Il gioco di calcio più amato di sempre arriva anche su Nintendo Switch, ma come si presenta FIFA 18 sull’innovativa console? Scopriamolo in questa recensione
Chi l’avrebbe mai detto che un giorno avremmo rivisto FIFA su una console Nintendo? Dalle perplessità su DS a le polemiche su Wii U, EA Sports non è mai riuscita a sfondare su una console di Big N. Eppure è ritornata con il suo software di punta su una console che viene considerata ibrida, e soprattutto a marchio Nintendo.
In realtà, quando parlavamo ancora di Nintendo NX, ci aspettavamo molti giochi compreso FIFA 18. Ma pian piano abbiamo avuto i nostri dubbi, considerando le voci di sottofondo delle diverse software house che vedevano la Switch come una console poco potente per i giochi di attuale generazione. Detto ciò, alla fine, come si presenta FIFA 18 sulla nuova console?
Cosa c’è e cosa manca: un FIFA al 50%
La giocabilità e le modalità di gioco su Switch non sono molto simili a quelli che troviamo sulle altre piattaforme. Parlando della giocabilità possiamo subito notare che qualcosa non quadra. Sappiamo che molti utenti (in generale) si sono lamentati del fatto che FIFA 18 sia peggiorato rispetto al suo predecessore. Parliamo di azioni più lente e altre piccole cose che molti non hanno gradito. Questo su tutte le piattaforme, ma su Switch è ancora peggio. I punti negativi sono molti, iniziamo con la gestione degli uomini in campo. Mi è capitato spesso di ritrovarmi con un difensore in attacco o viceversa, causa del fatto che il gioco permette ad un giocatore di coprire l’altro se avanza troppo. Il problema è che i giocatori, molte volte, non ritornano nelle loro posizioni iniziali finché la palla non esce o viene interrotto il gioco dall’arbitro. Un pò snervante.
Ma ci sono tante altre cose che andrebbero dette. Sinceramente sembra di essere tornati ai vecchi FIFA per DS quando la scusa era la console. Se fosse la Switch il problema, che venisse detto a prescindere. “Non siamo in grado di darvi un gioco su Switch come su altre console“. Ok! Quando comprerò un gioco sarò consapevole. Ma non così, non da una grande software house che non ci rende partecipi dei downgrade fatti sul gioco e di conseguenza ci rende incoscienti di ciò che ci aspetta. In più si aggiunge il fatto che FIFA 18 non sembra essere ai livelli del suo predecessore, e la cosa si sente ancora di più se giocato su Switch.
Sfruttiamo l’ibrido… o no?
Chi acquista un gioco del genere su Switch sa più o meno a cosa deve aspettarsi, soprattutto se è un fan delle console Nintendo. Chi decide di acquistare FIFA 18 sa bene che riuscirà a sfruttare la portabilità della console per ottenere il massimo dal gioco. Oramai, dopo mesi dall’uscita della console, in molti sappiamo che la portabilità molte volte è sinonimo di mancanza di rete internet. Niente paura, abbandoneremo il FUT per il più innovativo Viaggio del nostro caro Hunter. E invece… no!
In quella che potrebbe essere la console più importante in cui inserire questa funzione, non viene inserita. Pessima scelta EA. Come sfruttare l’ibrido se non con le modalità offline? Speriamo vivamente che ci sia la possibilità di inserire la modalità con un futuro aggiornamento, anche se veramente “pesante”. La speranza è data soprattutto dal fatto che lo stesso FUT e le stagioni online, presenti su Switch, non stanno riscontrando molto successo dato il numero molto basso di utenti su console Nintendo. In più, nemmeno l’online è stato gestito nel migliore dei modi. Una mancanza enorme è l’impossibilità di sfidare un amico online. Manca proprio il tasto invita!
Le differenze tra Switch e PS4 / Xbox One
L’assenza de “Il Viaggio” in questa versione è dovuta al fatto che non viene utilizzato il Frostbite Engine. EA sottolinea che questa mancanza è dovuta all’hardware di Switch, troppo poco potente per sostenere il motore (?). Nel FUT, poi, mancano le nuovissime Squad Battle e Weekend League. In questo modo i giocatori non avranno la possibilità di accumulare velocemente crediti e pacchetti gold come chi gioca su una delle altre home console. Inoltre, sempre in FUT, mancheranno alcuni dei moduli più utilizzati dagli appassionati.
Ulteriore mancanza, abbiamo detto, è la possibilità di giocare online con un amico. Questa è stata ricoperta dalla possibilità di giocare in locale con due console vicine. Sempre nell’offline, in modalità carriera non potremmo utilizzare diverse opzioni, come la clausola del rilascio e altre diverse azioni in caso di negoziazione con i giocatori.
Cosa c’è di buono in FIFA 18 per Switch?
Non voglio parlare del comparto grafico in quanto non posso comparare l’hardware della Switch con quello delle altre console (anche perché, devo dirlo, mi aspettavo una resa di gran lunga migliore ). Di conseguenza, a questo punto, voglio solo parlare di cosa va a favore del gioco. L’audio, che sia la telecronaca o la tifoseria di fondo, è molto apprezzabile. Come i predecessori, nei menù saremo accompagnati da sottofondi di diverso genere che sono più che piacevoli.
Un altro punto a favore viene concesso dalla Switch e dalla sua portabilità. E’ comunque un piacere giocare a FUT online in qualsiasi posto della casa, se uno ne a voglia. In mancanza della linea internet, è comunque un punto in più poter continuare la nostra Carriera Allenatore (in cui mancano piccole impercettibili opzioni che troviamo in altre console) mentre siamo in volo o in treno. Ultimo punto, sempre grazie alla console, è quello di poter giocare in giro insieme ad un amico con un Joy-Con a testa.
FIFA 18 e Switch, il verdetto
- FIFA 18 offre un'esperienza calcistica autentica, bilanciata e ricca
Non serve dire molto! EA Sport non è stato in grado di trasportare su Switch quello che il gioco promette sulle altre console. Non sappiamo di chi è la colpa e se Nintendo ci ha messo un pò del suo. Sappiamo solo che, in futuro, speriamo di non vedere un gioco così di rilievo sfigurare in maniera così eclatante.
Punti a favore
- Musiche e telecronaca gestite molto bene
- La portabilità della console si rivela un punto a favore
- Rimane pur sempre FIFA
Punti a sfavore
- La mancanza de "Il Viaggio" è pesante
- Mancano diverse funzioni importanti
- Grafica non all'altezza
- Poca fluidità di gioco e dei giocatori
Lascia un commento