Ci sono state tante grandi uscite videoludiche questo anno, e di certo non possiamo lamentarcene. Ma cosa dire di quei giochi che, per qualche motivo, non ce l’hanno fatta a entrare nell’Olimpo dei videogiochi? Parliamo un po’ anche di loro in questo elenco di 10 giochi!
Questo 2017 è stato generoso con noi: ci sono stati regalati Nioh, Nier: Automata, Horizon Zero Dawn, Persona 5 e tanti altri. Questi titoli hanno ottenuto un successo invidiabile. Altri, invece, meno.
Ci sono giochi che, nonostante abbiano grandi potenzialità e non siano affatto brutti, passano inosservati. Giochi che non riescono a imporsi sul grande pubblico giocante, e ai quali si dovrebbe dare una seconda opportunità. Vi proponiamo una lista di 10 giochi che forse non avete notato durante quest’anno, e che pensiamo dovreste provare almeno una volta.
Linelight (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
La forza di Linelight è la semplicità. Il vostro scopo è quello di controllare un segmento luminoso e manovrarlo attraverso una lunga linea irta di ostacoli e puzzle, il tutto accompagnati da un sottofondo musicale rilassante e che sembra preso da un film Disney-Pixar. La difficoltà sale con l’avanzare dei livelli, e avrete bisogno di riflessi pronti e ottima coordinazione occhio-mano per superarli. Dovrete attivare piattaforme per connettere i segmenti, evitare altre linee minacciose, oppure guidarne altre verso l’uscita.
Linelight è una valida alternativa ai giochi adrenalinici: minimalista e rilassante, sa però proporvi una sfida intelligente e stuzzicante. Indicato per chi ha bisogno di calma e per chi è molto paziente.
Nex Machina (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Preparatevi a un’azione frenetica e senza respiro. Con Nex Machina si torna a spargere proiettili in qualunque direzione, esattamente come in Geometry Wars e altri grandi esponenti del genere. A cominciare da Robotron 2084, che al genere ha dato vita, nel 1982. E che non viene citato a caso, dal momento che per la realizzazione di Nex Machina Housemarque si è avvalsa proprio della collaborazione di Eugene Jarvis, l’autore di Robotron. Alto livello di sfida, alto spirito arcade, alta velocità.
Per chi ama le sfide e non si stanca mai di mettersi alla prova, e per chi è ancora innamorato degli arcade.
Night In The Woods (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Polygon l’ha inserito tra i 50 migliori giochi dell’anno, ma Night in The Woods rimane un titolo strano e misterioso per molti. Immaginate una città abitata da animali antropomorfi, Possum Springs. Nei panni di Mae, una gatta antropomorfa, state tornando a casa dopo aver abbandonato il college. Questa è un’avventura side-scrolling, durante la quale vivrete una storia di una giovane che entra nell’età adulta.
Arrampicatevi sui tetti per incontrare un astronomi dilettante che vi mostrerà le stelle. Riunitevi con i vostri amici e fate ripartire una band, e suonate un pezzo per basso sul quale non vi siete mai esercitati. Fate casino con Gregg o Bea. Ogni azione, ogni dialogo, ogni scelta vi spingeranno a esplorare la città e tutto quello che c’è dentro. Una storia di crescita e affermazione, corredata dal disegno particolarissimo di Scott Benson e dalla colonna sonora di Alec Holowka, che vi conquisterà.
Snake Pass (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Al primo sguardo, Snake Pass somiglia molto a classici platform come Banjo-Kazooie e Donkey Kong 64. Qui, però, manca una cosa fondamentale: la possibilità di saltare. Controllerete Noodle, un serpente: per muovervi nell’ambiente di gioco potrete strisciare e arrotolarvi per superare gli ostacoli, raccogliere collezionabili e risolvere puzzle basati sulla fisica. Le sfide che affronterete sono calibrate sulla particolarissima corporatura di Noodle, sfidandovi a sfruttarla al meglio. Un titolo originale, che è sempre una buona ragione per convincervi a provarlo e a riconoscerne il valore.
Strafe (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Strafe è un omaggio agli sparatutto in prima persona degli anni ’90, dalla grafica retrò, le vistose macchie di sangue sulle pareti alla varietà di armi e la presenza di segreti nascosti. Strafe è interessante da giocare anche dopo la fine della campagna principale… se ci arriverete. Il gioco propone 12 livelli di inaspettata violenza, e la difficoltà cresce di stage in stage. L’azione è frenetica e vi ritroverete più volte bloccati in un punto del livello, o a sparare all’impazzata.
Strafe ha un fascino molto particolare e ha anche un senso dell’umorismo leggero e auto-ironico. Non sottovalutate i vostri nemici, però. La colonna sonora aggiunge un qualcosa in più: ogni livello propone una traccia rock elettronica diversa, e la musica è capace di ispirarvi stupore, meraviglia, pericolo addirittura – o tutte e tre insieme. Preparatevi a morire molte volte, ma il gioco ne vale la pena: sarete così impegnati ad apprezzarlo che quasi non ci farete caso.
Sundered (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Sundered è un action-adventure tra il Metrod e il Castlevania, ma prende il meglio di entrambi ed è anche capace di aggiungere elementi nuovi. La protagonista, Eshe, è una viaggiatrice che scopre uno strano monumento che la trascina in una vasta caverna vagamente infernale. Eshe deve cercare di fuggire seguendo le indicazione di uno spirito maligno. Il gioco propone stanze dove i nemici appariranno in modo random a frotte. Fortunatamente, il sistema di combattimento è veloce, efficace, spettacolare. A volte lo troverete frustrante, ma Sundered vale veramente la pena e vi suggeriamo di provarlo almeno una volta.
Disney Afternoon Collection (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Purtroppo, a volte alcuni giochi in licenza hanno la fama di essere realizzati di fretta e in bassa qualità. Fortunatamente, questo non è il caso di Capcom, che ha sempre prodotto buon titoli per NES dedicati alle animazioni Disney. La Disney Afternoon Collection raccoglie sei giochi tratti da famose serie a cartoni: DuckTales, DuckTales 2, TaleSpin, Darkwing Duck, Cip & Ciop agenti speciali, e Cip & Ciop agenti speciali 2. Quasi tutti i giochi di questa collezione sono ancora godibili oggi, e sono stati arricchiti da nuove feature, come prove, stati e la possibilità di riavvolgere il tempo.
Un vero classico, che sarà sicuramente apprezzata dagli appassionati delle produzioni Disney e dei giochi retrò.
Tokyo 42 (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Micro Tokyo è sospesa nel cielo, sopra gli edifici e i grattacieli. È vivace e colorata in superficie, ma è un luogo di violenze e soprusi da parte di una legge ingiusta. Vi ritroverete inseguiti da centinaia di nemici per un crimine che non avete commesso. Tokyo 42 è un action che unisce elementi sparatutto con parti stealth in un open world. Gli scontri a fuoco saranno brutali, violenti e a volte frustranti e uno scontro con i vostri nemici si risolverà quasi sempre un inferno di piombo, ma il gioco riesce a essere quasi… grazioso. Ma sarà per le scritte al neon colorate e i gattoni.
Wonderboy: The Dragon’s Trap (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Wonder Boy: The Dragon’s Trap porta le avventure platform retrò in un contesto moderno,e allo stesso tempo omaggiano le origini del genere. Il titolo è un remake di Wonder Boy III: The Dragon’s Trap for per Sega Master System e TurboGrafix-16 e propone un restauro grafico, accompagnato però da una versione orchestrale della colonna sonora originale. Il gioco propone, inoltre, soluzioni originali: si può giocare in HD, pur ascoltando il soundtrack originale, e mischiare vecchio e nuovo. Potrete persino riutilizzare le vecchie password che vi dava il gioco originale. Wonderboy: The Dragon’s Trap è un omaggio alle origini, e allo stesso tempo la dimostrazione che i “vecchi” giochi hanno ancora fascino ai giorni nostri.
Yooka-Laylee (10 giochi che potreste esservi persi nel 2017 | Elenco)
Gli sviluppatori di Playtonic Games hanno definito Yooka-Laylee “un successore spirituale di Banjo-Kazooie”. Proprio come il titolo per N64, Yooka-Laylee ha per protagonista un duo (in questo caso, una lucertola e un pipistrello), e il giocatore dovrà usare le abilità specifiche dei due animali per esplorare il vasto mondo di gioco e raccogliere dei collezionabili. Ha alcuni piccoli difetti, ma questo titolo colpisce per la sua scrittura vivace, il bellissimo comparto artistico e la colonna sonora azzeccata. Yooka-Laylee riesce benissimo a “rispolverare” il genere, e chi è stato bambino negli anni ’90 e ha giocato a Banjo-Kazooie non potrà non apprezzarlo.
Questi i 10 titoli che forse sono stati un po’ trascurati nel corso del 2017, e che meriterebbero un po’ più di riconoscimento dal pubblico. Siete d’accordo con noi o avete altre proposte? Fateci sapere nei commenti!
Lascia un commento