Il roster di wrestler della WWE torna in una nuova versione volutamente esagerata, esilarante e oltremodo violenta. Scoprite di più in questa recensione di WWE 2K Battlegrounds
È inutile girarci troppo intorno, negli ultimi anni il wrestling legato agli storici nomi RAW e Smackdown ha perso parte del suo appeal, a causa soprattutto di un roster di protagonisti non sempre convincente e spesso troppo variabile. Non sono molte in effetti le superstar che negli ultimi anni hanno saputo scuotere i cuori degli amanti del wrestling americano, come invece sono stati in grado di fare i vecchi ritorni.
All’interno del mondo videoludico le cose sono andate anche in modo peggiore. Gli ultimi videogame della serie “WWE 2K” non sono riusciti a regalare ai fan storici nessuna novità degna di nota, dimostrandosi legati ad un impianto tecnico, oltre che di gameplay, decisamente arretrato. Il tutto ha avuto il suo culmine con lo sfortunato (per essere gentili) WWE 2K20, che rappresenta probabilmente il punto più basso dell’intera serie.Â
La natura fallimentare di questo titolo ha imposto delle riflessioni da parte del produttore 2K che ha deciso di cancellare WWE 2K21 per poter offrire un prodotto migliore a seguito di 24 mesi di sviluppo. Saber Interactive è però arrivata in soccorso di tutti gli amanti del wrestling e, per non lasciarci orfani dell’annuale componente videoludica, ha sviluppato, sulla scia della controparte baskettosa NBA 2K Playgrounds, l’esplosivo WWE 2K Battlegrounds. Spoiler: 2K Battlegrounds vi darà molte più soddisfazioni di quanto non sia riuscita a fare la serie canonica negli ultimi anni.
Don’t try this at home! | Recensione WWE 2K Battlegrounds
WWE 2K Battlegrounds incarna appieno l’anima del videogame arcade e lo esalta all’ennesima potenza. Ciò che sicuramente non manca sono le varie modalità di gioco tra le quali potrete districarvi a suon di violente acrobazie: Campagna, Torneo, King of the Battleground, Sfida Battleground, Esibizione Uomo ed Esibizione donne. La modalità campagna (dalla durata di circa 5-6 ore) si basa su un’intuizione della leggenda Paul Heyman il quale, con il benestare dello storico presidente della WWE Vince McMahon, decide di fondare un nuovo roster di lottatori con l’idea di farli sfidare nei posti più angusti e impensabili dell’intero globo (un coccodrillo pronto ad azzannarvi tra il pubblico non è certamente una scena che si vede tutti i giorni). L’intera narrazione è affidata allo scorrere di alcune pagine di fumetto molto ben realizzate.
Praticamente saremo chiamati ad impersonare diversi wrestler emergenti che, a suon di scontri all’ultima schienata, cercheranno di diventare il lottatore più forte di tutti. La difficoltà generale degli scontri aumenta con l’avanzare all’interno della campagna (seppur risulti sempre tutto molto semplice), partendo da una fase di semplice tutorial per arrivare a scontri all’ultimo sangue nella storica scenografia di Wrestlemania. I match che incontreremo nella campagna, ma che caratterizzano anche le restanti modalità in singolo e multiplayer che compongono l’offerta di WWE 2K Battlegrounds, variano dal classico 1VS1 fino ad arrivare a tag team, steel cage, gauntlet e royal rumble.
Tutta la spettacolarità del wrestling | Recensione WWE 2K Battlegrounds
Il gameplay di WWE 2K Battleground si basa su un parco mosse ampio ma limitato, le singole mosse sono attivabili con combinazioni di tasti molto semplici ma la spettacolarità non mancherà mai, anzi! Ho apprezzato molto l’inserimento di un sistema di parata che, attivato nel giusto istante, permette di effettuare un vero e proprio parry. Ciò che ho invece apprezzato meno è la totale assenza di manovre a terra (ad esclusione delle sottomissioni). Nel complesso, l’intero sistema di gameplay potrebbe annoiarvi dopo poche ore di gioco a causa della sua limitata complessità , ma così non sarà qualora abbiate costantemente qualcuno da sfidare. Nel mio caso, ad esempio, i limiti di gameplay sono passati completamente in secondo piano nelle infinite sfide a suon di suplex (virtuali) che ho avuto con mio fratello.
Ad ogni wrestler è affidato uno stile di combattimento che si alterna tra brawler, power house, high flyer, tecnici, completi e determina le caratteristiche preferite nell’approccio al combattimento. Inoltre, prima dell’inizio di ogni match, potrete scegliere tra tre potenziamenti da attivare al momento giusto sul ring, come ad esempio un potenziamento alle difese, agli attacchi, malus per gli avversari e rigenerazione della vita.
Lo stile non manca ma forse non riuscirete mai a vedere tutti i wrestler | Recensione WWE 2K Battlegrounds
L’anima cartoon di WWE 2K Battlegrounds rappresenta la perfetta espressione dello stile brutale, esagerato e a tratti divertente che caratterizza il gameplay. La teatrale e paradossale, seppur fedele, estetica dei personaggi è assecondata da location ben caratterizzate e dotate di appositi elementi interattivi (come il già citato coccodrillo, oppure un elicottero al quale aggrapparsi) da utilizzare per alternare il ritmo di combattimento con situazioni del tutto improbabili. Tutto sommato ci troviamo di fronte ad una grafica che si lascia apprezzare, pulita nei dettagli (che non sono certo molti) e soprattutto molto stabile in termini di framerate negli 1v1 su PS4, mentre la situazione peggiora con l’aumentare di personaggi a schermo.
A proposito di personaggi, il roster comprende circa 70 wrestler al lancio e altrettanti arriveranno con DLC gratuiti. Attenzione però perchè proprio in questo abbiamo trovato il difetto forse più grande di questo videogame. Alla prima accensione saranno giocabili solo pochi wrestler, i restanti posso essere sbloccati in due modi: usando i Battle Bucks o investendo Golden Bucks. I primi rappresentano la moneta in-game guadagnabile attraverso gli scontri, i secondi sono da acquistare attraverso denaro reale attraverso il PS Store. In senso assoluto questo non sarebbe un problema insormontabile e anzi, è lasciata al gamer la scelta di avere tutto subito oppure di sbloccare i personaggi con il tempo. Purtroppo, affidandosi unicamente alla moneta in game, riuscirete a sbloccare tutti i personaggi in circa un decennio della vostra vita, con l’ovvio risultato che abbandonerete la vostra personale missione da sbloccatutto prima ancora di iniziare.
È tempo di tirare le somme
WWE 2K Battlegrounds è un videogame divertente se non lo si prende sul serio. Sicuramente non rappresenta il videogame di wrestling definitivo a causa dei suoi limiti e della ripetitività del gameplay, ma è perfetto per trascorrere diverse ore di divertimento in compagnia delle versioni più eccentriche dei vostri lottatori preferiti. Il tutto è favorito anche da un prezzo di vendita quasi dimezzato rispetto ad un tripla A, peccato per quelle microtransazioni..
- Prenota: vuoi mostrare tutto il tuo splendore mentre affronti i tuoi amici in WWE 2K Battlegrounds? Prenota il gioco e infiamma l’azione sbloccando Edge, Hall of Famer della WWE!
Punti a favore
- Divertente e spettacolare
- Gameplay immediato..
- Grafica apprezzabile
Punti a sfavore
- ..ma troppo semplice
- Il divertimento si esaurisce in fretta
- Impossibile sbloccare tutti i personaggi senza pagare
Lascia un commento