In questo speciale dedicato al remake per PS5 di Demon’s Souls vi parleremo delle 10 cose che vorremmo vedere nel nuovo titolo di Bluepoint Games
Ormai quando viene annunciato un remake è difficile capire come sarà una volta terminato. Ci sono prodotti come Resident Evil 3 e Final Fantasy 7 Remake che si differenziano molto dalle loro versioni originali, mentre giochi come MediEvil e Shadow of the Colossus invece le seguono quasi perfettamente.
Fra non molto tempo arriverà sugli scaffali anche il nuovo remake di Demon’s Souls ad opera di Bluepoint Games. Il titolo di From Software ha gettato le basi per la nascita del genere soulslike e col passare degli anni è diventato un cult per tutti i fan dei Souls. Il nuovo gioco di Bluepoint sembra seguire l’opera originale in modo molto fedele ma, essendo un rifacimento completo di un titolo del 2009, ovviamente ci saranno dei cambiamenti. Al momento però non sappiamo effettivamente cosa ci sarà di diverso e di conseguenza abbiamo deciso di scrivere questo speciale, in cui vi parleremo delle 10 cose che vorremmo vedere nel remake per PS5 di Demon’s Souls.
Svecchiare un classico
Nonostante siano passati ormai 11 anni dalla sua prima pubblicazione, Demon’s Souls resta ancora oggi un titolo più che giocabile. Col tempo però alcuni elementi del gioco inevitabilmente sono invecchiati e per alcuni giocatori questo rappresenta un ostacolo. Per riuscire a rendere più fruibile un titolo come questo, Bluepoint ovviamente sarà costretta a cambiare molte cose e non sarà facile riuscirci senza snaturarlo.
Di sicuro la software house avrà modificato il funzionamento di molte meccaniche base del gioco, ma potrebbe non essersi limitata solamente a quest’aspetto. Con il suo remake, Bluepoint potrebbe aver inserito nel gioco anche idee e contenuti che From Software non riuscì a implementare nell’opera originale. Ci sono tante cose che potrebbero essere modificate o aggiunte al remake PS5 di Demon’s Souls, e qui di seguito vi parleremo di quelle che noi vorremmo vedere.
Maggiore fluidità – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Iniziamo subito la nostra lista con una delle cose che più di tutte vorremmo vedere nel remake PS5 di Demon’s Souls, cioè maggior fluidità. Il primo Souls di From Software è considerato da molti uno dei più difficili della serie, ma è innegabile che buona parte della difficoltà derivi da dei pessimi controlli. I movimenti dei personaggi sono estremamente legnosi e le animazioni spesso risultano lente e innaturali.
Da quel poco che abbiamo potuto vedere finora sembra che la fluidità del PG sia già migliorata molto, ma questo non è l’unico aspetto su cui Bluepoint dovrà concentrarsi. Ora che i controlli del protagonista sono stati ammodernati, è importante fare lo stesso anche con le animazioni degli avversari. Originariamente velocità e portata degli attacchi nemici erano studiate anche in base alla fluidità del PG, quindi ora questi elementi devono essere completamente rivisti. Trovare un nuovo equilibrio non è affatto un compito semplice, ma per la buona riuscita del titolo è fondamentale che Bluepoint ci riesca.
Più accessibilità – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Col passare degli anni molti elementi di Demon’s Souls sono invecchiati, ma la simbologia è sicuramente quello che ha sofferto maggiormente il peso del tempo. Originariamente tutti gli attributi del gioco erano associati a dei simboli criptici e questo rendeva la gestione del personaggio davvero poco immediata. Per rendere il remake più accessibile, Bluepoint potrebbe utilizzare delle icone più comprensibili oppure semplicemente sostituirle con delle abbreviazioni. Inoltre sarebbe molto gradita anche la possibilità di leggere in ogni momento una spiegazione dettagliata di tutti gli attributi, come già accade nei Souls più recenti.
Un altro aspetto del gioco che andrebbe un po’ semplificato è il miglioramento dell’equipaggiamento. In Demon’s Souls esistono tantissimi materiali per il potenziamento e ognuno di essi viene utilizzato per potenziare specifiche categorie di equipaggiamenti, creando molta confusione. Nel remake PS5 di Demon’s Souls vorremmo vedere un sistema un po’ più intuitivo, magari basato su una minore varietà di oggetti.
Cura nei dettagli – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Demon’s Souls è un titolo che ancora oggi è in grado di coinvolgere completamente i giocatori nel suo mondo grazie ad un’incredibile atmosfera. Questo è reso possibile da design eccezionali, ambientazioni suggestive e un comparto artistico unico, ma anche e soprattutto da una maniacale cura per i dettagli. Tutto Demon’s Souls è disseminato di piccoli elementi che arricchiscono il mondo di gioco e contribuiscono nel renderlo estremamente più vivo. Inoltre dettagli come macchie di sangue, graffi o cadaveri spesso risultano utili anche ai fini dell’esplorazione, dato che possono suggerire la presenza di nemici, trappole o altri punti d’interesse.
I dettagli sono tutt’altro che marginali all’interno dei Souls, quindi vorremmo trovare la stessa cura presente nell’opera originale anche nel nuovo gioco di Bluepoint. Inoltre, viste le potenzialità di PS5, nel remake ci farebbe piacere vedere anche quei piccolissimi elementi quasi invisibili nascosti nel primo Demon’s Souls. Le texture presenti all’interno del gioco originale avevano una qualità assurda e spesso nascondevano minuzie impossibili da scovare a causa dei limiti tecnici della PS3. Sarebbe davvero bello poter finalmente osservare i piccoli dettagli pensati originariamente da From Software grazie alla potenza offerta da PlayStation 5.
Archi più precisi – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
In precedenza vi abbiamo parlato di come i controlli del gioco originale siano ormai invecchiati, mentre qui invece ci soffermeremo sul tiro con l’arco. In tutti i titoli delle serie è possibile utilizzare arco e frecce per attaccare i nemici dalla distanza, ma in Demon’s Souls questa meccanica è davvero pessima. Entrando in mira la telecamera zoomerà e un mirino apparirà nel mezzo dello schermo ma colpire con precisione sarà quasi impossibile, dato che le frecce scoccate tenderanno sempre a sinistra. Inoltre le collisioni dei proiettili sono davvero imprecise, quindi spesso vi ritroverete a colpire pareti o mancare nemici quando in realtà la traiettoria era perfetta.
Tutti questi problemi rendevano la vita degli arcieri davvero un inferno e di conseguenza è necessario che Bluepoint li corregga. Inoltre non sarebbe male anche la possibilità di poter mirare in prima persona quando si lanciano le magie. Solitamente il raggio degli incantesimi è molto inferiore rispetto a quello degli archi, ma in certi casi poter prendere bene la mira permetterebbe ai maghi di risolvere più comodamente alcuni conflitti.
Modalità extra – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Stando a quel che si è visto finora, sembra che il nuovo titolo di Bluepoint seguirà l’opera originale in modo estremamente fedele. Riproporre la stessa esperienza offerta da Demon’s Souls è importante, ma nel remake per PS5 ci farebbe piacere vedere anche qualcosa di nuovo.
Tempo fa si è parlato molto della “Fractured Mode“, una misteriosa modalità comparsa nella descrizione di un trailer ufficiale del gioco poi rimosso da Sony. Secondo alcuni questa sarebbe semplicemente la nomenclatura della modalità che favorisce l’aspetto grafico rispetto alle prestazioni, ma per il momento non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali in merito. Secondo noi sarebbe molto bello se questa “Fractured Mode” sia in realtà una vera e propria modalità extra con posizione di oggetti e nemici completamente diversa, come accadde già con Dark Souls II: Scholar of the First Sin.
In alternativa non sarebbero male anche altri tipi di game mode, come magari una che obbliga i giocatori a completare le aree del gioco in un dato ordine o una bossrush. Delle modalità extra di questo tipo permetterebbero ai veterani di divertirsi con nuove sfide senza rovinare ai nuovi giocatori la classica esperienza di Demon’s Souls.
Magia bilanciata – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Sia che vestiate i panni di un ladro armato di pugnale o di un cavaliere corazzato che brandisce uno spadone, Demon’s Souls sarà in grado di offrirvi una sfida molto impegnativa. Il discorso però è ben diverso in caso siate dei maghi capaci di utilizzare degli incantesimi. In Demon’s Souls le magie sono talmente potenti che, secondo i giocatori più esperti, iniziare il gioco con la classe Nobile (capace di usare la magia e rigenerare il mana) equivale quasi a giocare in modalità facile.
Esagerazioni a parte, nell’opera originale gli incantesimi erano davvero troppo forti rispetto ai miracoli e alla maggior parte delle armi melee. Per questo motivo nel remake per PS5 vorremmo vedere un maggior bilanciamento di questo importantissimo aspetto di Demon’s Souls. Un titolo più equilibrato permette ai giocatori di scegliere fra tanti approcci diversi, favorendo così la rigiocabilità e la varietà nel multiplayer.
Online moderno – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Nonostante spesso venga sottovalutata, la componente online è un aspetto fondamentale dell’esperienza di Demon’s Souls. La possibilità di poter comunicare con i giocatori solamente in modo indiretto attraverso i messaggi e il rischio costante di essere invasi rendono ancora più forte la sensazione di trovarsi in un mondo pericoloso e disabitato. Le meccaniche multigiocatore di Demon’s Souls hanno contribuito non poco al suo successo e successivamente sono state adottate anche da molti altri titoli.
Però, nonostante il grande apprezzamento generale, il multiplayer del gioco originale era tutt’altro che perfetto. Riuscire a evocare o invadere i giocatori era un’operazione davvero ardua che molto spesso risultava in un fallimento e solo gli ultimi titoli From Software sono riusciti davvero a migliorare sotto questo punto di vista. Bluepoint dovrebbe implementare nel suo gioco tutti i miglioramenti apportati negli anni dalla compagnia giapponese, ma non solo. Nel remake di Demon’s Souls infatti ci piacerebbe finalmente vedere un’opzione per invitare i giocatori direttamente dalla lista amici di PS5. Inoltre non sarebbe male ridurre alcune delle meccaniche più brutali legate al PVP, come la perdita di un livello in caso di morte per mano di un invasore.
Telecamera migliorata – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Nel corso del tempo i giochi From Software sono migliorati molto sotto diversi aspetti, ma sfortunatamente non per quanto riguarda la telecamera. I Souls sono caratterizzati dalla presenza di molti spazi angusti e combattimenti contro creature enormi ma, a causa di una pessima gestione dell’inquadratura, spesso questi momenti diventano molto più complessi di quanto dovrebbero essere in realtà. Demon’s Souls è già di per se un gioco molto difficile e non riuscire a osservare bene i propri dintorni a causa della telecamera rischia di rendere alcuni momenti davvero frustranti.
Per limitare queste spiacevoli situazioni, Bluepoint dovrebbe creare un sistema di gestione della camera completamente nuovo e in grado di adattarsi a diversi luoghi. Nel gameplay trailer del remake per PS5 è già possibile vedere delle differenze rispetto all’inquadratura originale di Demon’s Souls, ma bisogna ancora capire quanto questi cambiamenti saranno efficaci nelle sezioni più caotiche del gioco.
Doppiaggio italiano – Demon’s Souls: 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Il doppiaggio dell’opera originale di From era davvero ottimo per i suoi tempi, ma nel remake ovviamente tutti i dialoghi saranno ridoppiati. Per fortuna sappiamo già che alcuni storici doppiatori come Evetta Muradasilova, la voce della Fanciulla in nero, faranno il loro ritorno nel gioco. Visto che il titolo sarà completamente ridoppiato in inglese, ci farebbe piacere avere per la prima volta anche un doppiaggio italiano.
Ormai Sony ha preso l’abitudine di far doppiare le sue esclusive in diverse lingue, di conseguenza la possibilità di poter ascoltare i dialoghi della Fanciulla in nero in italiano non è così improbabile. In questo modo anche chi non mastica molto bene l’inglese avrebbe la possibilità di godersi un buon doppiaggio. Inoltre il remake di Demon’s Souls sarà uno dei titoli di punta al lancio di PS5 e avere la possibilità di scegliere fra diversi doppiaggi potrebbe favorire le vendite nel nostro paese.
L’area tagliata – Demon’s Souls: le 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5
Concludiamo infine il nostro articolo con la cosa che sicuramente tutti i fan di Demon’s Souls desiderano vedere nel remake per PS5: l’arcipietra dei giganti. Nell’opera originale sono presenti 6 pietre che permettono al giocatore di spostarsi fra le varie aree, ma una di queste è rotta e inutilizzabile. L’arcipietra distrutta dovrebbe portare nella misteriosa terra dei giganti, un’area che From Software è stata costretta a tagliare durante lo sviluppo. Nonostante non sia presente nel gioco, questa zona è stata restaurata nel tempo grazie ai modder e ai dataminer della community, e ormai online è possibile trovare tantissime immagini di nemici e luoghi mai visti prima.
Rendere giocabile il regno dei giganti richiederebbe davvero molto lavoro da parte di Bluepoint, dato che dovrebbe creare quasi da zero tantissimi nuovi contenuti. Se però la compagnia dovesse davvero inserire quest’area nel suo remake, allora sicuramente farebbe felici tantissimi fan. Certo, le probabilità di vedere effettivamente questa zona sono davvero poche, ma alla fine sognare non costa nulla…
Ormai manca poco!
Qui si conclude il nostro articolo sulle 10 cose che vorremmo vedere nel remake PS5 di Demon’s Souls. Per fortuna a questo punto non dovremo aspettare ancora molto prima di scoprire le effettive novità presenti nel gioco. E voi cosa vorreste vedere nel nuovo gioco di Bluepoint Games? Fatecelo sapere qui sotto lasciando un commento nell’apposita sezione!
Demon’s Souls sarà disponibile in esclusiva per PS5 sin dal lancio della console. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK.
Lascia un commento