Gli analisti finanziari non si preoccupano più di tanto della pandemia o degli annunci, ma ipotizzano vendite di PlayStation 5 per 6mln di unità
È doveroso fare alcune premesse, perché la situazione va valutata sotto vari aspetti. Una previsione di vendite per 6mln di unità potrebbe anche risultare ordinaria, data l’importanza del debutto della nuova console e del gigante Sony che ne muove i fili. Tuttavia, lo scenario in cui attualmente ci si trova non può non tenere conto di alcuni fattori determinanti:
- le difficoltà connesse in ogni settore alla pandemia Covid-19
- lo status di avanzamento del progetto a guida Mark Cerny
- l’inspiegabile balbettio della comunicazione made in Japan (forse legato a doppio filo con il precedente)
Vendite di PlayStation 5: ineguagliabili le unità prodotte nella precedente generazione?
L’attuale generazione di console, sotto vari aspetti, è ad egemonia Sony con la sua PlayStation 4. Microsoft per lungo tempo è stata quasi tenuta fuori dalla porta del mercato, e Nintendo è nella sua (solita) bolla. Ciò è avvenuto in larga parte attraverso una lista di titoli first-party che hanno letteralmente assassinato la competizione dal punto di vista critico e finanziario.
La domanda che ci si pone ora è: riuscirà il colosso nipponico a scendere di nuovo in pista con il prototipo vincente? E attenzione, perché chiunque può ben comprendere che vincente non equivale sempre a tecnicamente migliore.
Analisti finanziari giapponesi hanno ipotizzato vendite pari a circa 6 milioni di unità di PlayStation 5 entro la fine di questo anno fiscale (31 marzo 2021 –ndr). Ciò, proseguono, nonostante la pandemia e [lett.] il marketing “debole” da parte di Sony. Sostengono inoltre che si arriverebbe a 15 milioni nell’anno successivo, anche perché la domanda di giochi e intrattenimento non è stata influenzata dagli eventi attuali, come confermato dal rapporto sugli utili finanziari del marchio.
PlayStation 5 e Xbox Series X: si entra nel vivo
Nella realtà delle cose la battaglia commerciale è appena cominciata, quanto accaduto sinora sono solo schermaglie. Un piccolo assaggio di cosa vedremo entrando nel cuore della disputa lo abbiamo avuto già l’altroieri con la presentazione delle potenzialità next-gen del nuovo Unreal Engine 5.
Non è un mistero inoltre che, visti gli errori del passato, dal versante USA della console war si prepari una acquisizione a tappeto di studi di sviluppo promettenti. Peraltro non si sa ancora quasi nulla del progetto Lockhart, una Xbox a basso prezzo che potrebbe sparigliare le carte per consentire a Microsoft una avanzata importante in quote di mercato.
Di certo, chiunque abbia già deciso a questo punto vincitori e vinti, probabilmente ha preso quella decisione molto tempo fa. Qual’è la vostra previsione? Noi di tuttoteK aspettiamo di sapere su chi farete il vostro all-in.
Lascia un commento