I giocatori potranno creare dungeon personalizzati in The Legend of Zelda: Link’s Awakening, mixando diverse stanze provenienti dai labirinti completati
Dopo la presentazione durante l’E3 2019, arrivano nuovi ed interessanti dettagli sul remake di uno dei capitoli più famosi della pluripremiata saga di Zelda. Le informazioni arrivano nientemeno che dal producer della serie Eiji Aonuma, il quale ha preso parola sul sito ufficiale di Nintendo raccontando ai fan qualche peculiarità sulla creazione dei dungeon in The Legend of Zelda: Link’s Awakening, il remake dell’originale del 1993 atteso su Nintendo Switch.
All’interno del gioco sarà infatti possibile creare i propri dungeon personalizzati attraverso le “tessere”, ovvero le stanze di un labirinto che vengono sbloccate dopo il suo completamento. Successivamente i giocatori potranno usare queste tessere per creare un nuovo labirinto. Ovviamente ci saranno anche delle direttive specifiche da rispettare, che verranno suggerite da Danpei.
Era da un po’ di tempo che volevo includere una cosa del genere in un gioco di Zelda, ma allo stesso tempo volevo evitare che diventasse qualcosa di troppo complicato. Per questo motivo abbiamo optato per un’esperienza simile alla risoluzione di un rompicapo, in cui i giocatori possono esplorare e superare il labirinto che hanno progettato loro stessi.
ha commentato Eiji Aonuma.
I dungeon personalizzati in The Legend of Zelda: Link’s Awakening porteranno ad esiti sorprendenti!
Questo metodo di creazione dei dungeon personalizzati all’interno di Zelda: Link’s Awakening permette dunque di mescolare più stanze per creare ambientazioni sempre nuove e, come affermato da Aonuma:
Mescolare gli elementi e variare la posizione delle tessere può dare vita a degli esiti sorprendenti. Spero che vi divertirete a progettare e affrontare i vostri labirinti a tessere!
Ricordiamo che il remake di The Legend of Zelda: Link’s Awakening verrà reso disponibile su Nintendo Switch a partire dal prossimo 20 settembre.
Lascia un commento