Il mondo dei videogiochi ci offre possibilità illimitate questo è chiaro a tutti, volete fare i piloti, gli astronauti, i guerrieri, i soldati o quello che vi passa per la testa? Con i videogiochi potete farlo! Ma ci sono cose che potremmo fare anche nella realtà se volessimo… ma che non facciamo se non stiamo videogiocando. Ecco perché ho voluto raggruppare le 10 cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Le possibilità offerteci dal mondo videoludico come premesso sono davvero infinite. Ma vi siete mai fermati a pensare che molti comportamenti che ci sembrano naturali nei videogiochi sarebbero davvero molto controproducenti e che creerebbero molto imbarazzo nei migliori dei casi e molto dolore in altri.
Se sono riuscito ad incuriosirvi direi che possiamo cominciare con la lista delle 10 cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
“Vita da podista”
Ecco la prima delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Saltare o correre (o usare il dash) è una prerogativa di ogni giocatore. Non esiste che il nostro alter ego virtuale cammini a passo normale. Noi videogiocatori siamo sempre di fretta. Proprio mentre giocavo a NieR Automata mi è venuto in mente di scrivere questo articolo. Giocavo nei panni di 2B e mi sono reso conto che continuavo a premere il tasto del dasch anche quando semplicemente avrei potuto camminare.
Riflettendo mi sono reso conto che lo si fa praticamente in tutti i videogiochi! Se il personaggio è lento nel camminare e non ha un tasto per la corsa, allora si comincia a saltare come Bugs Bunny. Vorrei vedere se qualcuno nella vita di tutti i giorni corre come un disperato verso l’ufficio, la scuola o per strada perché camminare è troppo mainstream.
“Fuoco Amico”
Ecco la seconda delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Chi di voi non ha mai provato – e magari è riuscito – a uccidere un proprio compagno di avventure o un NPC all’interno di un videogioco? Ammettelo, la curiosità di vedere se il gioco terminasse, se il malcapitato subisse danni o se la storia prendesse una piega diversa è stata almeno una volta più forte del senso dell’onore o dell’amicizia.
Ovviamente lo stesso vale anche per le risposte che è possibile dare in qualche linea del dialogo. Non ditemi che sono l’unico che si diverte a dare risposte cattive solo per vedere la reazione del nostro compagno virtuale. In Dragon’s Age o in The Witcher dare risposte sfrontate è metà del divertimento! Una volta ho provato a rispondere in maniera scorbutica senza motivo a mia madre, il battipanni mi perseguita ancora negli incubi peggiori…
“Buttati che è morbido”
Ecco la terza delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Il salto della fede nella serie Assasin’s Creed mi ha sempre dato delle soddisfazioni senza pari! Sopratutto quando si riusciva a trovare quel piccolo bug che ti permetteva di saltare senza che nulla si frapponesse fra me e il suolo. Lo stesso dicasi per Dark Souls! Ogni giocatore di un Soul che si rispetti ha fatto almeno cento tentativi di salto solo per vedere se poteva sopravvivere alla caduta o per scovare un segreto.
Sono sicuro che anche nella vita di tutti i giorni qualcuno si sia buttato da un dirupo solo per vedere se il suo livello di life point era sufficiente per sfuggire alla caduta mortale. Peccato solo che non possa più raccontarlo (ovviamente si scherza).
“Donna al volante…”
Ecco la quarta delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Alzi la mano (se non sta guidando) chi nei videogiochi non si cura minimamente dei danni riportati alla propria auto o al pilota mentre sfreccia per le strade dei videogiochi. Giocando a Burnout Paradise, Need for Speed, o Gran Turismo, non mi sono mai preoccupato di distruggere la mia macchina. L’importante era finire la gara e finirla in testa. Non esistono fiancate da riverniciare o commozioni cerebrali che tengano, io dovevo arrivare primo!
Ora, nessuno (tolto il codice della strada, le autorità e il buon senso) vi impedisce di sfrecciare a 300 km orari per strada distruggendo la vostra auto. Ma ovviamente non lo fate, perché la macchina è costosa, tenete alla vostra vita e magari anche alla patente. In poche parole “videogame win” anche questa volta.
“Ma come ti vesti?”
Ecco la quinta delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Si sa nella società vestirsi in maniera appropriata la proprio status quo è una scelta obbligata! Se si lavora come avvocati è indispensabile mettersi in giacca e cravatta, se si lavora come camerieri la divisa è d’obbligo. Anche quando si gira per strada un po’ d’ordine è necessario. Ma nei videogiochi tutto cambia! Nessuno ci obbliga a vestirci in una data maniera, la fantasia o la skin fanno parte di un mondo diverso. Io ad esempio giocando alla sezione multiplayer di Uncharted ho dato un aspetto un po’ bizzarro al buon Nathan Drake, un cappello da donna con dei fiori, un paio di occhiali da sole molto imbarazzanti e cose simili. Lo stesso ho fatto col povero King di Tekken 7 e colleghi.
Se poi si sta giocando ad un JRPG allora il buon gusto si fa spesso da parte per far spazio alle qualità e agli upgrade che portano i vestiti e gli accessori stessi. Lo stesso discorso lo si potrebbe fare nella creazione dei personaggi. Tatuaggi sul viso, capelli di colori improponibili o simili sono all’ordine del giorno (almeno per me). Come al solito nessuno ci vieterebbe di vestirci in maniera improponibile anche nella vita di tutti i giorni, ma difficilmente ne usciremmo con il nostro ego intatto.
“Who is the beast now?”
Ecco la sesta delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Questo argomento sarebbe da prendere con le pinze, ma io sono un temerario quindi giù di verità nuda e cruda! Prendendo nuovamente me stesso come esempio, io sono la classica persona che se vede un cucciolo di cane, gatto o ippopotamo per strada si scioglie come un ghiacciolo al sole e si butta in terra facendosi coccolare fino allo sfinimento. Bastano un po’ di fusa di un gatto o un dolce abbaio di un cagnolino ed è finita! Però quando gioco ai videogame tutto cambia… mi trasformo nel più brutale dei cacciatori.
Che io stia giocando a Far Cry, Tomb Raider o Skyrim non fa nessuna differenza. Ogni animale a tiro di di arco, fucile o sasso sarà preda dei miei colpi! Non so dirvi bene il perché, credo che in fondo sapendo ed essendo consapevole che si tratti di pura finzione io mi lasci andare al mio più recondito lato animale. Oppure perché semplicemente è divertente. Ora immaginate cosa farei se avessi abbastanza danaro per fare un giro all’interno del parco di Westworld, non oso immaginare…
“La legge sono io!”
Ecco la settima delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Ammettetelo, anche voi avete sognato almeno una volta di poter rispondere a tono alle forze dell’ordine! Purtroppo però ogni volta che si affaccia sul nostro specchietto retrovisore quel lampeggiante blu, pur avendo la macchina immacolata, la patente ok e il santino di padre Pio attaccato sul cruscotto, parte ugualmente un movimento intestinale che ci fa sbiancare e parlare come se fossimo dei galeotti condannati per crimini verso l’umanità e la galassia conosciuta e non.
Nel mondo dei videogiochi però tutto cambia, esattamente come uno specchio che riflette il contrario siamo noi a poter decidere delle nostre sorti. Ditemi che almeno una volta giocando a GTA non avete portato al massimo l’indicatore della ricerca, e una volta raggiunta l’agognata meta delle 5 stelle non siete balzati in sella alla vostra BMX solo per dimostrare che si poteva scappare in barba a ogni legge, anche su di una bicicletta. Poi ovviamente dopo un paio di minuti ci si accorgeva che la morte e la perdita di quantità di denaro e di armi non valeva la gloria e si faceva piovere dal cielo un bel carro armato, ma questa è un’altra storia…
“Qualcuno a detto Tom Tom?”
Ecco l’ottava delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Questa cosa strana che si fa prevalentemente (se non solo) nel mondo dei videogiochi potrebbe essere assimilata alla numero uno. Abbiamo appurato che correre e saltare per arrivare prima invece di camminare è una prerogativa dei videogiochi. Ma un’altra peculiarità è quella di scegliere sempre la strada più breve incuranti delle peripezie e dei pericoli a cui andiamo incontro.
Forse da bambini scavalcare un muretto invece di fare il giro ci sarebbe stato anche concesso, ma provate a fare quello che normalmente fate nei videogiochi nella vita di tutti i giorni e ditemi se non vi ricoverano in un manicomio! Per fare un esempio pratico chiamo a testimoniare Ezio Auditore (in realtà uno vale l’altro ma lui è il mio preferito) di Assasin’s Creed: questo povero assassino di templari già si deve arrampicare in ogni dove per far fuori le sue vittime, almeno per strada lasciamolo in pace no? La risposta è ovviamente no! La strada più veloce è quella che taglia in verticale la mappa? Allora, caro il mio assassino, tu devi scalarti tutta la città saltando da un tetto all’altro rischiando l’osso del collo (o la desicronizzazione), perché io non posso aspettare che tu ti faccia la passeggiata per le strade di Firenze. Provate a fare nella vita reale una cosa del genere vi sfido!
“Vai avanti tu che sai la strada…”
Ecco la nona delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Scusate l’immagine un po’ sgranata e datata, ma non ho trovato esempio migliore se non parlarvi di FF VIII, la scena presa in questo screen mostra il protagonista che dovrebbe seguire la sua insegnante su un cammino che lo porterà a diplomarsi (non è proprio così semplice ma capirete che l’argomento è un altro). Io questo videogioco l’ho rigiocato davvero tante tante volte, quindi la strada la sapevo già, insomma, e data la lentezza esasperante di alcuni NPC credo che sia capitato a tutti di lasciarli indietro e raggiungere l’obbiettivo spiando la mini mappa oppure grazie alla memoria. Ovviamente ho fatto un esempio personale giusto per far capire l’intenzione, ma credo che in una maniera o nell’altra tutti se non obbligati preferiamo avanzare al nostro ritmo senza lunghe pause e camminate noiose.
Riflettendo si potrebbe fare la stessa cosa anche nel mondo reale. Per esempio, vi incontrate con un amico per raggiungere un ristorante o un negozio che solo lui sa dove si trova, allora vi accordate e comunicate che gli starete incollati. Ma se con una rapida ricerca il posto lo si potesse trovare con il navigatore? Il gioco sarebbe fatto! Non resterebbe che seminare il vostro amico lumaca, ma sappiamo tutti che non andrebbe così. Perché? Perché non siamo in un videogame dannazione!
“Per tutto il resto c’è MasterCard”
Ecco la decima e ultima delle cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Comprare cose in abbondanza anche se inutili, come cure mediche in quantità industriali o oggetti misteriosi che probabilmente non useremo mai, è un must di ogni videogame. Spendere denaro a caso è bello, comprare cose che mai utilizzeremo non ha importanza: l’importante è avere l’inventario colmo e sempre pronto a ogni evenienza. Pur sapendo che basterebbero un paio di kit medici se ne abbiamo la possibilità ne compriamo a decine; pur sapendo che quella spada fra un paio di livelli sarà obsoleta la compreremo lo stesso. Spendere soldi è bello! Sopratutto se non li abbiamo guadagnati alzandoci la mattina presto per andare a lavorare.
Nel mondo reale nessuno ci vieta di dilapidare lo stipendio, la paghetta o i risparmi in pochi minuti. Ma ovviamente ci metteremmo a piangere disperati appena passata la boria e l’euforia del nostro acquisto. Nei videogame procurarsi del denaro è semplice e indolore: si uccide qualche mostro, si segue qualche quest, si raccolgono oggetti inutili per poi venderli a qualche mercante che acquisterebbe di tutto. Insomma, anche questa cosa la si fa solo nei videogiochi, ma in fondo è bello così…
Queste erano le 10 cose cose strane che tutti facciamo solo nei videogiochi!
Fatemi sapere nei commenti quali altre cose facciamo senza farci troppo caso nel bellissimo mondo dei videogiochi, ma che non facciamo nella vita reale. Sono sicuro che qualcuno di voi ha qualche altro piccolo segreto da svelare. Questo articolo ovviamente è scritto in maniera ironica e goliardica, quindi sbizzarritevi nel dire la vostra!
Lascia un commento