Ubisoft ha presentato per la prima volta un tour in realtà virtuale di Notre-Dame de Paris, la cattedrale sconvolta nell’Aprile 2019 da un terribile incendio
Per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio, datate 21 e 22 settembre, Ubisoft ha presentato al mondo il suo tour in realtà virtuale di Notre-Dame de Paris, il celeberrimo monumento patrimonio dell’umanità, sconvolta nell’aprile scorso, da un tremendo incendio che ne ha sfregiato la bellezza.
Gli spettatori potranno scoprire la cattedrale attraverso l’esplorazione di dieci scenari: a partire dalla navata, al transetto, al coro, all’interno della cattedrale per poi salire più in alto verso punti panoramici normalmente non accessibili al pubblico.
Assassin’s Creed, Ubisoft e Notre-Dame de Paris
Questa esperienza VR si basa sulla versione della cattedrale di Notre-Dame de Paris creata dalla casa di sviluppo nel 2014 per il suo gioco Assassin’s Creed Unity. La dimostrazione in forma raccolta in occasione di questo evento, svoltasi presso la sede dell’UNESCO, è a quanto pare solo la fase iniziale, prima di poterla sottoporre a un pubblico di dimensioni maggiori.
Dobbiamo ammettere che, in luce dei recenti e catastrofici eventi che hanno sconvolto uno dei più affascinanti monumenti della storia dell’uomo, poterla rivivere in perfette condizioni estetiche anche solo attraverso un apparecchio di realtà virtuale ha il suo fascino.
I titoli Ubisoft, specialmente la serie ammiraglia degli Assassin’s Creed, hanno sempre avuto una grande connotazione storica, più o meno precisa a seconda dei casi, e la passione per questa branca della conoscenza umana è sempre stata chiara ed evidente. Notre-Dame de Paris potrebbe veramente tornare a vivere al suo antico splendore per gli occhi di un pubblico tutt’ora adorante.
Certo, la cicatrice rimane e il popolo francese ne è più che consapevole. Ma se grazie a Ubisoft sarà possibile poggiare di nuovo gli occhi su una tale magnificenza, un getto di sollievo potrebbe andare a spegnere le ancora ardenti ceneri di Notre-Dame de Paris.
Lascia un commento