche critica è il combat system, elemento che tuttavia sarà revisionato in questo atteso sequel: Ori and the Will of the Wisps. Pare infatti che 3 dei tasti azione del controller saranno dedicati ad altrettanti tipi di attacco: melee, a distanza e ad area, permettendo quindi una maggiore varietà in combattimento e probabilmente la possibilità di concatenarli fra loro.
Il piccolo Ori sarà anche dotato di nuove abilità: in particolare durante i trailer e gli hands on delle varie fiere, è stata mostrata l’inedita possibilità di muoversi attraverso delle aree interamente sommerse dalla sabbia. Questa nuova meccanica, oltre ad eventuali altre non ancora rivelate, permetteranno agli sviluppatori di proporre tutta una nuova serie di situazioni inedite al già ottimo level design del primo capitolo.
Insomma, se Ori and the Blind Forest era riuscito a farvi innamorare, Ori and the Will of the Wisps sembra avere tutte le carte in regola per ripetere la magia e rendervi partecipi di una nuova incantevole avventura.
Migliori giochi single player: DOOM Eternal
20 marzo 2020 – Steam, PS4, Xbox One, Switch, Stadia
Uno dei brand più famosi e riconoscibili dell’intera industry sta per tornare con una nuova attesissima iterazione che fa seguito al riuscitissimo reboot del 2016.
Inizialmente atteso per lo scorso novembre, Doom Eternal ha purtroppo inaugurato una serie di celebri rinvii che attraverserà tutto il 2020; finalmente però possiamo iniziare a goderci i frutti dell’attesa di quest’anno straordinariamente prolifico.
Durante i suoi 27 anni di storia, Doom non ha mai puntato sulla lore: insomma, non c’è mai stato particolarmente bisogno di motivazioni per massacrare demoni. In Eternal invece pare che alla storia verrà dato uno spazio maggiore, aumentando di conseguenza il numero di cutscene ma senza tuttavia togliere al gameplay lo spazio preponderante che merita.
Da buon Doom che si rispetti infatti sarà la frenesia degli scontri a farla da padrone. La quantità e l’aggressività dei demoni non darà un attimo di tregua costringendo Doom Guy a spostarsi continuamente sulla mappa. In supporto alla nostra sopravvivenza arriveranno potenziamenti, abilità e ben 2 diverse modalità di fuoco secondario.
Inoltre l’eccellente level design delle mappe proporrà, rispetto al passato, uno sviluppo molto più verticale delle ambientazioni, la cui esplorazione sarà resa più agevole grazie all’inedita possibilità di scattare in avanti, dando vita ad interessanti sezioni platform.
Insomma, sembra proprio che ID Software si sia data seriamente da fare, e che Doom Eternal possa aspirare a diventare il migliore FPS dell’anno.
Migliori giochi single player: Animal Crossing: New Horizons
20 marzo 2020 – Switch
Recentemente soggetto a numerosi meme a causa della sua uscita contemporanea con Doom Eternal, Animal Crossing: New Horizons sta per arrivare su Switch con i suoi colori sgargianti, la sua atmosfera spensierata ed il suo concept giocoso adatto anche ai più piccoli.
Se infatti massacrare demoni con sottofondo metal non fa per voi, magari sarà più nelle vostre corde fare giardinaggio, arredare casa e intrattenere relazioni sociali con vicini di casa dalle fattezze di animali.
Il gioco inizierà con il trasferimento del protagonista in una nuova isola, e le prime missioni vi vedranno impegnati a fare conoscenza con gli abitanti, passando poi via via verso obiettivi sempre più importanti che porteranno l’isola e il villaggio a crescere, prosperare ed abbellirsi sempre più.
L’esplorazione avverà in maniera graduale: non tutte le zone sono accessibili da subito, alcune di queste infatti richiederanno dei gadget appositi quali scale e badili per poter essere esplorate, andando così a diluire il senso di scoperta un po’ alla maniera dei metroidvania.
Storicamente gli eventi di Animal Crossing sono legati al calendario reale: sono infatti presenti il Natale, la festa del Coniglio (versione laica della Pasqua), il carnevale, ecc… Lo scorrere delle stagioni inoltre modificherà visivamente l’intera isola, riempiendo l’ambientazione di neve, fiori sgargianti, piuttosto che dei colori caldi dell’autunno. A inizio partita è inoltre possible scegliere l’emisfero di appartenenza dell’isola, potendo così eventualmente ribaltare le stagioni rispetto al calendario reale e rendendo il tutto insolito e bizzarro.
Insomma, se avete bambini o se il vostro obiettivo è quello di rilassarvi in una atmosfera giocosa, coltivando fiori e arredando casa, Animal Crossing: New Horizons potrebbe essere il gioco che fa per voi.
Migliori giochi single player: Half-Life Alyx
23 marzo 2020 – Steam
Ecco un nome che in pochi si sarebbero aspettati di vedere nell’elenco delle nuove uscite. Certo, non si tratta del tanto atteso Half-Life 3, ma il potenziale di questo nuovo capitolo è davvero enorme. Molto importante anche ciò che questo titolo rappresenta: oltre infatti a sancire il ritorno della storica serie dopo quel “Episode Two” di ben 13 anni fa, Half-Life Alyx vede il ritorno di Valve allo sviluppo di videogiochi, dal quale la software house di Washington latita da tanti anni grazie e a causa del fenomeno Steam.
In tanti si sono chiesti il motivo di questo ritorno inaspettato e della sua esclusività per i visori VR. Una possibile spiegazione è quella di cercare di spingere le vendite di visori, in particolare di Valve Index per il quale il gioco sarà completamente gratuito. Cosa può fare però un singolo titolo (anche se si tratta di Half-Life) contro la barriera rappresentata dall’esborso di denaro richiesto per l’acquisto di un visore e dell’hardware necessario al suo corretto funzionamento? Probabilmente poco.
Questo Half-Life Alyx rappresenterebbe quindi una prova di forza da parte di Valve, perfettamente in grado di rischiare di non rientrare nei costi di sviluppo e volenterosa di mostrare al grande pubblico cosa si può fare con la VR, sui cui store proliferano titoli dimenticabili o classificabili come tech demo o poco più. Half-Life Alyx è invece un progetto ad alto budget in grado di portare l’innovazione che ci si aspetta dal nome che porta.
Il comparto grafico, l’interattività ambientale e la fisica mostrati nei trailer sembrano infatti di buona fattura, mentre la campagna si dipanerà nel corso di circa 20 ore mettendoci nei panni di Alyx Vance: la comprimaria di Gordon Freeman già incontrata in Half Life 2.
Purtroppo il titolo sarà fruibile sono con i visori Valve Index, HTC Vive, Oculus Rift, Oculus Quest e Windows Mixed Reality, tagliando quindi fuori dai giochi tutti i numerosi utenti PlayStation VR. Si spera che in futuro Half-Life Alyx possa arrivare anche sul visore Sony, allargando così il più possibile la propria potenziale base d’utenza.
I giocatori hanno fame di Half-Life.
Migliori giochi single player: Nioh 2
13 marzo 2020 – PS4
Uscito nel 2017, il primo Nioh riuscì nell’impresa non banale di non restare relegato fra i numerosi cloni di Dark Souls, ma diventò un prodotto con una propria personalità ben definita che riuscì a ritagliarsi una discreta pletora di appassionati. Grazie al successo forse inaspettato del gioco, Team Ninja decise di battere il ferro finché caldo, e annunciò l’arrivo di Nioh 2 appena un anno dopo l’uscita del primo capitolo.
Come il predecessore, Nioh 2 sembra essere rivolto, non solo ai fan dei souls like, ma anche a quelli di Onimusha, presentando una ambientazione molto similare alla serie Capcom nella quale il mondo degli umani e dei demoni si fondono per dare vita ad un Giappone medioevale pieno di magia, mistero e crudeltà.
La formula non sembra essere stata particolarmente stravolta rispetto al primo capitolo, l’unica aggiunta pare trattarsi della possibilità di trasformarsi in Yokai, assumendo poteri sovrannaturali in grado di potenziarci temporaneamente. Il protagonista infatti non sarà più William, bensì un personaggio completamente personalizzabile, seguendo la strada già tracciata dal problematico The Surge 2.
Insomma, Nioh 2 sembra stia riuscendo nell’impresa di sistemare le imperfezioni del primo capitolo. Riuscirà ad affermare la propria posizione nell’Olimpo dei souls like?
Conclusioni
Marzo sarà indubbiamente uno dei mesi migliori dell’anno per quanto riguarda quantità e qualità dei titoli in arrivo.
Appuntatevi i titoli qui presenti per dicembre quando si decreteranno i migliori giochi dell’anno, perché alcuni di essi potranno certamente concorrere a qualche interessante primato.
Ma ora basta chiacchiere, è tempo di prendere un pad in mano e iniziare a giocare.
Lascia un commento