Il direttore creativo di Assassin’s Creed Valhalla, Ashraf Ismail, parla di dettagli importanti del gioco, in particolare dello sviluppo e della modalità di progressione in-game
In una recente intervista il creative director di Ubisoft ha affrontato temi molto cari a buona parte della community, assetata di notizie. Di certo abbiamo appreso che in realtà, nonostante il grande riserbo che la major Francese è riuscita a mantenere sul nuovo capitolo di Assassin’s Creed, lo sviluppo dura da almeno 2 anni e mezzo. Ciò dovrebbe essere già sufficiente per metterci al riparo da pure operazioni di marketing di cui in passato hanno sofferto alcuni famosi franchise.
Progettazione e sviluppo next-gen per Assassin’s Creed Valhalla
Ismail ha tenuto a sottolineare che la nuova avventura della saga è stata progettata da zero per PS5 ed Xbox Series X, oltre che ovviamente su PC. Una ventata di ottimismo che spazza via, se vogliamo, tutti i dubbi che cominciavano ad emergere sulla capacità degli sviluppatori di sfruttare l’hardware next-gen. Certo Ubisoft ha risorse e capacità di investimento che pochi si possono permettere, ma il fatto che vi siano giochi in uscita già orientati alle console del futuro, in qualche modo ci rassicura. D’altro canto, ciò non significa ovviamente che non offrirà una esperienza di alto livello anche sulle console attuali.
Il sistema di progressione
Assassin’s Creed Origins e il suo immediato seguito Odyssey, avevano riplasmato la formula di gioco introducendo più elementi RPG nelle loro avventure in open-world. Ciò includeva una progressione di livello consueta, determinando quali elementi di equipaggiamento scegliere, quali nemici poter affrontare in un determinato momento e così via. Con Assassin’s Creed Valhalla , non sarà più così. Si darà la priorità al potere (in senso stretto) rispetto ai livelli numerici, ossia alle skill sbloccate e all’attrezzatura equipaggiata , secondo una progressione lineare.
Parlando con Game Informer, Ashraf Ismail ha aggiunto che AC Valhalla permetterà di personalizzare lo stile di gioco usando un grande albero di abilità, permettendo ad ognuno di scegliere il tipo di Viking con cui giocare, tra l’altro confermando l’opzione protagonista femminile che tanto aveva fatto parlare di sé nel capitolo precedente. È confermato che l’esperienza di gioco sarà principalmente orientata al single player.
Assassin’s Creed Valhalla è dato in uscita ufficialmente per la fine dell’anno, con probabile contemporaneità all’arrivo delle nuove console next-gen. Per la prossima settimana è stato annunciato, dalla stessa Ubisoft, il reveal di un gameplay trailer, che ovviamente seguiremo da vicino qui su tuttoteK.
Lascia un commento