Diamo un’occhiata ai 12 Signori della Guerra presentati di Total War: Three Kingdoms, in uscita il 26 maggio
Il 23 maggio è il giorno d’uscita del titolo sviluppato da The Creative Assembly: stiamo parlando di Total War: Three Kingdoms, titolo strategico a turni che vede la Cina dei Tre Regni come ambientazione principale.
Ogni giocatore potrà scegliere fra i 12 Signori della Guerra disponibili, che sono stati presentati oggi attraverso un video:
I 12 Signori della Guerra – Una panoramica sui personaggi di Total War: Three Kingdoms
L’Impero Han sta subendo un progressivo sgretolamento: la Cina è distrutta, divisa in 12 territori governati da altrettanti Signori della Guerra che mirano a conquistare il trono imperiale. Chi sceglierai per governare l’Impero Cinese?
Facciamo una panoramica sui 12 Signori della Guerra disponibili su Total War: Three Kingdoms!
Sun Jian, la Tigre di Jiandong – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Di umili origini, Sun Jian ha passato tutta la vita a dimostrare di essere il più forte, riuscendo in poco tempo ad acquisire il potere e diventare un Signore della Guerra. Guerriero esperto e capace, ha rischiato più volte la sua vita per difendere il suo territorio, dimostrandosi capace a sventare ogni minaccia esterna. Il suo ardore in battaglia gli conferisce un bonus: i suoi soldati saranno più forti in attacco, mentre il costo per ingaggiare mercenari che combattano per lui sarà minore. Il suo esercito darà il meglio di sé quando si troverà in inferiorità numerica davanti il nemico: sfrutta l’occasione per liberare la furia di Sun Jian!
Cao Cao, il Burattinaio – Total War: Three Kingodms, i 12 Signori della Guerra
Brillante stratega e calcolatore, regna secondo il concetto Dividi et Impera: manipola le relazioni tra le fazioni, per creare malcontento e divisioni interne. La scelta del giocatore di selezionare Cao Cao si rivelerà vincente col tempo: i rapporti diplomatici creati permetteranno di conquistare i territori in modo lento ma costante. Inoltre, il Burattinaio sarà in grado di vincere le guerre senza scendere in campo: sfrutterà le antipatie tra fazioni per colpirle nel momento in cui sono più deboli, magari dopo averle spinte a dichiararsi guerra…
Liu Bei, il Capo del Popolo – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Come Sun Jian,anche Liu Bei viene da una famiglia di umili origini, ma l’amore che il suo popolo prova nei suoi confronti l’ha elevato a guida del territorio. Signore della Guerra leale e gentile con i suoi alleati, è capace di raccogliere adepti e fedeli negli altri territori per volgerli nelle sue fila. Il suo obbiettivo è governare la Cina con rispetto per i suoi sottoposti, portando l’ordine in grado di riappacificare i territori in guerra. Nonostante le sue umili origini, nelle sue vene scorre il sangue dell’antica dinastia degli imperatori Han, dopotutto.
Zheng Jiang, la Regina dei Banditi – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
In un periodo in cui la dinastia Han sta andando a rotoli, ci sono persone come Zheng Jiang che mirano solo ad ottenere più potere. Questa ribelle è stata predetta da una visione: sarà in grado di governare l’Impero Cinese con i suoi banditi, aiutata dalla paura che il popolo avrà di lei. Infatti, Zheng Jiang punterà molto sulla sua condizione di bandita per affermare il suo potere nei territori sottomessi e per dichiararsi, un domani, nuova Imperatrice della Cina. Un alto livello di infamia le permetterà di avere molti bonus legati alle sue truppe: saranno più temibili sul campo di battaglia, ma il livello di infamia diminuirà col tempo. Per aumentarlo, Zheng Jiang dovrà attaccare avamposti e roccaforti nei vari territori.
Dong Zhuo, il Tiranno – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Un tempo cavaliere valoroso, fu sconfitto più volte nel corso della sua carriera da soldato, per essere infine confinato nella remota provincia di Liang. Qui, Dong Zhuo ha iniziato a governare, grazie anche alla sua volontà di riportare al potere la vecchia dinastia imperiale Han, col pugno di ferro. Le sue tattiche brutali si vedono anche in battaglia: punterai al controllo interno, col rischio di crearti nuove inimicizie esterne al tuo territorio, o proverai una via diplomatica solo in apparenza? Inoltre, Dong Zhuo avrà dalla sua parte l’ultimo Imperatore Cinese, l’Imperatore Xian, che salvò in passato.
Gongsun Zan, il Cavaliere – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Uomo dalla mente militare, governa i suoi territori come se fossero un esercito ai suoi ordini. Nella sua corsa al potere, Gongsun Zan non ha paura di effettuare la scelta che ritiene più giusta, anche a discapito della sua popolazione. In quanto soldato, non avrà disponibile l’aiuto degli amministratori nella gestione del suo regno, ma avrà i suoi consiglieri ad aiutarlo. Inoltre, sul campo di battaglia, le sue truppe saranno più disciplinate e correranno sempre in aiuto laddove ve ne sia bisogno. In attacco avrà a disposizione anche una temibile cavalleria, in grado di sgominare in poco tempo le truppe nemiche.
Yuan Shu, il Pretendente – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
In gioventù fu un abilissimo falconiere e cacciatore, col tempo si dimostrò anche un feroce arrampicatore politico: il suo obbiettivo era quello di riuscire a governare un territorio, obbiettivo conseguito ben presto. Yuan Shu preferisce affidarsi ai suoi generali in battaglia, prediligendo la diplomazia aggressiva. Infatti, qualora riuscirà a farsi accettare capo di un territorio, avrà a disposizione il bonus legittimità che gli permette di assoldare soldati e generali valorosi. Inoltre, Yuan Shu si concentrerà sul commercio e l’industria, accrescendo il suo potere interno e la fama all’interno dei territori esterni.
Kong Rong, il Maestro di Studi – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Brillante studioso e politico, grazie alla sua arguzia Kong Rong è riuscito in poco tempo a raggiungere cariche di potere elevate. Preferisce concentrarsi sullo studio del nemico e del campo di battaglia per poi sferrare attacchi mirati ed efficaci. Il suo stile si evince anche nella sua strategia di conquista: scegliendo Kong Rong, sperimenterai periodi di pace, in cui puntare sull’istruzione e conoscenza per sconfiggere i nemici. Potrai inoltre allearti con gli altri Signori della Guerra per accrescere il tuo prestigio: così facendo, non spargerai nemmeno una goccia di sangue sul terreno di battaglia, ma avrai un consistente numero di alleanze e spie all’interno del territorio imperiale.
Liu Biao, l’Aristocratico – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Eminente luminare, Liu Biao è anche un uomo intelligente e carismatico. La sua linea politica è quella di preservare lo status quo, ovvero il periodo di relativa tranquillità prima della disfatta della dinastia Han. Ma in quanto uomo sveglio, ha capito che deve adattarsi alle nuove esigenze di guerre: per questo motivo, ha puntato sull’educazione dei suoi generali. Infatti, grazie alle sue scuole, la fazione di Liu Biao punta ad istruire i futuri generali, in modo da renderli in poco tempo validi strateghi in grado di conquistare i territori.
Zhang Yan, il Soldato di Ventura – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Non si sa molto della giovinezza di Zhang Yan, se non che veniva conosciuto anche come la Rondine Volante, grazie alla sua velocità, agilità e coraggio. Un tempo noto con un altro nome, Zhang Yan giuda la sua fazione con l’idea che la lealtà verso qualcuno sia qualcosa di negativo. Ciò si traduce anche nella sua strategia militare, fatta di scorribande e imboscate; garantisce inoltre tempi di marcia ridotti per le sue truppe, in modo da poter attaccare più parti in poco tempo. Scegliendo la fazione di Zhang Yan, però, richiederà più impegno da parte del giocatore, in quanto non sarà facile instaurare alleanze.
Ma Teng, il Lealista – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Da sempre fedele alla dinastia Han, fin da giovane Ma Teng ne è rimasto legato, riconoscendola come legittima detentrice del potere. Per questo, farà di tutto per riportarla ai fasti antichi, dimostrando di essere senza pietà con i nemici dell’Imperatore. Le sue abilità di valido stratega conferiscono diversi bonus alle sue truppe: quando stanziate, potranno procacciarsi cibo per sostentarsi. Ciò, unito al pesante equipaggiamento d’attacco del suo esercito, vorrà dire che si potranno sviluppare strategie d’attacco molto audaci, spingendosi fin dentro il cuore dei territori nemici senza dover ritornare alla guarnigione principale.
Yuan Shao, il Capo dell’Alleanza – Total War: Three Kingdoms, i 12 Signori della Guerra
Un capo carismatico e amato dal suo seguito, fu a capo di una coalizione fra Signori della Guerra contro il Tiranno Dong Zhuo, riuscendo a sconfiggerlo più volte. L’abilità di Yuan Shao è quella di reclutare seguaci che verranno guidati da un capitano militare, non da un generale. Ciò gli fornisce un modo per rafforzare rapidamente le sue fila di soldati; inoltre per Yuan Shao sarà più facile reclutare soldati, dato che gode di riduzioni sui costi. Grazie al suo carisma, inoltre, sarà più facile stringere alleanze con gli altri Signori della Guerra, volgendo spesso le battaglie in suo favore.
Total War: Three Kingdoms, la data di uscita ufficiale
Con una scelta vasta, composta da 12 Signori della Guerra, il destino dell’Impero Cinese sarà nelle tue mani. Seguirai la Storia scritta nei libri, o creerai una nuova leggenda? Total War: Three Kingdoms uscirà il 23 maggio 2019, per maggiori informazioni visita la pagina Steam ufficiale.
Quale fra i 12 personaggi ti ispira di più? Faccelo sapere con un commento!
Lascia un commento