Il nuovo motore grafico di Epic, l’Unreal Engine 5 ha ancora parecchia strada da fare ma l’obiettivo che si prefigge è offrire un’esperienza di gioco indimenticabile su PS5 e Xbox Series X
In molti sono rimasti increduli quando Epic Games e Sony hanno sfoggiato la tech demo dell’Unreal Engine 5, in esecuzione su PlayStation 5. Quella è stata la prima vera occasione per poter ammirare la next-gen videoludica in azione. Purtroppo, sembra proprio che non rivedremo l’Unreal Engine 5 all’opera a breve, tuttavia, dalle ultime dichiarazioni rilasciate dalle alte sfere di Epic, appare chiaro che il nuovo motore grafico punta a garantire un’esperienza di gioco memorabile ai possessori di PS5 ed Xbox Series X.
Ecco come si comporta al momento l’Unreal Engine 5 su PS5 e Xbox Series X
Di recente, Nick Penwarden, vicepresidente della divisione Engineering di Epic Games, si è soffermato sul nuovo engine, ribattezzato Lumen. Penwarden ha parlato di come il team sta cercando di migliorarlo. La priorità dello studio dell’Unreal Engine 5, in sintesi, è l’ottenimento dei 60 frames al secondo stabili su PS5 ed Xbox Series X. Attualmente, il lavoro da fare è ancora molto dal momento che l’engine è in esecuzione a 30FPS.
Lumen è una tecnologia molto ambiziosa ed è attualmente in esecuzione a 30 FPS su console di nuova generazione. Il team è al lavoro per l’ottimizzazione e puntiamo ad una frequenza di 60 frames al secondo già al rilascio. Inoltre, mentre la tecnologia di Lumen è ottima per gli oggetti riflettenti dalla superficie ruvida e opaca, ma attualmente non sono ancora supportati i riflessi a specchio sugli oggetti lisci. Stiamo anche lavorando al tracciamento dei dettagli per ridurre la dispersione della luce e ottenere risultati migliori in contesti architettonici. Infine, stiamo studiando più opzioni per i settaggi, in modo che gli utenti potranno scegliere se dare priorità alle performance o alla qualità visiva generale.
Penwarden ha aggiunto che, in sintesi, Lumen sarà l’alleato definitivo delle console di nuova generazione. L’engine avrà un set di funzionalità eccezionale e garantirà risultati sorprendenti per l’illuminazione dinamica. Il vicepresidente, a nome dello studio, si è detto incredibilmente entusiasta di vedere quello che i developer sono in grado di realizzare sfruttando la potenza di Nanite e Lumen in tandem. A detta di Penwarden, il motore punta al fotorealismo. Il passaggio da una generazione di console è particolarmente interessante anche per le nuove tecnologie inevitabilmente implicate e gli occhi della comunità sono puntati su quello che il nuovo engine riuscirà a fare in futuro.
Cosa ne pensate di queste novità sul motore grafico di Epic Games? Parlatecene nei commenti. Restate sintonizzati con noi di tuttoteK per tutti gli aggiornamenti e le curiosità dal mondo del gaming e non solo.
Lascia un commento