All’alba di questo nuovo decennio, l’industria del gaming è più popolare che mai e le opportunità sono numerose. Per questo motivo sono in ascesa anche gli appassionati di MOD
Sono finiti i giorni in cui i videogiochi erano associati a una sottocultura praticata solo da nerd senza vita sociale. All’alba di questo nuovo decennio, l’industria del gaming è più popolare che mai e le opportunità sono numerose. Per questo motivo sono in ascesa anche gli appassionati di MOD, ovvero di modifiche estetiche e funzionali ad un singolo gioco, allo scopo di creare il proprio microcosmo online totalmente personalizzato. Così, sull’onda di questo trend, nasce FiveM Italia, una piattaforma completamente italiana che aggrega una community attiva soprattutto sui Roleplay (o giochi di ruolo, per rimanere nel patriottismo).
Si tratta di una MOD (client) che consente di sfruttare le potenzialità di GTAV (Grand Theft Auto V) in modo tale che ogni utente possa aprire il proprio server Multiplayer online, con le proprie regole, mappe e script.
Per oltre 20 anni, i modder, ovvero i giocatore in modalità MOD, hanno realizzato alcuni dei giochi più popolari al mondo come Battle Royle, DotA e Counter-Strike. Hanno aiutato innumerevoli giochi come Minecraft, Skyrim e The Sims ad espandersi e continuare a vivere con contenuti nuovi ed entusiasmanti per i giocatori. Piattaforme come FiveM nata nel 2014, in seguito ad anni di sviluppo della CitizenFX, hanno incentivato questo tipo di gioco, offrendo supporto e materiale aggregante agli utenti, favorendone la creatività e diventando – di fatti – un vero punto di riferimento nel modding online. Con la creazione della branca totalmente italiana, questa piattaforma ha arginato anche le difficoltà che alcuni giocatori potrebbero avere con la lingua inglese.
Cos’è il modding
Il modding è un’attività estremamente popolare la quale rappresenta essenzialmente l’arte di modificare il gioco di qualcuno per creare nuovi contenuti all’interno di quel mondo di gioco. Chiunque può farlo, sia chi ha delle basi da programmatore, chi è un artista o un musicista, o anche semplici appassionati del mondo del gaming, ed è un ottimo modo per migliorare le proprie capacità di progettazione e sviluppo.
Molti dei più grandi nomi dei giochi per PC sono nati in seguito ad attività di mod da parte di singoli utenti. Ad esempio Counter-Strike, Defense of the Ancients / League of Legends e PUBG sono alcuni dei più famosi. Il modding esiste da oltre 20 anni e sta diventando sempre più popolare grazie alle piattaforme multiruolo, come FiveM, le quali mirano a renderlo più accessibile agli sviluppatori di giochi, ai modder e ai loro giocatori.
Una mod può essere semplice o complessa indifferentemente, a seconda del gusto e della competenza dell’editor online. Ad esempio, la creazione di una skin per un personaggio di Minecraft può essere eseguita in un editor 2D senza alcuna conoscenza di codifica, mentre la creazione di una conversione totale può richiedere anni di lavoro e la collaborazione di molti creatori. Ci sono molte comunità di modding, come quella di FiveM Italia in cui allenarsi, creare un team e creare il proprio gioco.
Ma perché giocare in modding
Il modding sblocca la creatività, sviluppa abilità e crea interazioni e senso di appartenenza a comunità di gioco. Per molte persone il modding è un hobby in cui possono creare, testare idee o modificare un gioco per renderlo più intelligente, più facile o fare cose nuove e sorprendenti. Per gli utenti che cercano di entrare nel settore della programmazione dei giochi, il modding può essere un ottimo primo passo.
Iniziare con il mod è un modo per provare parte del lavoro svolto dagli studi di creazione e programmazione dei videogiochi. Puoi provare ciò che ti interessa di più e vedere se ti piace davvero: le mod fanno di tutto, dalla grafica al design dei livelli, miglioramenti dell’interfaccia utente, suono, comportamento dell’IA e altro ancora.
Sviluppa le tue abilità
Se stai lavorando su qualcosa che ti piace, ne farai di più e migliorerai. I mod costruiscono abilità perché utilizzano strumenti di sviluppo simili (o talvolta esattamente uguali) a quelle che gli sviluppatori di giochi utilizzano nel loro lavoro. La cosa grandiosa delle mod è che puoi pubblicarle online affinché gli altri possano usarle e ottenere un feedback immediato dai giocatori su ciò che pensano. Questo feedback può essere prezioso sia per migliorare le tue abilità che per imparare ciò che piace ai giocatori.
Percorso in un lavoro di gioco
Il modding non è una garanzia di lavoro, ma sicuramente di esperienza. I modder costruiscono un portfolio del loro lavoro nel tempo, che possono mostrare agli sviluppatori e ai colossi dei videogiochi quando fanno domanda per un lavoro. Questo aiuta sia a dimostrare le loro capacità di sviluppo che a dimostrare quanto siano interessati a entrare nello sviluppo di giochi.
Anche il modding sta iniziando a diventare una carriera per alcuni e ci si aspetta che sia un percorso che altri giochi esploreranno in futuro mentre mirano a premiare e potenziare i loro creatori. Infine, alcuni modder molto abili e fortunati hanno continuato a creare il proprio gioco dal concetto che avevano creato durante il modding. Il modder irlandese Brendan ‘PlayerUnknown’ Greene ha creato il genere Battle Royale, che include giochi come Fortnite e ha ottenuto il successo.
Lascia un commento