L‘SSD di Sony ha dalla sua numeri impressionanti, ma quello proposto da Xbox Series X, secondo Microsoft, punta ad altro piĂ¹ che le semplici prestazioni
I confronti tra PS5 e Xbox Series X e il rispettivo hardware sono stati da sempre una costante dell’universo videoludico nel corso degli anni. Lo sono soprattutto adesso che le nuove macchine Sony e Microsoft stanno per arrivare. La community sembra d’accordo su un fatto: ognuna delle console next-gen ha punti di forza rispetto all’altra. Sulla carta l’SSD di PS5 sembra qualcosa di inarrivabile, ma come sarĂ quello della rivale Xbox Series X?
Xbox Series X: per Microsoft non c’è solo l’SSD da considerare
In un’intervista, Jason Ronald di Microsoft ha spiegato che l’architettura di sistema, che Microsoft chiama Xbox Velocity Architecture, assicura un grande contributo, il che significa che c’è molto altro da considerare oltre al solo Solid State Drive. La nuova tecnica di decompressione della console, ad esempio, alleggerisce di molto il peso di carico sulla CPU. Secondo Ronald, l’SSD della console di Mircosoft non punta a sbalordire il pubblico con semplici numeri.
Le cose vanno ben al di lĂ dei numeri e le specifiche. Ci concentriamo sull’ottimizzazione del sistema per offrire la migliore esperienza possibile ai giocatori. Non ci interessa stabilire nuovi record. Per l’SSD puntiamo piuttosto a prestazioni costanti e durature. Avremmo potuto impostare frequenze di clock forzate o variabili. La realtà è che ciĂ² avrebbe reso piĂ¹ difficile per gli sviluppatori ottimizzare i loro giochi, anche se avremmo potuto vantarci di TFLOP piĂ¹ alti di quelli che abbiamo giĂ , ma abbiamo preferito non farlo. L’importante per noi è l’esperienza di gioco che gli sviluppatori possono creare.
Ronald ha anche parlato anche del DirectStorage, che fornirĂ alla console accesso diretto di basso livello al controller dell’SSD NVMe in modo che gli scambi tra cpu e storage saranno piĂ¹ efficienti. Il Sampler Feedback, inoltre, consentirĂ il caricamento delle textures in modo rapido. Microsoft ha giĂ parlato molto e a lungo del suo hardware e delle sue varie sfaccettature. Dal canto suo, anche Sony ha decisamente propagandato la potenza del suo SSD, e le software house non si sono risparmiate dall’elogiare le nuove macchine hardware. Alla fine della fiera, probabilmente non sapremo davvero quanto entrambe le console saranno in grado di performare fino a quando non vedremo alcuni giochi reali all’opera.Â
Cosa ne pensate di queste dichiarazioni? Parlatecene nei commenti. Restate sintonizzati con noi di tuttoteK per tutti gli aggiornamenti e le curiositĂ dal mondo del gaming e non solo.
Lascia un commento