In questa recensione vi parleremo della versione Nintendo Switch di Skully, l’ultimo platform di Finish Line Games e Modus Games
In questo articolo vi parleremo di Skully, l’ultimo titolo di Finish Line Games e Modus Games. Nintendo Switch è la piattaforma perfetta per i platform e ogni nuova aggiunta è sempre molto apprezzata da tutti gli amanti del genere.
Rivaleggiare con le tante eccellenze disponibili sulla console di Nintendo però non è affatto facile e molti giochi rischiano di restare nell’ombra. Riuscirà Skully a rimanere impresso nelle menti dei giocatori o finirà con lo sprofondare nel dimenticatoio? Scopritelo insieme a noi in questa recensione dedicata alla versione per Nintendo Switch.
L’isola delle divintà
In questo titolo i giocatori vestiranno i panni di Skully, un teschio rianimato grazie al potere del dio Terry. Questa divinità è stata esiliata dai suoi fratelli a causa di una lite e ha deciso di rianimare il protagonista per cercare di portare la pace sull’isola e salvarla dalla distruzione. Nonostante Skully sia solo un teschio, è sin da subito pronto ad accompagnare Terry nella sua missione, anche grazie all’aiuto di una magica argilla in grado di fornirgli molti poteri utili.
La trama di Skully è un classico racconto di incomprensioni familiari e litigi tra fratelli già visto più e più volte. Questa storia serve semplicemente come motivazione per far percorrere al protagonista i livelli del gioco e difficilmente vi resterà impressa. Questo è dovuto anche a personaggi estremamente stereotipati e a tratti fastidiosi, che vi accompagneranno per tutta la vostra avventura con dialoghi davvero troppo banali.
Il potere dell’argilla – Recensione Skully per Nintendo Switch
In Skully vi troverete a sfrecciare per tutta l’isola sotto forma di una velocissima pallina di fango e ossa. Per completare i livelli non dovrete fare altro che arrivare alla fine del percorso, ma potrete anche raccogliere i numerosi fiorellini sparsi in giro per sbloccare bozzetti e altri extra. Inoltre dovrete cercare di evitare i vari pericoli naturali dell’isola e le calamità che gli dei infuriati vi scaglieranno contro. Il più grande nemico di Skully e sicuramente l’acqua, ma anche il fuoco e l’aria vi creeranno numerosi problemi.
Nella forma di teschio sarete molto agili e veloci, ma sarete anche soggetti alla fisica, quindi dovrete fare attenzione a non rotolare via dalle superfici. Restare in equilibrio su piattaforme mobili e scalare rampe inclinate sarà molto più ostico di quanto crediate, e di sicuro anche più divertente.
Andando avanti col gioco inoltre sbloccherete la possibilità di utilizzare delle pozze di argilla per controllare potenti golem. In totale esistono 3 costrutti diversi e ognuno di essi possiede delle abilità uniche, come ad esempio la telecinesi o il doppio salto, che saranno fondamentali per superare i livelli più complessi. Combinare le abilità dei golem porta varietà nel gameplay, ma molto spesso finisce con lo spezzare il ritmo del gioco. Muoversi velocemente in forma di teschio è l’aspetto più divertente di Skully e doversi fermare per superare un puzzle con le trasformazioni a volte diventa più un fastidio che un piacere.
La varietà della natura – Recensione Skully per Nintendo Switch
In Skully sono presenti ben 18 livelli molto diversi fra loro. Alcuni saranno ambientati nella foresta, altri sulle montagne, altri ancora in un vulcano e così via. Le mappe sono molto lineari e generalmente presentano solo un percorso principale con delle piccole deviazioni per raccogliere i fiori, ma diventano più complesse grazie all’aggiunta dei puzzle. Inoltre andando avanti i percorsi diventeranno sempre più ostici ma per fortuna, grazie soprattutto all’abbondanza di checkpoint, non rischieranno mai di frustrare il giocatore.
In generale la maggior parte dei livelli sono divertenti e ben fatti, ma sfortunatamente non è così per quelli dei boss. Le bossfight di Skully non sono altro che dei piccolissimi livelli di platforming molto più noiosi e semplici rispetto al resto dei percorsi del gioco.
Un titolo sporco – Recensione Skully per Nintendo Switch
La versione Nintendo Switch di Skully presenta davvero molti problemi tecnici, in particolare per quanto riguarda l’aspetto grafico. Sia in modalità portatile che docked la resa visiva del gioco è davvero pessima, con modelli rozzi e texture in bassissima risoluzione. Inoltre gli elementi più lontani dello scenario spesso risultano sgranati e offuscati, e rischiano di creare dei fastidi ai giocatori durante i movimenti più rapidi in forma di teschio.
Il gioco inoltre è afflitto anche da gravi cali di frame che, specialmente nelle sezioni con molti effetti visivi, calano di molto sotto la soglia dei 30fps. Per fortuna almeno per quanto riguarda i bug Skully non sembra avere problemi, dato che non siamo incappati in nulla di grave.
Conclusioni
Skully è un platform molto semplice e breve, in grado di divertire gli amanti del genere per qualche ora. I livelli sono abbastanza vari e cercare di completarli velocemente è davvero divertente. Sfortunatamente i numerosi problemi tecnici minano molto l’esperienza di gioco, ma tutto sommato il titolo resta comunque godibile.
Skully è disponibile da oggi per PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK.
Punti a favore
- Gameplay divertente
- Livelli abbastanza vari
- Le trasformazioni aggiungono varietà...
Punti a sfavore
- ...Ma spezzano il ritmo di gioco
- Storia dimenticabile
- Bossfight deludenti
- Tanti problemi tecnici
Lascia un commento