Il primo cavallo di battaglia di Nintendo, datato 1985, è tornato nelle nostre case. Ma siamo sicuri che sia un ritorno apprezzabile? Scopriamolo in questa breve recensione
Ammettiamolo tutti noi, almeno una volta, abbiamo guardato con occhi nostalgici tutto ciò che ha corroborato la nostra infanzia videoludica. A meno che non siate nati nel 2016. Ma tanto questo articolo non lo sapreste neanche leggere, tanto.
A parte gli scherzi, ogni generazione ha avuto il suo parco giochi puerile, ma qui parliamo degli anni 80′, una decade costellata da film leggendari, serieTV iconiche e giubbotti alquanto discutibili. Ed è qui che arriva il fulcro di questa domanda: “Vale la pena acquistare una console che solo bambini/ragazzini/sognatori hanno posseduto nel suo primo arco di vita?“
La risposta? DIPENDE!
Sei cresciuto/a durante l’epoca di PS2/Xbox/GameCube? Allora l’acquisto non è consigliabile, dato che i 30 giochi situati all’interno della “mini-console” potrebbero stufarvi presto, date le loro memorabili caratteristiche di videogiochi “antichi” (ciò nonostante, se volete buttarvi lo stesso, siamo i primi ad essere felici di questa scelta!)
Sei cresciuto/a durante l’epoca di PS1? Allora l’acquisto è ESTREMAMENTE consigliato! I giochi hanno si le loro caratteristiche nominate prima, come ad esempio grafica non sviluppata a pieno, software discretamente performante, salvataggi inesistenti ed archi di trame per niente paragonabili a quelle odierne. Ma cavoli, se siete cresciuti con le pietre miliari della PalyStation, i 30 giochi del NES vi faranno sicuramente impazzire!
Sei cresciuto/a con la generazione successiva al NES, come lo SNES/Megadrive/N64/Saturn/etc.? È una domanda retorica: ovviamente!
L’ultimo paragrafo riguarda proprio chi è cresciuto con il NES: naturalmente sappiamo entrambi la risposta, ma permettetemi di dire che:
La console non ingombra; (è grande quanto il pad!)
È virtualmente solida contro i vecchi problemi che c’hanno afflitta in tenera età (uno su tutti, il fallimento della lettura delle cassette);
Non sono presenti alimentatori e la sua unica fonte di energia proviene da un cavo USB collegabile, quindi, a qualunque televisore delle ultime generazioni;
Come specificato sopra, ha 30 GIOCHI all’interno. Niente flop o titoli discutibili. Solo pietre miliari.
Ma nonostante tutto, il NES Mini è un acquisto consigliato a TUTTI i videogiocatori. Abbiamo a disposizione la macchina MIGLIORE per emulare i giochi più belli di questa console che, con i suoi problemi, i suoi ricordi e le sue perle, ha lasciato un marchio indelebile nella storia dei videogiochi.
Ed oggi è tornata!
Lascia un commento