Dopo l’incredibile lavoro svolto con Crash Bandicoot N. Sane Trilogy, Vicarious Visions รจ tornata con il remake di uno dei brand piรน amati degli anni ’90. Stiamo parlando di Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2, e questa รจ la nostra recensione
Sono gli anni ’90. Ragazzini di tutto il mondo saltano sugli skateboard per darsi battaglia all’ultimo trick, tra lividi e cadute rovinose. Uno tra tutti, Tony Hawk aka “Birdman” si appresta a diventare prima il migliore al mondo, poi una vera e propria leggenda. Parallelamente, sfruttando il periodo d’oro del fenomeno skate, Neversoft sviluppa Tony Hawk’s Pro Skater.
Inutile a dirlo, il gioco ottiene un successo incredibile, tanto da venire succeduto da numerosi capitoli nel corso degli anni e delle generazioni. Oggi, 21 anni dopo, Vicarious Visions compie l’impresa: un remake dei primi due capitoli del gioco. Scopriamo insieme se Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2 รจ un esperimento riuscito, in questa nuova recensione!
Call me Birdman
Tony Hawk non ha di certo bisogno di presentazioni. La leggenda dello skate ha influenzato generazioni di ragazzini che sognavano di spiccare il volo skateboard ai piedi. A salvare i meno audaci, quelli che preferivano grindare stando comodamente seduti sul divano, ci ha pensato Tony Hawk’s Pro Skater, la serie dedicata al Birdman e i suoi amici. A piรน di 20 anni dal suo debutto nel mondo videoludico Vicarious Visions, team autore della tanto acclamata Crash Bandicoot N. Sane Trilogy, ritenta l’impresa. Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2 raccoglie i primi due capitoli del gioco di Neversoft, per l’occasione ringiovaniti e migliorati, oltre che arricchiti da una modalitร online e un roster piรน ampio e di cui andremo a dare un giudizio in questa nostra recensione.
Lanciando il gioco, veniamo catapultati direttamente nei panni di Tony Hawk, in un grande skate park. Qui ci viene presentato il tutorial del gioco, che mostra in tutto il suo splendore un gameplay splendidamente ammodernato. Dopo aver esplorato i vari tipi di trick, i Gap e l’utilizzo della barra “Special”, siamo pronti ad iniziare la nostra scalata verso la reputazione di leggenda.
Qui, ci viene chiesto di scegliere lo skater per la carriera e veniamo sorpresi nuovamente in positivo. Il roster definitivo di 1+2 ci si รจ presentato nella sua interezza, comprendendo sia i pro skater di fama mondiale che le giovani promese come Riley Hawk (figlio di Tony). Iniziamo decisamente col piede giusto. Proseguiamo con la recensione di Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2.
2 รจ sempre meglio di 1 – Recensione Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2
Nel menรน principale troviamo le classiche voci del gioco, con l’aggiunta perรฒ di una inattesa modalitร multiplayer. Questa modalitร permette di sfidare gli amici in locale (schermo condiviso) fino a 4 giocatori, o gli utenti online in diverse sfide. Tra sfide all’ultimo trick, high score o tag a tempo, la modalitร online presenta le stesse modalitร delle sessioni singole della carriera, condividendo perรฒ le mappe con altri giocatori.
Dispiace un po’ la poca varietร di modalitร in questo multiplayer, ma comprendiamo il voler restare fedeli al gioco classico. Altro piccolo neo di questa modalitร i tempi di matchmaking, spesso un po’ troppo lunghi. Inoltre, giocando in schermo condiviso il peso “computazionale” รจ evidente, e si passa spesso e volentieri dai 60fps stabili del single player a un frame rate inferiore e poco stabile.
Per quanto riguarda la campagna, troviamo i Tour in Skate dei primi due capitoli della serie, ben distinti ma giocabili con lo stesso skater prescelto. I Tour in Skate presentano tutte le mappe dei capitoli classici, tirate a lucido e completamente rimodernate. Qui veniamo nuovamente sorpresi da un remake delle mappe caratterizzato da un level design davvero di alta qualitร . Inoltre, gli stili dei singoli atleti portano il giocatore a dover studiare diversi i modi per raggiungere le aree segrete delle mappe, o per superare le sfide proposte dal gioco, che sono rimasti invariati.
Come da tradizione, ci viene chiesto di superare i punteggi soglia, raccogliere i collezionabili e rompere le casse nascoste per la mappa. Oltre a ciรฒ, sono state aggiunte delle sfide da completare per sbloccare numerosi contenuti estetici per skater e tavole. Oltre a ciรฒ, sparse per le mappe รจ possibile trovare delle misteriose bambole alieno e dei “gettoni Vicarious Visions”, utili a sbloccare ulteriori contenuti nascosti.
Vecchie abitudini, nuovo gameplay – Recensione Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2
Uno degli aspetti che piรน ci ha colpito di Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2 e che andremo ad evidenziare in questa recensione รจ il gameplay “ibrido” che i ragazzi di Vicarious hanno deciso di adottare. Il team ha studiato a fondo il comparto dei primi due capitoli, apportando perรฒ dovute modifiche e migliorando le piccole cose che non funzionavano bene. Da ciรฒ scaturisce un gameplay fluido, funzionale e privo di quei piccoli difetti che dopo qualche ora di gioco, all’ennesima caduta ingiustificata, ti portavano a distruggere il pad contro il muro.
Oltre ai notevoli miglioramenti nel gameplay, il team ha ripreso alcune meccaniche fondamentali da Pro Skater 3 e 4, come il Revert, lo Spine Transfer e il Manual. Tutto ciรฒ rende questo remake un vero e proprio upgrade dei capitoli classici, anche sotto il punto di vista tecnico.
Effettuare i trick, grazie al nuovo sistema di controllo risulta coinvolgente, fluido ma al contempo una sfida per chi punta a superare i record precedenti di punteggio. Il Manual permette di atterrare in piedi e non perdere le skill effettuate, e le combo tra tasti permettono di concatenare i trick a dovere senza perรฒ risultare irreali. Inoltre, gli skater hanno a disposizione fino a dieci slot per gli “Special Trick”.
Questi trick posso essere caratteristici degli skater, come il 900 di Tony Hawk, oppure mosse di fantasia decisamente esagerate. Queste abilitร si possono utilizzare soltanto dopo aver riempito la classica barra Special con evoluzioni e acrobazie di ogni tipo, e che verrร azzerata in caso di caduta. A tal proposito, l’effetto con cui gli skater tornano in piedi sullo skate dopo essere caduti stona un po’ troppo con lo stile del gioco.ย
Bello da vedere e da sentire – Recensione Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2
Continuando sulla scia dello splendido lavoro effettuato in questo remake, anche il comparto grafico merita una menzione d’onore. Oltre all’eccellente restyling delle mappe, il lavoro effettuato sugli skater e le pressochรจ infinite possibilitร di personalizzazione sono una vera chicca. Come giร detto, le animazioni sono fluide e ben realizzate, le texture e i dettagli dei personaggi sono curate e in piena linea estetica con i canoni dell’attuale gen. Oltre a ciรฒ, le tavole sono personalizzabili in tutte le loro componenti cosรฌ come il personaggio “custom”. Qui entrano in gioco grandi firme come Birdhouse, Vans e Nike SB, concedendo una grande marcia in piรน al comparto personalizzazione.
Grazie ad un editor (abbastanza completo) รจ possibile modificare il proprio avatar nella voce, nel colore della pelle, nell’aspetto fisico e tanto altro. Se sul fronte del vestiario ci troviamo dinanzi a una scelta enorme, il versante del puro aspetto fisico รจ un po’ meno elaborato ma non per questo inferiore. I modelli proposti, in compenso, appaiono realistici e convincenti.
Oltre agli skater, รจ possibile anche creare le mappe, grazie alla modalitร “Crea un Park”. Come da titolo, รจ possibile costruire i propri skate park grazie a dei tool comprensivi di rampe, ringhiere d’ogni forma e dimensione, e tanto altro. Sono anche disponibili elementi decorativi e “pezzi intelligenti”, che possono essere deformati a piacimento per adeguarsi alle nostre necessitร .ย
Dulcis in fundo per questa nostra recensione di Tony Hawkโs Pro Skater 1+2 รจ la colonna sonora che รจ rimasta invariata rispetto ai capitoli originali e questo potrebbe essere, per alcuni, un’arma a doppio taglio. Se da un lato lasciare inalterata la colonna sonora contribuisce a mantenere intatta l’anima del gioco, dall’altro un’operazione di “svecchiamento” sarebbe potuta essere cosa buona e giusta. Molti dei pezzi della soundtrack potrebbero risultare “superati” ai giocatori piรน giovani della serie, che probabilmente non riconosceranno neanche un nome tra quelli delle band. Comunque nulla di compromettente.
Airwalking alle conclusioni
Bene, alla luce di quanto detto siamo pronti a tirare le somme di questa recensione su Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2. Tony Hawkโs Pro Skater 1+2 รจ un remake pressochรจ perfetto in quasi ogni aspetto. Il lavoro di Vicarious Visions รจ stato mastodontico, e il team รจ riuscito a rendere pienamente giustizia ad una serie storica tanto attesa da appassionati e veterani.
Oltre ad un superbo lavoro di svecchiamento, lโinserimento di numerosi nuovi elementi di gameplay, collezionabili e componenti estetiche hanno contribuito ad arricchire una pietra miliare della storia dei videogiochi. Se a ciรฒ aggiungiamo un comparto grafico eccellente, animazioni rivisitate e migliorate e l’aggiunta della modalitร multiplayer, il gioco รจ fatto. Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2 รจ il regalo perfetto per tutti quelli che sono stati fin troppo a lungo senza saltare su uno skate. Noi compresi.
Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2 รจ disponibile per l’acquisto da oggi 4 Settembre 2020 per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows. Vi auguriamo una buona run in giro per gli skatepark di tutto il mondo, e come sempre vi ricordiamo di restare sintonizzati su tuttoteK. Ciao e buon skating!
Punti a favore
- Veste grafica rimessa a nuovo
- Animazioni fluide e realistiche
- Aggiunta di elementi di gameplay
- Personalizzazione ricca
- Modalitร multiplayer
Punti a sfavore
- Drop di framerate in multiplayer
- Tempi di matchmaking lunghi
- Soundtrack (forse) da svecchiare
Lascia un commento