Team Sonic Racing ci riporta il porcospino blu ed i suoi amici su delle velocissime auto. Che la sfida abbia inizio!
Pensate al porcospino blu più veloce al mondo ed immaginatelo in una bella auto da corsa. così nasce Team Sonic Racing. L’ultimo videogioco di casa SEGA riprende il tema delle corse pazze in stile Mario Kart, riempiendo i sedili con i personaggi più famosi della saga di Sonic The Hedgehog. Il gioco è uscito per tutte le piattaforme videoludiche più importanti, parliamo quindi di PS4, Xbox One e Nintendo Switch cercando di raggiungere così il numero maggiore di fan. Team Sonic Racing non è assolutamente un capolavoro ed in molti potranno dire che non si avvicina minimamente al suo principale rivale con protagonisti i fratelli Mario e Luigi. Eppure, il prodotto SEGA riesce a portare una ventata di novità , che non faranno urlare di gioia i videogiocatori, ma che almeno renderanno il gioco più avvincente.
Si parte con il primo Gran Premio – Recensione Team Sonic Racing
Team Sonic Racing risulta non molto complicato già partendo dal menù principale. Il gioco prevede diverse modalità di gioco. Abbiamo la modalità Campagna, la modalità Online e una modalità per il gioco locale. Naturalmente, come qualsiasi gioco di corse pazze che si rispetti, le diverse modalità hanno la possibilità di essere affrontate in cooperativa con un massimo di 4 amici in totale. Parlando di queste modalità è inutile confermare che quella più variegata è proprio Campagna, che ci metterà dinanzi a sfide e gran premi unici con l’unico scopo di vincere e battere il misterioso Dodon Pa. Questo personaggio ci inviterà su Planet Wisp per presenziare al suo Gran Premio personale. Ci ritroveremo a guidare su piste di diverso genere, da quelle futuristiche a quelle impossibili anche da immaginare.
Proprio il comparto delle piste riesce a salvare questo gioco da un voto al di sotto dell sufficienza. Planet Wisp è, infatti, diviso in 7 location che a loro volta presentano 3 piste differenti, per un totale di 21 circuiti. Quest’ultimi sono ben realizzati, sia a livello di design che di grafica; questo punto a favore diventa a sfavore nel momento in cui l’ambiente è quasi sempre migliore delle auto e del personaggio che le guida. Infatti, ogni tanto sembra quasi che il gioco dia la sensazione di una grafica squadrata andando ad ottenere imperfezioni ad auto, oggetti che si lanciano e personaggi.
Un punto a favore del gioco sono, invece, le musiche ed il doppiaggio in italiano. E’ possibile, infatti, percepire la voce di Claudio Moneta (Goku in Dragonball) nel momento in cui Shadow parla, oppure quella Renato Novara (famoso per la voce di Ted Mosby) nei panni del protagonista, Sonic. Tutto questo porta Team Sonic Racing ad avere un disequilibrio scenico abbastanza percettibile, portando così il videogiocatore ad percepire sensazioni diverse in riferimento alla godibilità del gioco.
Si gioca per il Team – Recensione Team Sonic Racing
Purtroppo per SEGA, Team Sonic Racing non è all’altezza di Mario Kart, sia per contenuti che per il reparto grafico. Per fortuna, però, c’è sempre un “ma”, e quello che salva Sonic ed i suoi amici è proprio la novità portata dal gioco in team. Il punto forte del gioco è proprio quello di aumentare la competitività e la cooperatività non solo tra giocatore e IA ma anche tra i diversi giocatori. In modalità Avventura in coop e in quella Online vi troverete a dover gareggiare con i vostri amici per cercare di arrivare alla vittoria. Un punto in meno al gioco per il semplice fatto che non è possibile affrontare la Campagna con un’altro giocatore, il perchè ancora è sconosciuto.
La differenza con Mario Kart e giochi simili è che, anche se è possibile creare un team, in questi giochi è possibile solo formare due squadre. In Team Sonic Racing, invece, è obbligatorio giocare con un team formato da 3 componenti e sfidarsi con uno o più squadre diverse. Inoltre, l’importante non sembra arrivare al primo posto, ma cercare di piazzare i diversi componenti del team nelle posizioni migliori. Questo grazie ad un sistema di calcolo del punteggio finale che premia le posizioni in stile Formula 1. Di conseguenza, non vi aspettate di vincere arrivando primi se i vostri compagni arrivano in fondo alla fila.
Il gioco di squadra non si ferma solo al punteggio guadagnato. Infatti, in Team Sonic Racing è possibile scegliere di offrire ad i propri compagni l’arma o il contenuto ottenuto dai box misteriosi che troviamo in giro per il circuito. Il vantaggio nell’offrire o accettare l’offerta di un’arma è che questa aumenti il suo potere esponenzialmente. Se, ad esempio, un nostro amico ci offre un missile questo automaticamente si triplicherà così da farci ricevere 3 missili. Inoltre, effettuato lo scambio, otterremo delle stelle che andranno a caricare la barra del turbo. Quest’ultima si caricherà anche effettuando derapate, più lunghe saranno e più la barra si ricaricherà . Una volta caricata completamente, sarà possibile utilizzare il turbo che, se usato in contemporanea con il nostro team, avrà una durata e una potenza maggiore.
Personalizzazione e strvaganza scendono in pista – Recensione Team Sonic Racing
In Team Sonic Racing c’è anche la possibilità di personalizzare l’auto del nostro personaggio principale. Di per sé, ogni personaggio avrà la sua automobile a cui potremmo aggiungere aerografie e modifiche che più ci aggradano. Pensate che potreste anche andare in giro con una bella auto da corsa placcata in oro. Nonostante la personalizzazione sia limitata, però, abbiamo molte altre cose da prendere in considerazione prima di metterci in pista. Innanzitutto le caratteristiche di ogni singolo personaggio.
Quest’ultimi si dividono in tre tipo: Velocità , Tecnica, Potenza. I primi sono capitanati da Sonic, ovviamente, e sono coloro che hanno la velocità come caratteristica principale. I tipo Tecnica, invece, hanno dalla loro parte una manovrabilità migliorata ed una derapata più potente. Infine, abbiamo i personaggi più potenti che riescono a distruggere gli ostacoli solo scontrandosi con loro.
Una sfida di alto livello, ma non altissimo
Team Sonic Racing si presenta con una difficoltà a livello di qualsiasi giocatore. E’ possibile sbloccare difficoltà più elevate nella modalità Campagna che possono aumentare il livello di competitività dell’IA facendovi godere di più il gioco. Sta di fatto che se Sonic avesse corso con le sue gambe, probabilmente, l’adrenalina avrebbe avuto una velocità più elevata. Ciò che salva il titolo SEGA sono le novità che ha portato in termini di gioco di squadra e minigiochi in modalità Campagna. Per il resto, il gioco supera di poco la sufficienza e Sonic corre ma si trova ad inseguire i competitor.
Punti a favore
- Gioco a Squadre
- Minigiochi in Campagna
- Numero elevato di piste
Punti a sfavore
- Design non all'altezza
- Numero minimo di oggetti d'attacco
Lascia un commento