Nei giorni passati, a seguire l’annuncio di Xbox Series X, è stato rivelato anche il trailer di Hellblade: Senua’s Sacrifice 2. Oltre a mostrare quello che potrebbe essere un assaggio della grafica della prossima generazione, il trailer spicca anche per la musica. Scopriamo insieme chi sono i compositori delle musiche di questo nuovo capitolo
La musica del trailer di Hellblade: Senua’s Sacrifice 2, è stata una delle componenti che più ha incuriosito, attirato e per un certo verso intimorito di ciò che abbiamo visto del nuovo gioco di Ninja Theory. A quanto pare, i compositori delle musiche di Hellblade: Senua’s Sacrifice 2 si sono rivelati essere il gruppo Heilung, che sta collaborando allo sviluppo del gioco, dando ai fan un’idea della direzione in cui il mood di questo nuovo capitolo si sta dirigendo. Scopriamone di più in questo nostro approfondimento!
Chi sono gli Heilung?
Gli Heilung sono un gruppo sperimentale folk/industrial composto da membri Tedeschi, Danesi e Norvegesi, il cui genere rende omaggio all’età del ferro, per così dire. Le sonorità oniriche e rituali, miste con l’outfit davvero poco sobrio, li rendono decisamente appropriati e coerenti con il mondo di Hellblade. Quando il trailer di Hellblade 2 ha fatto capolino ai The Game Awards, la gente è stata assalita da un brivido lungo la schiena.
Le urla, e i lamenti presenti nel tema di ciò che è stato mostrato, sono state davvero destabilizzanti. Il rito pagano di cui si sente cantare, associato alle urla strazianti di Senua e a ciò che si vede nel filmato, non è minimamente passato inosservato. Continuando poi con le rune e la creatura terrificante che probabilmente dovremo affrontare nel gioco, questo nuovo capitolo sembra aver già catturato l’attenzione della stampa e non solo.
La combo, non c’è che dire, è meravigliosa. I canti non sono stati creati esclusivamente per il trailer, ma sono parte di un pezzo degli Heilung, che stanno lavorando su tutta la colonna sonora del gioco. Il pezzo in questione, dei compositori delle musiche, si chiama “In Maidjan” che significa, volendo tradurlo, “Nella corruzione” e fa parte dell’album di debutto del gruppo. La traduzione del testo, porta approssimativamente queste parole:
Vieni, ospite Tyr
Per questa invocazione
Io, il Maestro delle Rune, servitore di Odino, invito il Dio del Sole per formare il nostro esercito
A giudicare dal testo della canzone, il fulcro del gioco potrebbe essere collegato alla tribù di Senua che cerca di invocare gli dei del Nord, affinchè li proteggano dagli attachi dei Vichinghi. Tuttavia, queste sono solo supposizioni e probabilmente avremo ulteriori dettagli più avanti.
La collaborazione potrebbe essere la chiave di volta – Hellblade: Senua’s Sacrifice 2, approfondimento sulle musiche
La rivista online musicale Revolver, descrive gli Heilung come “coloro che vogliono riportare in vita le sonorità perdute dell’epoca del ferro”. Prendendo in considerazione la storia e la tradizione geografica europea, l’affermazione è pienamente condivisible: il gruppo infatti è composto da membri provenienti da paesi nei quali effettivamente l’epoca del ferro ha avuto principalmente nascita e sviluppo (Germania, Norvegia e Danimarca). Inoltre, gli strumenti che la band suona dal vivo includono scudi, spade e ossa di animali, oltre a urla e riti pagani in lingua.
Ciliegina sulla torta sono i costumi di scena della band, che richiamano particolari monaci e altre “creature” della mitologia norrena. Infatti, i compositori delle suddette musiche sono soliti indossare teschi di animali, abiti cerimoniali e addobbare il palco come fosse la scena di un rito sacrificale. Questo elemento scenico, probabilmente, è stata una delle chiavi che ha portato Ninja Theory a contattare la band per prendere parte al progetto.
Le dichiarazioni della band – Hellblade: Senua’s Sacrifice 2: approfondimento sulle musiche
La band ha recentemente rilasciato dichiarazioni riguardo la loro collaborazione con Ninja Theory in cui rivela piena di rispetto e gioia e che dopo i primi incontri con i membri dello staff di Ninja Theory, si sono resi conto che nonostante i mondi da cui provengono sono molto differenti, il cuore del progetto è invece molto solido. Sia Heilung che Hellblade, sono profondamente ispirati da natura e storia; entrambi i progetti, dichiarano, mirano ad “alterare” lo stato mentale dell’audience.
Il post termina con “non vediamo l’ora di presentarvi questo figlio ibrido della collaborazione tra spiriti anctichi e tecnologia del domani”. E anche noi, non possiamo negare, di essere molto curiosi di vedere cosa succederà. Ofnir, il disco di debutto degli Heilung, è disponibile su tutte le piattafeorme digitali e presumibilmente conterrà, oltre a “In Maidjan”, altre delle musiche di Hellblade.
Pronti all’ascolto?
Voi? Cosa ne pensate? Siete rimasti affascinati e inquietati dalle musiche di Hellblade :Senua’s Sacrifice 2? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di continuare a seguire tuttoteK per le ultime novità sul mondo di videogiochi, cinema, serie tv e altro. Ciao!
Lascia un commento