Il debutto di Quantic Dream, noto come Indigo Prophecy negli Stati Uniti, sta per tornare: Fahrenheit si ripresenta su PlayStation 4
Quantic Dream ha appena annunciato il ritorno in grande stile del suo primo titolo Fahrenheit, prossimo alla ripubblicazione su PlayStation 4. L’edizione fisica verrà gestita da Meridiem Games e includerà una confezione speciale, degli adesivi, un artbook e una lettera degli sviluppatori. L’edizione speciale per il quindicesimo anniversario del gioco sarà disponibile in Europa e in Australia a fine novembre e costerà trenta euro. Per trattarsi di un’edizione limitata mirata ai collezionisti, la cifra richiesta si è rivelata sorprendentemente modica.
Fahrenheit torna di scatto su PlayStation 4
Il titolo è uscito su PS2, Xbox e PC nel 2005, per poi venire rimasterizzato di recente. Se avete una qualsivoglia familiarità con Beyond: Two Souls, Heavy Rain e Detroit: Become Human, dovreste anche avere una vaga idea di cosa vi attende in Fahrenheit su PlayStation 4. Pur avendo preceduto gli altri tre titoli di Quantic Dream, il gioco rimane un’esperienza di stampo cinematografico (nel bene e nel male) a livelli di qualità molto elevati. Vi attendono opzioni nei dialoghi, bivi nella narrazione e anche i quick-time event del caso. Ricordate solo che, pur portandola egregiamente, il gioco ha una certa età .
La storia consiste in una serie di omicidi a New York legati tra loro da un’entità sovrannaturale che ha posseduto i colpevoli. Vi ritroverete nei panni di Lucas Kane, che si è ritrovato a fuggire dalla scena del crimine ed è pertanto ricercato dalla polizia. L’amnesia del protagonista in merito a cosa sia successo sul luogo dell’incidente sarà il fulcro del mistero di Fahrenheit anche nella sua ripubblicazione su PlayStation 4.
Cosa pensate di questo inatteso ritorno su PlayStation 4 per un classico simile? L’avete già vissuto nel formato originale o ve lo siete perso? Diteci la vostra con un commento qui sotto, e non dimenticate di restare connessi su tuttoteK per non perdervi nessuna notizia del mondo videoludico.
Lascia un commento