Il remake dell’originale Zelda: Link’s Awakening avrà come novità l’editor dei dungeon. Vediamo insieme nel dettaglio come funziona!
Durante il Nintendo Direct dell’ultimo E3 è stato annunciato The Legend of Zelda: Link’s Awakening, il remake dell’originale uscito su Game Boy. Il gioco, in uscita il 20 Settembre 2019 su Nintendo Switch, avrà come novità un vero e proprio editor di dungeon. Potete vedere il trailer di annuncio del gioco Nintendo cliccando sul player sottostante:
Zelda: Link’s Awakening, i dettagli sull’editor
Durante la livestream della Nintendo Threehouse demo, sono stati definiti ulteriori dettagli riportati dalla testata Gamespot.
Il Dungeon Creator sarà accessibile da una nuova posizione in Tal Tal Heights, nota come Chamber Dungeon, che sostituisce il Camera Shop dalla versione DX di Link’s Awakening. Quando si completa un dungeon nel corso dell’avventura, si guadagneranno da esso delle stanze con le quali sarà possibile creare i dungeon personalizzati. Nel dettaglio quindi non dovrebbe essere possibile personalizzare da zero il contenuto delle stanze, ma piuttosto sarà possibile organizzarle liberamente a costo di soddisfare determinati requisiti: ad esempio ogni dungeon deve avere un’ingresso, una stanza per il Boss e inoltre le porte del dungeon devono essere collegate tra loro.
Eiji Aonuma, il producer della serie, ha fatto un po ‘più di luce sulla nuova funzione Chamber Dungeon durante la Nintendo Treehouse demo:
Ho sempre voluto creare un modo per i giocatori di creare i propri dungeon, ma non volevo renderlo troppo difficile. Proprio come risolvere un enigma, volevo rendere questo Chamber Dungeon abbastanza facile da far giocare le persone e sentirsi come se stessero risolvendo un enigma.
Ricordiamo che The Legend of Zelda: Link’s Awakening è previsto per il 20 Settembre 2019 in esclusiva su Nintendo Switch. Per rimanere aggiornato su questo titolo, e in generale sul mondo dei videogiochi, continua a seguirci sulle pagine di tuttoteK!
Lascia un commento