Videogames come forma d’arte e videogames al servizio dell’arte. Scopriamo Area51 Need577, i loro pad personalizzati e molto altro ancora
Tranquilli, non vi trovate nell’ennesimo articolo o nell’ennesimo post riguardante l’invasione dell’Area 51. Qui di alieno, ci saranno solo le straordinarie creazioni di un team tutto italiano. Di quali creazioni si tratta? Risponderò a questa domanda porgendovene un’altra: quante volte avete pensato di voler possedere un controller interamente personalizzato? Quante volte, dopo aver finito un gioco al 100%, avreste avuto voglia di esporre il vostro bel trofeo platino? Tante vero?
Sappiate che tutto ciò è possibile grazie alle mani fatate del team di Area51 Need577. Prima di snocciolarvi qualche informazione in più, vi rimando alla nostra video-intervista a Fabio e Settimio, due tra gli esponenti principali di questo progetto.
Ecco come nasce l’idea dei pad personalizzati di Area51 e Need577
Area51 Need577 nasce come un piccolo progetto, già interessante di suo, ma che col tempo si è evoluto in qualcosa di ancor più notevole. Tutto parte dalla volontà , da parte di questi ragazzi, di creare una community legata al mondo PlayStation in cui l’arte avesse un ruolo determinante. Un gruppo di videogiocatori artisti in cui condividere le proprie opere e le proprie creazioni. Questa idea, però, col tempo, ha cominciato a stare un po’ stretta ed è da questa esigenza che nacque Area51 Need577.
Le loro creazioni e decorazioni sono a tema gaming ma non solo. Videogiochi, film, fumetti, libri e anche sport, tutto, secondo questi ragazzi, può essere trasformato in arte. A partire da controller aerografati a finire a vere e proprie statuette, passando per action figure, armi, oggetti e gadget vari dedicati ai cosplayer.
Tecnica, evoluzione ed unicità nei pad personalizzati di Area 51 e Need577
Tecnica, evoluzione e unicità , oltre che ovviamente passione; queste sono le parole che vanno a comporre il mantra seguito dal team di Area51 Need577. Alla base delle loro creazioni, c’è una passione di fondo che li rende completamente coinvolti in quello che fanno. Successivamente, subentra un altro aspetto, ovvero la tecnica e la capacità , oltre che le competenze, che questi ragazzi mettono in atto nel momento in cui vanno a realizzare le loro opere. Nel caso dei controller aerografati, ad esempio, viene utilizzata una particolare vernice (quella usata anche per la verniciatura delle auto) che rende il pad, per quanto possibile, ancor più resistente del normale, oltre che, ovviamente, molto più bello!
L’evoluzione è stata invece portata dall’utilizzo di una tecnologia che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede, non solo nel campo artistico. Si tratta della stampante 3D, grazie alla quale è possibile realizzare in tre dimensioni e alla grandezza che si predilige, praticamente qualsiasi cosa. La loro maestria nell’utilizzarla è subito visibile, come dimostra lo straordinario modellino dello Xenomorfo di Alien che trovate qui in basso.
Infine, l’unicità . Esatto, il team di Area51 Need577 ci tiene a far sapere che tutto ciò che viene da loro realizzato è assolutamente unico ed esclusivo per chi lo richiede. Ciò significa che quella bellissima stampa che presto (correte subito a prenotarne una!) avrete sul vostro controller sarà vostra e vostra soltanto, nessun altro al mondo, avrà tra le mani quella stessa opera. Pad personalizzati nel vero senso della parola!
Contatti e prossimi appuntamenti
Questa, signori, era Arte&Game e oggi abbiamo scoperto Area51 Need577. Un progetto molto interessante, portato avanti con passione e con competenze difficili da trovare. Un esempio di come i videogames (oltre ad essere una forma d’arte) possano essere al servizio dell’arte stessa, dell’inventiva e delle idee.
Per essere sempre aggiornati su tutto ciò che le mani di questi ragazzi produrranno prossimamente (o su ciò che hanno già prodotto) vi rimando alla pagina Facebook ufficiale e alla pagina Instragram di Area51 Need577. Mi raccomando non perdetevi le loro stupefacenti creazioni, come i meravigliosi pad personalizzati.
Ricordo che questi ragazzi, così come noi, saranno presenti alla Milan Games Week 2019 con le loro creazioni e con un progetto totalmente segreto. Curiosi di scoprire di che cosa si tratta?
Rimanete sintonizzati su tuttoteK per ulteriori novità dal mondo videoludico e non solo.
Lascia un commento