Le nostre prime impressioni su League of Legends: Wild Rift, la cui Open Beta è disponibile da oggi in Europa
In quella che per molti è la giornata di uscita di Cyberpunk 2077, una nicchia non troppo ristretta di giocatori era in attesa di un altro titolo molto diverso. Per anni i giocatori di MOBA hanno pensato: “amo questo genere, esiste qualcosa di simile per cellulare?”. La risposta è sempre stata sì, esiste, ma non è all’altezza. Per ragioni diverse i giochi appartenenti a questo genere hanno sempre fallito, soprattutto per quanto riguarda l’occidente. Riot Games vuole infrangere questa tradizione con League of Legends: Wild Rift, andiamo a vedere se ci è riuscita, almeno stando alle prime impressioni!
A giudicare dalle prime impressioni, Wild Rift potrebbe rivoluzionare il mondo dei MOBA su cellulare
I fan europei di League of Legends erano in trepidante attesa di questo nuovo titolo, dopo aver visto il lancio della Beta nel continente asiatico degli scorsi mesi. Le aspettative non sono state deluse, la struttura classica dei MOBA è rimasta intaccata, ma le novità introdotte sono importanti. Quello che stupisce del nuovo titolo di Riot Games è la capacità di accorciare la velocità delle partite come richiesto dall’utenza mobile, senza sacrificare la complessità che ha reso League of Legends così appassionante. Riuscirà la casa produttrice americana a creare un circuito eSport globale per Wild Rift?
In questa versione Beta di Wild Rift si può accedere in diversi modi, tra i quali l’account Google e l’account di Riot Games. Seguendo quest’ultima strada, inoltre, si avranno dei contenuti gratuiti sbloccabili con le prime partite proporzionati a quella che è stata l’esperienza di gioco su League of Legends. Qui però si fermano i collegamenti con il MOBA per PC, e si entra in un nuovo mondo. Nonostante l’utilizzo del vostro profilo dovrete ricominciare tutto da capo: i livelli sono azzerati e non avrete campioni o aspetti sbloccati. Non c’è da preoccuparsi, i campioni si sbloccano facilmente, così come i livelli, ed avvicinarsi al livello 10 richiesto per accedere alle classificate è piuttosto semplice.
Al momento non tutti i campioni sono presenti nel gioco, bisognerà accontentarsi di una pool piuttosto ristretta. Rispetto alla versione per PC manca anche la funzionalità per selezionare il ruolo prima di iniziare la partita, un problema che potrebbe essere risolto col passare del tempo. Interessante la scelta di consentire l’acquisto di oggetti soltanto in base, diversamente da quanto avviene per alcuni titoli concorrenti su mobile. Le partite durano dai 10 ai 20 minuti, una tempistica adatta ai dispositivi mobili, senza sacrificare la complessità strategica che contraddistingue il genere. Siete pronti a scendere nel Rift e a scalare le classifiche?
Fateci sapere quali sono le vostre opinioni sul gioco nei commenti, e rimanete sintonizzati su tuttoteK per tutte le novità sul mondo videoludico!
Lascia un commento