Raggruppiamo in questo articolo tutte le informazioni confermate fin’ora sul DualSense, il controller che accompagnerĆ l’uscita di PS5
Dopo il logo ufficiale della console, design e caratteristiche del DualSense sono state le prime informazioni concrete rivelate da Sony sulla sua prossima console. Arrivati finalmente al giorno del tanto atteso evento ufficiale di presentazione di PS5, abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo tutte le informazioni confermate fin’ora sul controller, e di aggiungere poi le eventuali novitĆ annunciate durante la conferenza.
DualSense: il cambiamento radicale nel design del pad simboleggia il salto generazionale che avverrĆ con PS5Ā
Come evidente fin da subito, il controller di PS5 ha un design molto diverso da quelli dei precedenti DualShock, e proprio il cambio del nome ĆØ dovuto anche a questo. Il design del DualSense appare infatti molto più minimalistico, e con una forma che ricorda più il Pro Controller di Switch.Ā
Tra le differenze più importanti rispetto al DualShock 4 troviamo sicuramente la posizione della barra LED, e lo schema dei colori. La barra LED passa ora infatti sulla parte frontale del controller, dove circonda ilĀ touchpad, facendolo apparire secondo Sony più spazioso. Per quanto riguarda i colori, vediamo innanzitutto ora l’alternanza di due colorazioni diverse, come nero e bianco. Spariscono poi le colorazioni classiche dei tasti Triangolo, Cerchio, Quadrato e Croce, che mantenevano gli stessi colori dall’originale DualShock per PS1.
Stando alle dichiarazioni di Sony, questi cambiamenti radicali servono ad indicare l’enorme salto generazionale che avverrĆ con PS5. Dato il numero di colorazioni disponibili per il DualShock 4, possiamo aspettarci tranquillamente comunque di vedere molte colorazioni ed edizioni speciali anche per il DualSense.Ā
Caratteristiche e funzionalitĆ
Il DualSense presenterĆ un nuovo sistema di feedback aptico, che sostituirĆ la vibrazione del DualShock 4. Questo sistema sarĆ in grado di simulare il tocco di una superficie, e dovrebbe essere in grado ad esempio di farci percepire i diversi tipi di tracciato sulle gomme in un gioco di guida, migliorando enormemente il senso di immersione.
Un’altra novitĆ del pad di PS5 sono i grilletti adattivi integrati in L2 ed R2. Questa tecnologia permetterĆ agli sviluppatori di regolare la resistenza dei grilletti, permettendo di simulare diverse azioni, come la tensione della corda di un arco, in modo più accurato.
Il tasto Share del DualShock 4 verrĆ sostituito da nuovo tasto “Create“, che mantiene essenzialmente lo stesso scopo, ma con delle funzioni aggiuntive. Per ora non sappiamo esattamente quali, ma Sony ha dichiarato di essere “nuovamente pioniere nel dare ai giocatori nuovi modi per creare contenuti di gameplay da condividere con il mondo”.
Ultima novitĆ importante del DualSense ĆØ il microfono integrato, per permettere ai giocatori di comunicare con gli amici online senza usare cuffie. Ovviamente per chi volesse si potranno comunque connettere, dato che il controller mantiene il jack audio da 3,5mm. Ci aspettiamo comunque che mettendo un microfono cosƬ vicino ai tasti, Sony abbia implementato qualche tecnologia di riduzione del rumore in entrata.Ā
Come visibile dalle immagini, il controller sfrutterĆ una porta USB Type-C per la ricarica. Il DualSense sfrutterĆ sempre infatti una batteria interna ricaricabile, e Sony promette inoltre una durata della batteria migliorata rispetto a quella del DualShock 4.
Aggiornamento: l’unica ulteriore novitĆ riguardante il controller annunciata durante la conferenza ĆØ stata la stazione per la ricarica. Non abbiamo ancora conferme, ma ĆØ probabile quindi che il controller supporti effettivamente la ricarica wireless come giĆ suggerito da alcuni rumor.
Per la nostra copertura completa dell’evento di presentazione della PS5, vi rimandiamo alle pagine della sezione videogiochi.
Lascia un commento