Il CEO di Epic Games è entusiasta della SSD di PS5. Non si tratta però solo di quello, ma dell’hardware della console nel suo complesso
Sono passati alcuni giorni dall’incredibile tech demo di Unreal Engine 5. La quantità enorme di poligoni e i nuovi sistemi di calcolo dell’illuminazione hanno stupito moltissimi giocatori e persino addetti ai lavori. Tim Sweeney, CEO di Epic Games, ha dichiarato che quella tech demo fosse possibile solo su PS5. Si tratta infatti di un lavoro appositamente studiato in collaborazione con Sony per sfruttare il più possibile le caratteristiche della nuova console.
L’architettura hardware di PS5 permette di sfruttare al massimo la SSD
Ovviamente le nuove feature come il Nanite o il Lumen saranno supportate anche dal PC e dalla Xbox Series X. Sweeney spiega sul suo profilo Twitter però come sia particolarmente impressionato dalla SSD della nuova console di Sony. Infatti secondo il CEO la memoria a stato solido di PS5 è addirittura migliore di quelle presenti negli attuali PC di fascia alta. Si tratta però non solo della potenza bruta della SSD, ma dell’intera hardware nella sua totalità a permettere questa incredibile velocità.
Sweeney spiega nel dettaglio questa affermazione sul suo profilo Twitter. La conversazione scende nel tecnico, ma se siete interessati vi lasciamo il suo tweet qui sotto da cui recuperare tutta la spiegazione. Semplificando il concetto l’hardware di PS5 è studiato per essere particolarmente efficiente nel trasmettere il flusso dei dati. Lo stesso Mark Cerny, nella tanto discussa presentazione tecnica di PS5, aveva sottolineato come il team di ingegneri di Sony avesse concentrato i suoi sforzi nell’evitare qualsiasi tipo di collo di bottiglia.
Systems integration and whole-system performance. Bringing in data from high-bandwidth storage into video memory in its native format with hardware decompression is very efficient.
— Tim Sweeney (@TimSweeneyEpic) May 15, 2020
PS5 sembra essere piuttosto promettente in questo ambito. Speriamo che gli sviluppatori riescano a sfruttare al meglio le potenzialità della console e anche dell’Unreal Engine 5. Il nuovo motore grafico inoltre sembra essere particolarmente scalabile. È stato infatti confermato di recente che sarà compatibile anche con Nintendo Switch. Ne vedremo delle belle, nel frattempo continuate a seguirci sulle pagine di tuttoteK per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo dei videogiochi e non solo!
Lascia un commento