Recensione di Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order. Vediamo come si comportano i supereroi portati a spasso su Nintendo Switch!
La Disney, proprietaria della Marvel, ha quasi monopolizzato il mondo. I fan sono in attesa delle nuove produzioni svelate al Comicon di San Diego. Tra film e serie TV spicca il nuovo videogioco dei supereroi approdato su Switch. Marvel è pronto a farci vestire i panni del nostro eroe preferito per salvare la terra dalla minaccia di Thanos. Tra protagonisti della nuova alleanza come Scarlet Witch e la vecchia guardia come Iron-man, troviamo anche personaggi visti al di fuori dei film Avengers. Stiamo parlando di eroi come Wolverine oppure protagonisti di serie TV come Luke Cage. Ma quanto ci divertirà questa storia? Andiamolo a scoprire insieme con la nostra recensione.
Picchia duro o muori – Recensione Marvel Ultimate Alliance 3
Marvel ultimate Alliance 3 è uno di quei giochi in cui dovrai picchiare più forte del tuo avversario per scamparla. Il gioco inizia con i Guardiani della Galassia alla scoperta di qualche tesoro di valore. La loro ricerca li porterà ad incontrare i loro più acerrimi nemici, come Nebula, e a dover difendere le 6 gemme dell’infinito. Tra una battaglia e l’altra, Star Lord riesce ad accaparrarsi la gemma dello spazio ma in quel momento le altre gemme si disperdono nell’universo. Sarà compito degli Avengers e di tutti i componenti dello S.H.I.E.L.D. riuscire a fermare Thanos e recuperare tutte le gemme dell’infinito.
Non solo supereroi ma anche antieroi. Infatti, nel corso della nostra avventura incontreremo diversi nemici da sconfiggere che, alla fine, passeranno dalla nostra parte. Uno di questi è Venom, uno dei personaggi sbloccabili nel primo capitolo del gioco. Partiremo, quindi, dalla nave di Star Lord per passare in tutti i mondi che abbiamo imparato a conoscere. Qualsiasi posto visiteremo, che sia Asgard o l’istituto del professor Xavier, il nostro mantra sarà uno: colpire più forte dei nostri nemici!
Tanta azione con un assaggio di RPG – Recensione Marvel Ultimate Alliance 3
La squadra che dovrà salvare la terra dovrà essere formata da 4 personaggi a nostra scelta tra i 36 disponibili, che aumenteranno con i DLC. Ogni personaggio avrà caratteristiche proprie che saranno molto importanti nella scelta del team. Una di queste è l’appartenenza ad un gruppo. Ogni personaggio può appartenere a diversi gruppi, ad esempio Spiderman appartiene a diversi gruppi tra cui i “cervelloni” insieme ad Iron man e tanti altri. Questo significa che inserire in team Spidey e Iron man contemporaneamente ci porterà ad avere determinati vantaggi. Potremmo, per esempio, ottenere una percentuale di bonus dal 10% in su in durezza, resistenza, maestria, vitalità e forza.
Un altro elemento RPG del gioco è rappresentato dal laboratorio dello shield. Questo ci permette di potenziare la nostra alleanza e gestire gli ISO-8. Per potenziare la nostra alleanza dovremmo utilizzare i punti potenziamento ed i crediti che otteniamo lungo la nostra avventura. Il laboratorio ci offre degli esagoni formati da molti punti interconnessi che andranno ad aumentare le stesse caratteristiche dei bonus squadra dichiarati precedentemente. Gli ISO-8, invece, sono oggetti che ci permettono di aumentare le caratteristiche di un singolo personaggio senza dover dar conto ai personaggi in team. Gli ISO-8 più potenti aumentano i bonus del personaggio ma possono comportare anche diversi malus nelle varie caratteristiche.
Un amico è per sempre, 3 sono per salvare la terra – Recensione Marvel Ultimate Alliance 3
Non solo single player. Marvel Ultimate Alliance 3 permette di giocare in multiplayer locale oppure online. Il multiplayer locale permette di giocare fino a 4 giocatori sia sulla stessa console che su console diverse collegate tra loro. Il multiplayer online, permette di giocare con persone da tutto il mondo creando o partecipando alla sessione di un giocatore. Giocando online è possibile accedere a tutte le stanze libere oppure creare una stanza con la password di entrata da condividere con i vostri amici. Nota negativa è l’impossibilità di giocare mentre si attende che gli altri giocatori si colleghino alla partita. Infatti, la sessione può partire se non ci sono tutti i giocatori, ma una volta partita gli altri non potranno più connettersi .
L’importanza di riuscire a giocare con un amico è elevata. Il gioco, infatti, permette l’utilizzo di sinergie. Ogni personaggio ha un massimo di 4 abilità sbloccabili con l’avanzare dei livelli. Ogni abilità appartiene ad una categoria e diverse categorie possono essere in sinergia e quindi essere utilizzate insieme per formare una combo. Le combo sono facili da effettuare quando si gioca con un amico, ma complicate se si gioca da soli. Infatti, l’utilizzo dei personaggi da parte della cpu è basilare e non permette spesso l’utilizzo delle sinergie. Se siamo noi a stare attenti agli altri personaggi allora saremo pronti ad effettuare la combo. Se siamo noi ad utilizzare una mossa, allora sarà più raro che la cpu la accompagni con una combo.
Infinity, come il mondo Marvel – Recensione Marvel Ultimate Alliance 3
Lungo la nostra avventura troveremo degli sguarci in cui potremmo entrare. Questi vengono chiamati Infinity e rappresentano delle prove da superare. Non siete obbligati ad entrarci in quanto non sono collegate alla storia. Se, però, decidete di affrontare la prova bisognerà far riferimento al livello della prova e capire se la possiamo superare o è oltre le nostre possibilità . Superata la prova ci verrà assegnato un punteggio che ci permetterà di ottenere da una a tre stelle. L’obiettivo è quello di ottenere più stelle possibili per sbloccare determinati premi. Ottenute 16 stelle, per esempio, sbloccheremo la skin per Vedova nera, a 32 stelle quella per Captain Marvel e a 48 stelle quella per Elettra.
E’ possibile affrontare le prove infinity online creando o partecipando ad una stanza. Il consiglio è quello di cercare sempre una stanza per affrontare le sfide. Infatti, ci potrà essere richiesto un numero elevato di sinergie per ottenere una delle stelle e l’aiuto di alcuni personaggi controllati da altri utenti potrebbe farci comodo.
Tanti eroi, ma che fatica a tenerli insieme – Recensione Marvel Ultimate Alliance 3
Marvel Ultimate Alliance 3 ci porta nell’universo Marvel insieme a tantissimi protagonisti. I 36 personaggi selezionabili risultano essere tanti, ma i fan dei supereroi ne saranno felicissimi. L’unica pecca è la gestione dei livelli dei singoli eroi. Ogni personaggio salirà di livello solo se utilizzato, mentre i personaggi che sbloccheremo durante l’avventura avranno un libello basato sul livello dei nemici di quel momento, che di solito è simile al nostro e non più alto. La pecca sta nel fatto che, se decidessimo di introdurre un personaggio nel nostro team dopo un po’ che lo abbiamo sbloccato, questo sarà di livello molto inferiore al nostro e quello dei nemici. Di conseguenza, il personaggio sarà nettamente in svantaggio e sarà quasi inutilizzabile contro i boss.
Questo ostacolo è aggirato dai cubi esp. Sono cubi che troviamo in giro per la mappa e che possiamo utilizzare su un eroe per regalargli punti esperienza. Ne esistono di diverse misure in base ai punti esperienza che vogliamo assegnare partendo da quello small fino a quello XXL. Il problema comunque persiste in quanto i personaggi sono molti mentre i cubi sicuramente di meno. Questo comporta che saremo obbligati a dover livellare alcuni personaggi, facendo vecchie missioni o rifacendo le prove infinity, se vogliamo introdurli nel nostro team. A questo punto sarebbe stata più interessante la scelta dell’introduzione di una “palestra Shield” in cui poter far allenare alcuni eroi e farli salire di livello automaticamente mentre si sta giocando.
Per i fan che vogliono avere i loro eroi in una console portatile
Marvel Ultimate Alliance 3 è un gioco che ha il suo perchè. Ne trarranno il meglio gli amanti dei supereroi Marvel che grazie alla portabilità della switch potranno giocarci in qualsiasi momento della giornata ovunque loro si trovino. Il gioco, di per sè, è in pieno stile KOEI TECMO GAME. Quattro personaggi per un team e tante botte. Questa volta, però, il gioco ha una difficoltà superiore, nemici che abbiamo conosciuto grazie a serie tv e cinema e soprattutto un livello di ingegno che stuzzica il giocatore. Dovremmo, infatti, avere a che fare con dei “mini-puzzle” durante il gioco che ci permetteranno di allontanarci dalle risse per dover aguzzare l’ingegno.
Il gioco, inoltre, già prevede diversi DLC. Grazie al pass d’espansione acquistabile a 19,99€ potremmo ottenere 3 DLC. Il primo uscirà il 30 settembre, si chiamerà “Marvel Knights: Curse of the Vampire” e introdurrà una storia narrativa aggiuntiva e personaggi come Blade, Moon Knight, Morbius e Punisher. Gli altri due pacchetti, per i quali ancora non c’è una data, faranno riferimento ai fantastici quattro e agli X-men. Inoltre, grazie al pass d’espansione, potremmo ottenere una skin da chef per deadpool. Insomma, degli ottimi motivi per acquistare il pass.
Ultimo punto da toccare è la grafica del gioco. Tra il trailer e l’uscita è stata molto criticata la scelta grafica di Marvel ultimate alliance 3. Giocando, sia sulla tv che in portatile, la grafica è oltre ogni aspettativa. Il mix che ne viene fuori tra la grafica cartoon e quella simile al fumetto risulta davvero eccellente. I video sembrano portarci all’interno di un film cartoon, mentre le scene di gioco ci permettono di gustarci una grafica non troppo avanzata ma che comunque segue lo stile Marvel. Insomma, è la grafica che ci si aspetta per un videogioco basato su dei fumetti. Proprio per questo, chi si aspetta personaggi somiglianti agli attori che impersonano l’eroe sul grande schermo, rimarranno delusi. Mentre, gli amanti dei fumetti troveranno gli eroi completamente uguali ai loro disegni originali.
Questa era la nostra recensione di Marvel Ultimate Alliance 3, che cosa ne pensate? Fatecelo sapere sfruttando la nostra sezione commenti. Rimanete sintonizzati sulle pagine di tuttoteK per non perdervi neanche una notizia dal mondo videoludico e non solo.
- Marvel Ultimate Alliance 3 è action RPG - esclusiva Nintendo Switch giocabile in modalità tv, portatile e tabletop
Punti a favore
- Tanti eroi utilizzabili
- Come vivere in un film Avengers
- Mix grafico tra cartoon e fumetto gestito bene
Punti a sfavore
- Monotono in single player
- Cattiva gestione degli eroi poco utilizzati
Lascia un commento