Google ha pensato le cose in grande con Google Stadia. La nuova piattaforma da gioco in streaming vanterà di un secondo data centre in Finlandia. Scopriamo insieme i dettagli
Google può contare su dei data centre e su una rete molto avanzata, quasi come nessun altro nel settore dell’industria dei videogiochi. Forte di una solida base, ha voluto dar vita a Google Stadia, un nuovo servizio basato sullo streaming, attraverso cui cambiare radicalmente i canoni classici del gaming.
Come vi abbiamo raccontato poco dopo l’annuncio ufficiale Stadia, oltre ad essere dotata di un hardware molto potente, potrà utilizzare l’arma in più relativa alla potenza di calcolo dei server e dei data centre di Google. Google, per favorire la crescita delle infrastrutture che serviranno per far funzionare Google Stadia, aprirà un secondo data centre ad Hamina.
Google investe 600 milioni di euro in Finlandia per il progetto Stadia
La compagnia americana ha annunciato che aprirà un secondo data centre in Finlandia, investendo pesantemente nella nuova struttura. Secondo Reuters, la cifra investita per il nuovo centro di Hamina è pari a 600 milioni di euro (632 milioni di dollari). A tal proposito, ecco quanto ha dichiarato Antti Jarvinen, il capo area di Google per la Finlandia:
La domanda dei servizi di Google cresce di giorno in giorno e costruiremo il nuovo data centre per poter rispondere a questi bisogni
Google è una delle più grandi aziende nel campo dei servizi legati ad Internet ed i suoi data centre sono il fulcro del suo successo. Questo investimento sembra comunque rivolto a coprire le esigenze di un progetto ben più ampio, come quello dell’ingresso di Google nell’industria del gaming.
La compagnia è convinta di poter offrire un servizio di alta qualità a tutti coloro che dispongano di una banda larga che raggiunga i 25Mbps: Stadia, se si disporrà di questo requisito fondamentale, potrà far girare giochi come Assassin’s Creed Odissey o Doom Eternal in 4K a 6o fps.
Google investe 600 milioni di euro in Finlandia per il progetto Stadia
Hamina è già sede di un data centre di Google, su cui sono stati investiti 800 milioni di euro dopo l’acquisto dell’area, un ex cartiera, nel 2009. Si dice che utilizzi l’acqua di mare del Golfo di Finlandia per ridurre il consumo di energia e renderla più efficiente, e il nuovo centro sarà probabilmente costruito in modo simile. Per quanto riguarda l’Europa, esistono altri data centre in Olanda, Irlanda e Belgio.
Google Stadia è per molti un progetto molto interessante e, come ogni novità, linfa vitale per il settore in cui i principali concorrenti sono da anni sempre gli stessi. Secondo voi, tenendo conto anche delle difficoltà di connessione che abbiamo nel nostro Paese, riuscirà Stadia a conquistare una buona fetta di mercato? Scrivetecelo nei commenti in basso e continuate a seguirci!
Lascia un commento