Videogiochi online: da una ricerca di Kaspersky è emerso che più di 930.000 utenti sono stati colpiti da malware tra giugno 2018 e giugno 2019, e che un terzo degli attacchi si è concentrato su soli tre giochi
I videogiochi sono una forma di intrattenimento molto popolare, lo sappiamo: sono sul mercato fisico da lungo tempo, ma internet ne ha certamente accelerato evoluzione e diffusione anche su smartphone e tablet. Oggi, infatti, una persona su dieci gioca videogame online. Come altre forme di intrattenimento digitale, però, i mobile game “soffrono” di alcune debolezze, come violazione di copyright e l’utilizzo di trackers per i torrent illegali.
Un’altra tendenza molesta è l’uso fraudolento di brand che nascondono malware e virus. Molti titoli di grande popolarità sono ospitati su piattaforme di distribuzione online, ma queste non sono sempre in grado di capire se i file software caricati siano veri file di gioco, oppure malware mascherati. I cybercriminali sfruttano la diffusione di giochi come Minecraft e GTA, e a oggi risultano truffe su almeno 10 prodotti spacciati come inediti ma in realtà fake. I ricercatori di Kaspersky Lab hanno condotto un’indagine su i file infetti rilevati tra il 2018 e la prima metà del 2019. I responsabili del maggior numero di attacchi cibernetici sono soprattutto tre titoli.
Videogiochi online: malware mascherato da titoli inediti
Ecco i giochi preferiti dai cybercriminali. Al primo posto troviamo Minecraft; imalware che fingevano di essere il celeberrimo titolo sono responsabili del 30% degli attacchi, e hanno colpito oltre 310.000 utenti. In seconda posizione c’è GTA V, con più di 112.000 utenti beffati. Terzo The Sims 4, con quasi 105.000 utenti danneggiati. Da quanto è emerso dalle indagini, i criminali persuadevano gli utenti a scaricare file dannosi presentandoli come giochi inediti. Ben 10 videogiochi sono stati spacciati come tali: l’80% riguardava FIFA 20, Borderlands 3 e Elder Scrolls VI.
Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky, spiega:
Sono diversi mesi che osserviamo come i criminali sfruttino l’intrattenimento per cogliere gli utenti di sorpresa – che si tratti di popolari serie TV, anteprime di film o videogiochi rinomati. Questo accade perché quando le persone desiderano solo rilassarsi e divertirsi sono meno vigili. In questi casi non serve una minaccia di tipo avanzata come un vettore d’attacco, perché l’utente non si aspetta di trovare un malware all’interno di qualcosa che usa da anni per divertirsi. Ecco perché è importante stare sempre molto attenti, ed evitare piattaforme digitali non affidabili e offerte che sembrano sospette. È inoltre fondamentale installare un software di sicurezza ed eseguire una scansione di sicurezza regolare di tutti i dispositivi usati per giocare.
Malware: alcuni suggerimenti
Per evitare di cadere nella trappola dei malware che si fingono videogiochi, Kaspersky raccomanda di adottare le seguenti misure:
- Usare solo servizi leciti la cui reputazione è comprovata;
- Prestare la massima attenzione all’autenticità dei siti web. Non visitare siti web che permetton di scaricare videogiochi finché non si è sicuri che siano legali e che utilizzino il protocollo “https”;
- Prima di avviare un download, verificare che il sito web sia legittimo facendo un doppio controllo sul formato dell’URL o sull’ortografia del nome dell’azienda
- Non cliccare su link sospetti, come ad esempio quelli che promettono la possibilità di fare una
partita a un gioco inedito; - Usare sistemi di sicurezza che vi offrano una protezione completa da diverse minacce, come Kaspersky Security Cloud.
Dalla ricerca risulta che più di 930.000 utenti sono stati truffati da malware spacciati come videogiochi online inediti. Vi invitiamo, dunque, a fare molta attenzione a cosa acquistate e scaricate online, sia sui vostri device mobili che dai vostri PC. In caso di dubbi potete contattare il servizio di supporto di App Store o Google Play.
Lascia un commento