I developer di Ember Lab, creatori di Kena: Bridge of Spirits, hanno svelato moltissimi nuovi dettagli sul titolo in un nuovo Q&A
Tramite Game Informer, gli sviluppatori di Ember Lab, creatori di Kena: Bridge of Spirits, hanno svelato molti nuovi particolari sul titolo. Mostrato per la prima volta all’evento di presentazione di PlayStation 5, il titolo arriverà nel tardo 2020 sulle console di casa Sony di current e next gen e su PC. Nel Q&A con Game Informer gli sviluppatori hanno risposto alle 20 domande più chieste sul titolo, a partire dal doppiaggio. Kena, la protagonista, sarà doppiata lungo tutto il gioco e gran parte delle canzoni presenti sono cantate proprio dalla sua doppiatrice.
Per quel che riguarda il setting, è ovviamente frutto di finzione, ma è stato creato per rendere omaggio a posti reali come Bali, il Giappone e molto altro. Hanno anche sottolineato come il mondo di gioco non è il luogo di nascita di Kena, ma che la ragazza ha viaggiato molto per arrivarvi. Per quel che riguarda i Rot, il loro nome deriva dalla loro abilità di decomporre altri elementi e il loro disperdersi fa eco alla corruzione che si diffonde attraverso tutta la terra.
I Rot possono spostare oggetti, lanciare attacchi con “poteri speciali”, riformare un ponte distrutto o distrarre i nemici. I Rot non possono morire, ma Kena dovrà comunque attaccare i nemici e accumulare Coraggio per utilizzare i suoi poteri. Sebbene Kena possa trasformare il suo bastone in un arco, può anche utilizzare attacchi leggeri, pesanti e caricati e generare uno scudo per stordire i nemici.
Kena: Bridge of Spirits, tanti dettagli fra doppiaggio, open world e migliorie grafiche su PS5
Ember Lab ha anche sottolineato che Kena: Bridge of Spirits non è un titolo open world. Il villaggio principale fungerà da hub per viaggiare nelle diverse regioni adiacenti. Inoltre, nonostante potrete equipaggiare il Rot con una vasta gamma di cappelli trovati nel mondo di gioco e acquistati con gemme, non ci saranno microtransazioni. Il titolo, inoltre, non costerà 59.99$ e non sarà particolarmente lungo. Secondo gli sviluppatori, inoltre, potrà essere tranquillamente finito in un fine settimana.
Il titolo avrà inoltre grossi benefici se acquistato su PS5, oltre ai tempi di caricamento praticamente inesistenti e alle funzionalità del DualSense. Sono stati sottolineati anche i miglioramenti grafici, come un fogliame e foreste più folte e la possibilità di vedere tutto il Rot raccolto su schermo. Nessuna differenza a livello di gameplay, ovviamente, parliamo di mera estetica e funzionalità grafiche.
Tantissimi i nuovi dettagli svelati dagli sviluppatori di Kena: Bridge of Spirits, insomma. Dettagli che lo rendono ancor più interessante, se non fosse bastato il suo trailer di presentazione, che trovate a metà articolo. E voi? Cosa ne pensate? Scrivetecelo qua sotto nei commenti, noi continueremo a tenervi aggiornati con tutte le news a tema videoludico e tech!
Lascia un commento