Altra corsa altro giro! Con la release della versione definitiva di Bud Spencer & Terence Hill Slaps and Beans, è stato d’obbligo tornare a giocare questa piccola perla beat ’em up e dare quattro ceffoni come si deve
Questa recensione sarà complementare a quanto espresso nell’anteprima del gioco. E dunque, Il Trinity Team sarà riuscito a ripulire il gioco di tutti quei piccoli bug che lo avevano caratterizzato nella versione Early Access da noi testata qualche tempo fa?
Tutto bene, quel che viene sviluppato bene
Sì, e no. Come vedremo, l’esperienza di gioco è rimasta sostanzialmente invariata, e sebbene sia tecnicamente parlando quasi impeccabile, sono presenti dei piccoli difetti sparsi per il titolo. Mi permetto comunque di sottolineare il fatto che questi non siano errori di programmazione, ma “pecche” di gameplay volontarie inserite in modo tale da rispettare fino in fondo la filosofia sulla quale si basa Slaps and Beans.
Eh sì, perché Bud Spencer & Terence Hill Slaps and Beans è fondamentalmente un tributo videoludico al dinamico duo che con i loro film intrattenuto e fatto emozionare generazioni di italiani. L’obiettivo era dunque quello di proporre un videogioco capace di farvi sentire come in un loro film. E questo scopo è stato perfettamente raggiunto.
Con l’aggiunta di nuovi livelli, nemici e mosse, la modalità storia è rimasta identica: tramite un escamotage narrativo ben congegnato, esploreremo ambientazioni che rimandano ai film di Bud Spencer & Terence Hill, come ad esempio Lo chiamavano trinità, altrimenti…ci arrabbamo!, Miami Supercops e così via.
Meccaniche buone, ma ci sono delle pecche
Le meccaniche di gioco sono rimaste molto simili a quelle programmate in precedenza. Slaps and Beans è un beat ‘em up a scorrimento orizzontale, e progredendo nei livelli ci ritroveremo a dare schiaffi e pugni a tutta una serie di brutti ceffi.
Lo stile di combattimento duro e puro ricorda moltissimo Double Dragon. La sua semplicità è un punto di forza del titolo, poiché le coreografie di lotta dei film di Bud Spencer & Terence Hill sono trasposte in maniera pressoché identica.
Inoltre sono disponibili delle combo da effettuare in coppia. Quella più divertente vede il poter “giocare a ping pong” con i nemici, schiaffo schiaffo mandandoli da un giocatore ad un altro. Queste feature ci permettono di rilevare una certa profondità nelle meccaniche di gioco, ed è per questo che vi consigliamo vivamente di giocare multiplayer locale con un amico. Il giocatore COM per quanto non idiota, di certo non può arrivare a capire le nostre intenzioni, e poi Chi trova un amico trova un tesoro.
I livelli sono intervallati da una serie di eventi piuttosto gradevoli: Quick Time Event, fasi platform, e tanti minigiochi andranno a riempire un ritmo di gioco che altrimenti sarebbe di per sé piuttosto monotono. La “regia” di questo videogioco segue dei tempi veramente azzeccati, anche se alcuni minigiochi risultano davvero troppo vetusti da un punto di vista dei controlli e dell’esperienza generale.
Come scritto nell’anteprima, il tallone d’Achille rimane il minigioco della Dune Buggy rossa con cappottina gialla. E i difetti del titolo sono appunto circostanziati alla natura retrò di Slaps and Beans. Tuttavia gli sviluppatori hanno da sempre dichiarato di non voler creare un titolo innovativo, ma un videogioco “da fan per i fan”. Una ulteriore nota di tributo la ritroviamo negli Achievement di Steam, che tra citazioni pop e citazioni alla filmografia del duo riescono a dare ancora di più la sensazione di stare giocando ad un titolo retrò.
E in effetti un fan va in visibilio, a prescindere dalla presenza di Bud Spencer & Terence Hill: una pixel art sopraffina e ripulita di tutti i bug grafici presenti durante lo sviluppo, richiama perfettamente lo spirito delle pellicole interpretate dai due attori italiani.
Inoltre la colonna sonora, che potrete ascoltare nella Modalità Jukebox, comprende le storiche canzoni degli Oliver Onions (con qualche aggiunta), poi gli fx che includono ad esempio i suoni dei pugni sono davvero un tocco di classe.
Ma se in tutto questo si volessero trovare dei seri difetti nel titolo che non abbiano nulla a che vedere con la filosofia dietro Slaps and Beans, questi sarebbero il grado di difficoltà, e alcune pecche negli scontri sia con i nemici sia con i boss.
La difficoltà e davvero al ribasso: giocando in modalità facile Slaps and Beans si tramuta in un noioso Button Mashing, e quindi vi consiglio di giocare in modalità difficile già dall’inizio.
Poi non c’è molta differenza tra la stazza dei nemici: quelli di taglia grande andranno al tappeto con la stessa facilità di quelli piccoli (anche se questo rispetta pienamente lo spirito dei film), e le boss fight sono troppo semplici. Basta davvero un niente per metterli al tappeto, e i loro pattern sono a dir poco elementari.
A chi consigliamo Slaps and Beans?
Ma, a conti fatti, a chi è rivolto Bud Spencer & Terence Hill Slaps and Beans? Ai fan del duo sicuramente, ma anche chi adora il genere beat ‘em up, o chi vuole un videogioco con multiplayer in locale (e per ora è purtroppo assente la modalità online, ma con molta probabilità lo è per motivi di budget) per divertirsi in famiglia o con un amico.
Di certo non ritroverete l’innovazione tecnologica videoludica in Slaps and Beans, ma molto, molto divertimento. Se aveste i 19,99 euro necessari per l’acquisto su Steam, dategli una possibilità (qui il link) e vedrete che non ve ne pentirete.
Punti a favore
- Bud Spencer
- Terence Hill
- Divertente e spassionato
- Ci sono tanti fagioli
Punti a sfavore
- Boss troppo facili
- Difficoltà un po' troppo al ribasso
Lascia un commento