Final Fantasy VII è uno dei giochi più amato della saga, uscito più di vent’anni fa ma mai dimenticato da tutti i fan del gaming: scopriamo insieme alcuni aneddoti sul suo sviluppo
Un videogioco, che sia deludente o ben riuscito, è frutto d’innumerevoli ore di lavoro di squadra. Ed è normale che dei mesi di sviluppo si ricordi non solo il lavoro, ma anche degli aneddoti estemporanei. Proprio oggi Square Enix Ltd. ha pubblicato un video che svela i retroscena dietro allo sviluppo dell’amato Final Fantasy VII.
Final Fantasy VII: i retroscena dello sviluppo
Il video si inserisce nella serie Inside Final Fantasy, attualmente in corso, che parla della storia dello sviluppo di alcuni degli intramontabili classici del franchise. Il video include delle interviste con Yotoshinori Kitase (scrittore/direttore), Shinji Hashimoto (produttore pubblicitario) e Yusuke Naora (direttore artistico).
Interessanti, in particolare, sono gli spunti sull’ambientazione e sul protagonista di Final Fantasy VII. Il primo, che partendo da alcune idee è diventato prettamente steampunk. Il secondo, sul quale carisma si è puntato in modo preponderante. Il video, qui di seguito, include anche i sottotitoli in italiano.
Final Fantasy VII: la storia del classico
In Final Fantasy VII il mondo è sotto il controllo della compagnia elettrica Shinra, una potente organizzazione che detiene il monopolio della stessa forza vitale del pianeta: l’energia Mako. Il protagonista delle avventure è Cloud, mercenario che aiuta un gruppo di ribelli della resistenza anti-Shinra, noto come AVALANCHE, a salvare il mondo dall’annichilimento.
La storia di questo, come di altri, Final Fantasy lo salva ampiamente dall’obsolescenza. È chiaro che il titolo Square Enix è una vera e propria icona. La sua anzianità, comunque, non inficia più di tanto l’esperienza di gioco nemmeno oggi. Ovviamente, tenendo a mente che risale a più di venti anni fa, l’impatto grafico ne risente. Ma l’ottimo lavoro svolto all’epoca lo rende, senza dubbio, un grande classico da provare.
Lascia un commento