Immaginate svariati pianeti colonizzati dall’uomo ad uso esclusivo per la costruzione di circuiti per gare in moto. Non ci riuscite? Niente paura, Cologne, il racing game indie, provvederà a tutto questo. Noi di tuttoteK lo abbiamo testato ed ecco a voi la nostra recensione
Nhneno Games è riuscita ad unire la passione per l’universo e quella per le gare di moto in Cologne, il racing game indie che vi porterà fra le varie piste dei vari pianeti alla conquista della gloria nell’intero universo. Caratterizzato da ambienti unici e da circuiti particolari, il gioco vi metterà a dura prova per la conquista del primo posto sul podio in ogni gara. Andiamo a vedere più nel dettaglio di cosa si tratta grazie alla nostra recensione.
Cologne: la storia del racing game indie | Recensione
Il gioco è ambientato in un futuro lontano. La Terra stava ormai morendo e le persone furono costrette a lasciare il loro pianeta natio. Furono trovati molti pianeti nell’universo, ma nessuno di questi riusciva a sostituire l’originale “pianeta blu”. Gli uomini si sentivano dispersi e lontani da quella che era stata la loro vita precedente e così decisero di colonizzare alcuni di questi pianeti costruendoci delle piste nelle quali poter gareggiare. Nacque così la voglia di primeggiare sulle altre creature appartenenti a mondi differenti.
Cologne: uno sguardo all’impostazione del racing game indie | Recensione
Al primo avvio del gioco partirà un breve tutorial che ci permetterà di ambientarci nel gioco e di capire le sue funzionalità . Il gioco è ambientato su 8 pianeti diversi ognuno dei quali ha un tot di circuiti per un totale di 28 piste diverse. Vi saranno 3 modalità di gara:
- Sprint – Sono gare basate sulla pura velocitÃ
- Track – Le classiche gare composte da vari giri
- Drag – Gare nelle quali, oltre alla velocità , conterà soprattutto l’abilità di cambiare marcia nel momento giusto
All’inizio di ogni gara apparirà una schermata che ci presenterà il circuito e ci fornirà alcuni dati sul pianeta in cui esso si trova. Successivamente partirà un filmato (non skippabile) che ci mostrerà il circuito in tutta la sua lunghezza (esternamente però).
Questo indie si distingue dagli altri racing game per alcuni fattori importanti. Durante le corse, oltre ad evitare i vari ostacoli posti lungo il tracciato, il pilota dovrà gestire il carburante e il surriscaldamento del motore e stare attento a non subire troppi danni. Lungo il tracciato saranno distribuiti vari bonus:
- Fuel – Ci permetterà di rifornirci al volo durante la corsa
- Boost – Ci fornirà una spinta extra passandoci sopra
- Burner – Collezionando questo particolare potenziamento potremo incrementare la nostra velocità nel momento più opportuno
- Cooler – Raccogliendolo e attivandolo sarà possibile raffreddare il nostro motore per evitare che si surriscaldi e limiti la nostra velocitÃ
- Repair – Serve a riparare la moto e ci garantisce una visuale limpida
L’obiettivo principale per completare il gioco è quello di colonizzare tutti i pianeti. Per far ciò basterà vincere tutte le gare presenti su ogni pianeta. Non sarà di certo un’impresa facile, ma grazie ai potenziamenti sicuramente lo diventerà .Â
Per potenziare le nostre moto (sono 3, una per ogni modalità ) ci basterà accedere alla sezione garage disponibile nella schermata play. Da qui sarà anche possibile personalizzarle scegliendo il colore che più ci ispira e potremo anche cambiare il colore del nostro avatar e scegliere il nome che dovrà essere visualizzato.
Nell’altra sezione accessibile dalla schermata play, invece, possiamo selezionare la nostra modalità : career (singleplayer) o worldwide racing (multiplayer).
Cologne: vediamo il comparto tecnico del racing game indie | Recensione
La grafica di Cologne non è sicuramente delle migliori. L’aspetto di alcuni circuiti è molto scuro e tende a diventare quasi completamente nero se si subiscono troppi danni. Il colore dei vari bonus sul circuito a volte risulta essere indistinguibile, specialmente se si viaggia a piena potenza. Ciò va ad influire non poco sull’esperienza in gioco e può compromettere irrimediabilmente la nostra gara. La visuale sarà rigorosamente in terza persona e non sarà possibile modificarla in nessun modo
Il suono è poco curato. Alcuni effetti sonori lasciano molto a desiderare e la musica di sottofondo se troppo alta non permette al giocatore di concentrarsi sulla gara, ma anzi diventa motivo di distrazione.
L’impostazione dei comandi sul pad invece è ben calibrata, di facile intuizione e permette anche ai giocatori meno esperti di poter giocare subito al meglio almeno sotto questo punto di vista.
Cologne: conclusioni finali sul racing game indie | Recensione
Siamo ormai arrivati a fine recensione ed è quindi giunto il momento di “tirare le somme“. Cologne si presenta con una buona idea di fondo per un racing game indie, ma alcuni problemi tecnici ne fanno calare la qualità . Uno dei principali inconvenienti, oltre alla grafica non proprio ottimale, è la presenza di alcuni bug che permettono ai nostri avversari (si parla della modalità career) di attraversare le barriere senza far frenare la loro corsa. Può sembrare una cosa da nulla, ma rischia di compromettere la gara in maniera irrimediabile.
Un altro bug che riguarda la corsa è dovuto alle posizioni. Può capitare a volte che mentre stiamo correndo ci ritroviamo in una determinata posizione, mentre a fine gara magicamente ci ritroveremo più avanti o più dietro.
Cologne non è proprio il miglior racing game in circolazione, ma rimane comunque un buon indie se si vuole passare giusto qualche minuto di svago fra un impegno e l’altro. Se invece deciderete di completarlo tutto allora non possiamo che augurarvi buona fortuna.
Ricordiamo che Cologne è disponibile per PC via Steam al costo di 9.99 €. Voi l’avete già provato? Fateci sapere cosa ne pensate e se lo usate come passatempo. Se la recensione vi è piaciuta e se non vorrete perdervi altre novità riguardanti il mondo dei racing game come questo indie, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Punti a favore
- Idea di fondo
- Facilità di comando
Punti a sfavore
- Bug che compromettono la gara
- Colori bonus confondibili
Lascia un commento