Ecco in anteprima per voi la recensione di Raging Justice, il picchiaduro in stile rétro in arrivo su tutte le piattaforme
Raging Justice è un picchiaduro 2D a scorrimento sviluppato da MakinGames LTD. Questo gioco è stato creato tenendo a mente quelli che sono stati i grandi titoli degli anni 80\90 che hanno reso celebre questo genere e che spopolavano nelle sale giochi.
Raging Justice vi porterà nelle strade malfamate di una città, dove la criminalità e il peggio del peggio della società risiede. Il vostro compito sarà ripulire le strade a suon di pugni, calci e ogni altro genere di colpo inflitto con gli oggetti che troverete. Nella vostra battaglia contro il crimine potrete vestire i panni di tre personaggi, ognuno con caratteristiche e mosse diverse.
Raging Justice: same old story | Recensione
In Raging Justice, come ho anticipato, vi troverete ad affrontare la feccia e dovrete dare non pochi pugni per ripulire le strade. Per sconfiggere i nemici, potrete fare affidamento non solo sulla vostra forza fisica ma anche su quella degli oggetti e delle armi che troverete o che i vostri avversari lasceranno cadere o addirittura su degli improponibili veicoli come il tosaerba. Inoltre, se invece di dare il colpo di grazia ai vostri nemici li arresterete, otterrete una parte di salute, oltre a punti bonus. Essere uno buono o un cattivo spetterà solo a voi.
Il titolo potrà essere giocato in due modalità:
- Storia: una serie di missioni, alcune da sbloccare proseguendo nel gioco, con una serie di obiettivi e con un boss ad attendervi alla fine della vostra strada.
- Rissa: una modalità di pura sopravvivenza dove più resisterete più alto sarà il vostro punteggio; sarà possibile scegliere lo scenario della zuffa.
Entrambe le modalità prevedono inoltre di selezionare una difficoltà tra Smidollato, Normale o Tosto e il personaggio con cui affrontare la sfida. I personaggi disponibili sono 3 ed ognuno di loro avrà un diverso tipo di move-set e combo, anche se in definitiva sono solo tre. Il titolo può essere giocato in modalità co-operativa ma solo in locale e saranno disponibili delle classifiche online per vedere chi è il più tosto del quartiere.
Raging Justice: combattere in stile rétro | Recensione
Il titolo proposto da MakinGames LTD, pur essendo un nuovissimo gioco, vi farà tornare indietro nel tempo, quando non si giocava con il controller, ma con stick e tasti nei game arcade delle sale giochi. Questa sensazione che si percepisce è il frutto dei tanti dettagli che gli sviluppatori hanno curato in Raging Justice. Infatti il comparto grafico in 2D insieme ai classici personaggi e aree urbane stereotipate rendono l’atmosfera molto rétro che viene amplificata dalle tracce audio che vi accompagneranno lungo tutte le vostre scazzottate. Tutto davvero molto azzeccato.
Volendo rispecchiare forse i giochi del passato, il gameplay risulta leggermente statico, a tratti legnoso, sopratutto quando si tratta di raccogliere gli oggetti, praticamente impossibile a meno di individuare il corretto punto ove interagire. In alcuni momenti il livello di difficoltà anche se impostato a facile, o smidollato per usare termini del gioco, risulterà davvero ostico sopratutto se si verrà accerchiati.
Raging Justice: cosa c’è da aspettarsi? | Recensione
Raging Justice è un gioco particolarmente curato, che pecca sotto alcuni aspetti, e che come genere punta indubbiamente ad un pubblico di nicchia. Va riconosciuto però che il gioco si dimostra fedele ai grandi titoli del passato ma che lo fa con una chiave moderna risultando un gioco che coinvolge e che offre diverse ore di gioco. Personalmente, anche se non sono un estimatore di questo genere di gioco, l’ho trovato interessante e ci ho passato diverso tempo senza nemmeno rendermene conto. Un gioco quindi da tenere sottocchio, sopratutto per gli amanti del genere.
Vi ricordo che Raging Justice uscirà l’8 maggio per PC, Mac, Xbox One, PlayStation 4 e Nintendo Switch. Noi di tuttoteK come sempre saremo qui a fare a pugni per riportarvi news, recensioni e tanto altro ancora per cui continuate a seguirci.
Punti a favore
- Particolarmente curati i dettagli
- Tante ore di scazzottate
Punti a sfavore
- Gameplay legnoso
- Poca scelta nelle modalità e nei personaggi
Lascia un commento