Dopo una fantastica esperienza single player rockstar ci propone la portata finale, il dolce che non poteva mancare. Red Dead Redemption 2 Online è una fantastica aggiunta ad un titolo che ha regalato agli utenti tantissime ore di gioco. Ancora in Beta, noi lo abbiamo provato per voi, e ve ne parleremo in questa recensione
Prima d’iniziare un’importante premessa. Red Dead Redemption 2 Online è attualmente in fase Beta, per cui questa recensione è riferita a questa versione e non alla build finale. Evitando di perderci in chiacchiere, dopo aver recensito il gioco base, esaminiamo con la lente di ingrandimento la versione online di Red Dead Redemption 2 in questa recensione.
Il tanto atteso multiplayer – Red Dead Redemption 2 Online Beta | Recensione
Ebbene sì, dopo un mese di attesa è finalmente disponibile la beta pubblica di Red Dead Redemption 2 Online. Si tratta di un’aggiunta gratuita al titolo base che ne va a espandere sia la longevità sia l’esperienza di gioco. La mappa è la stessa del gioco base, in ogni particolare, ciò che cambia è invece quello che accade nel mondo di gioco. Partiamo col dire che, dal punto di vista delle missioni disponibili, il mondo è un po’ più scarno di quello a cui eravamo abituati. Nonostante il mondo sia pieno di NPC, questi non saranno interessanti come lo erano nel gioco base poiché non più legati alle “quest openworld”. Gli NPC più intriganti sono legati alla quest principale del gioco.
In rosa gli altri giocatori
Interessanti, anche se in misura minore, i vari “datori di lavoro”, NPC che, a seconda del livello di onore del nostro personaggio, ci assegneranno alcune missioni. La mancanza, per ora, delle quest openworld un po’ spiace, sarebbe stato bello ritrovarle anche nella versione online. Inoltre, manca la caccia alle creature leggendarie. Nulla di tragico, ma speriamo che anche queste quest vengano inserite in futuro: sarebbero interessanti da affrontare assieme ai propri amici.
Abbiamo trovato la quest principale molto scarna di contenuti. Sembra di vivere solo un breve tutorial introduttivo dove vengono evidenziate le differenze con la versione off-line del gioco. Interessante, invece, il sistema di personalizzazione visiva del personaggio. Molto semplice e intuitivo, ma al contempo capace di generare qualsiasi aspetto la fantasia desideri. Durante la nostra prova non abbiamo mai incontrato due giocatori con un aspetto che potesse essere vagamente simile.
Tante cose da fare… – Red Dead Redemption 2 Online Beta | Recensione
Finita la quest principale, che ha ci ha visti impegnati per poco tempo, rispetto a quanto sarebbe stato lecito aspettarsi, siamo rimasti un filo spaesati. Inizialmente ci è parso che la modalità Free Roam offrisse poco. Girovagando per la mappa abbiamo trovato diverse quest assegnate da qualche NPC e varie faccende terziarie quali la caccia, la pesca (atte alla sopravvivenza più che altro). Durante l’esecuzione di queste “faccende” potremmo essere aiutati, o rallentati, dagli altri giocatori.
Le sorprese però non hanno tardato ad arrivare. Andando a personalizzazione il nostro personaggio, dal punto di equipaggiamenti ed estetica, ci siamo resi conto che non era possibile sbloccare tutto in modo immediato (ad esempio accumulando tanto denaro per comprare subito il cavallo migliore) ma, bisognava effettuare diversi level UP per poter fare ciò.
Il nostro personaggio ha a disposizione ben 100 livelli, ognuno dei quali andrà a sbloccare determinate possibilità di acquisto e non solo. I livelli 5, 10, 20 e 40 andranno a sbloccare uno slot cui potremo assegnare una carta. Il primo slot riguarda il dead eye (che online è ovviamente meno efficiente rispetto a quanto non fosse nel titolo base poiché non ferma il tempo), con un abilità di tipo attivo che si può associare al suo utilizzo. Gli altri tre slot riguardano abilità passive. Queste abilità (inclusa quella attiva del dead eye) sono personalizzabili tramite delle carte. Queste carte possono essere acquistate e poi potenziate fino a un livello massimo pari a tre.
Oltre a ciò sarà più semplice guadagnare (o perdere) onore rispetto al gioco base. La valuta di gioco, inoltre, non è solo la classica banconota: a questa si aggiungono i lingotti. Alcuni oggetti saranno acquistabili solo tramite i lingotti e solo a partire da un dato livello. Questo rende Red Dead Redemption 2 Online Beta un po’ GDR. Il nostro principale compito sarà quello di livellare il personaggio per diventare sempre più competitivi rispetto agli altri giocatori. La sola modalità Free Roam non basta per livellare in tempi brevi. A tal proposito sono state inserite diverse modalità di gioco atte a garantire i level UP e altre cose da fare!
…anche senza una trama – Red Dead Redemption 2 Online Beta | Recensione
Le modalità di gioco diverse dalla Free Roam non tentano di avere una trama. Questo non è un male, anzi. La totale assenza di narrazione in queste modalità le rende estremamente divertenti. Queste saranno accessibili direttamente dal menù o in punti specifici della mappa di gioco in modalità Free Roam. Inoltre, mentre saremo in giro, sarà possibile partecipare a eventi generati casualmente dal server. Questi, non legati alla zona, saranno immediatamente accessibili indipendentemente dalla nostra posizione nella mappa. Sempre nel corso del nostro vagare in Free Roam sarà possibile duellare con altri giocatori.
I duelli possono essere sia 1vs1 sia in gruppi (chiamati “Posse” all’interno del gioco), sia uno contro tutti se decidiamo di affrontare una “Posse” di utenti da soli. Inoltre, è possibile accedere alle modalità : “Serie di Gare”, “Serie di Rese dei conti” e “Serie di Rese dei conti Grande”. La modalità “Serie di Gare” coinvolge un massimo di 16 giocatori e offre loro la possibilità di affrontarsi in sfide a cavallo. Queste sfide saranno le seguenti:
- Gara a Circuito: vedrà i giocatori affrontarsi in un circuito in una prova a tempo.
- Gara da Punto a Punto: stessa dinamica della gara a circuito con la differenza che si correrà fra due punti.
- Gara Libera: saranno presenti una serie di obiettivi, da 13 a 16, che dovranno essere raggiunte nel minor tempo possibile ma in ordine sparso.
Ovviamente nella gara non staremo con le mani in mano, ma potremmo colpire gli avversari con le armi raccolte durante il percorso. O, se aspettare di raccogliere un’arma non fa per voi, fare direttamente a pugni da cavallo per rallentare gli avversari. In tutte le modalità presenti in “Serie di Gare” verranno assegnati esperienza, soldi e lingotti in base al tempo impiegato a completare la gara oltre che alla posizione finale.
Le modalità offerte da “Serie di Rese dei conti” e “Serie di Rese dei conti Grande” sono le stesse, quello che cambia è solo il numero di giocatori coinvolti, 32 per le prime e 64 per le seconde. Le tipologie di combattimenti possibili saranno le seguenti:
- Arma a Scelta: disponibile in team o tutti contro tutti, in questa modalità le uccisioni avranno un differente punteggio a seconda dell’arma utilizzata. Si parte dal valore uno per le armi a distanza fino al valore 7 per un uccisione a mani nude.
- Caccia all’uomo: in questa modalità , disponibile solo in tutti contro tutti, mano a mano che si uccidono nemici si riceve una taglia o “valore”. Alla nostra morte i nemici ottengono un punteggio corrispondente alla taglia sulla nostra testa. Analogamente noi guadagneremo un punteggio diverso a seconda della taglia dei nostri nemici. Piccola chicca, la taglia varia al variare del nostro rapporto U/M .
- Territorio Ostile: si tratta della classica modalità conquista la bandiera dove però le fazioni in gioco non saranno solo due ma molte di più.
- Caccia all’uomo: classica modalità PvP dove vedremo assegnato un punteggio unitario a ogni uccisione, a vincere sarà il giocatore, o il team, con il punteggio più alto.
- Niente Sprechi: modalità battle royale che vede tutti i giocatori all’interno di una mappa di gioco. La mappa si restringe nel corso del tempo facendo sì che i giocatori siano costretti a combattere fra loro in una sfida all’ultimo sangue. Le armi? Coltello da lancio e arco. Niente sprechi.
A seconda del nostro punteggio ci saranno assegnati esperienza, soldi e lingotti. Queste modalità sono tanto interessanti quanto caotiche, i punti di spawn a volte non sono ben gestiti e si rischia di subire una “spawnkill”. Siamo tuttavia certi che questo inconveniente, che a noi è capitato davvero di rado e che segnaliamo per completezza, sarà sistemato con i prossimi aggiornamenti. Infine ricordiamo che: “Serie di Gare”, “Serie di Rese dei conti” e “Serie di Rese dei conti Grande” sono accessibili anche direttamente da menù.
Il dolcetto finale – Red Dead Redemption 2 Online Beta | Recensione
Concludendo, Red Dead Redemption 2 Online Beta è come un dolcetto alla fine di un ricco pasto. Un’aggiunta che piace tanto, e riesce a rendere ancora più completa l’esperienza di gioco. Farà felici gli amanti del multiplayer e nulla andrà a togliere alla fantastica opera rappresentata dal gioco base che ne trarrà solo beneficio. Del resto, a costo zero non si può chiedere di meglio, parliamo di una componente aggiuntiva multiplayer estremamente completa e complessa, degna di essere un gioco a sé.
Nonostante Red Dead Redemption 2 Online sia in beta, funziona in modo perfetto presentando solo qualche sporadico problema di disconnessione che comunque non inficia l’esperienza di gioco. Complimenti a Rockstar per l’ottimo lavoro svolto, semplicemente impeccabile anche nella componente online di un titolo che farà parlare di sé per lungo tempo.
Punti a favore
- Molto divertente
- Divertente da giocare in compagnia
- Longevità infinita
- Tante modalità di gioco
Punti a sfavore
- Ancora qualche incertezza, sporadica, sui server
Lascia un commento