Oggi è uscito Wolfenstein: Youngblood e noi siamo già pronti, con questa guida, a darvi i migliori consigli e svelarvi alcuni trucchi per poter cominciare alla grande la vostra avventura!
Wolfenstein: Youngblood è uno spin-off della popolare serie di FPS. I personaggi principali della nuova storia sono le due figlie di B.J. Blazkowicz, ovvero Sophia e Jessica. Il gioco è ambientato negli anni Ottanta del Novecento e la storia si articola a Parigi. Le due ragazze dovranno fronteggiare diverse battaglie contro i super-soldati, robot e altre mostruosità naziste. Una cosa importante da sottolineare è che le due ragazze lavorano insieme e cooperano: infatti il gioco può essere giocato da due persone in modalità cooperativa oppure il giocatore può avvalersi di un bot comandato dall’IA con cui combattere.
In questa guida a Wolfenstein: Youngblood, vi mostreremo vari trucchi e consigli oltre a diverse informazioni utili per comprendere tutte le meccaniche di gioco al 100% e per poter, quindi, cominciare al meglio. Iniziamo!
Requisiti di sistema e connessione Internet per giocare a Wolfenstein: Youngblood
Wolfenstein: Youngblood richiede dei requisiti hardware minimi non molto esigenti e dovrebbe quindi girare abbastanza bene anche sui PC un po’ più vecchi. I requisiti di sistema ufficiali sono i seguenti:
- Raccomandato: Intel Core i7-4770 3.4 GHz / AMD FX-9370 4.4 GHz, 16 GB RAM, scheda grafica 6 GB GeForce GTX 1060 o migliore, 40 GB HDD, Windows 7/8.1/10 64-bit
- Minimo: Intel Core i5-3570 3.4 GHz / AMD FX-8350 4.0 GHz, 8 GB RAM, scheda grafica 4 GB GeForce GTX 770 o migliore, 40 GB HDD, Windows 7/8.1/10 64-bit
Nel caso aveste acquistato Wolfenstein: Youngblood su PC, non sarà possibile giocarlo senza una connessione internet. Infatti, vi verrà richiesta anche nel caso in cui giocaste offline, ad esempio con la modalità coop utilizzando il secondo giocatore comandato dall’IA.
Inoltre, ricordiamo a tutti che Wolfenstein: Youngblood in versione PC richiede un account creato sulla piattaforma Bethesda.net. La creazione di questo account è gratuita.
Ore di gioco necessarie al completamento del single-player di Wolfenstein: Youngblood
Anche se Bethesda non ha pubblicato precise informazioni in merito alle ore di gioco che Wolfenstein: Youngblood richiederà al suo completamento, il publisher ci suggerisce che il gioco offrirà molti più contenuti dei suoi spin-off precedenti (Wolfenstein: The New Order, Wolfenstein: The Old Blood e Wolfenstein II: The New Colossus). Non avendo ulteriori dettagli da specificare, ricordiamo che l’ultimo capitolo prima di Wolfenstein: Youngblood richiedeva circa 11 o 12 ore di gioco.
Per quanto riguarda la modalità cooperativa, questa non è obbligatoria anche se raccomandata dagli stessi autori del gioco. Sarà quindi possibile giocare in singolo se non aveste possibilità di giocare in due per cominciare la campagna, grazie all’aiuto dell’IA che comanderà la seconda sorella.
Nel caso aveste acquistato la Deluxe Edition, inoltre, potrete usufruire del Buddy Pass per invitare qualche vostro amico a giocare con voi. Il secondo giocatore potrà scaricare Wolfenstein: Youngblood e unirsi a voi nella modalità cooperativa senza costi aggiuntivi.
Difficoltà Mein Leben in Wolfenstein: Youngblood
Non temete! Wolfenstein: Youngblood non avrà nessun livello a difficoltà Mein Leben. Per chi non lo sapesse, si tratta di un livello di difficoltà estremo che ha fatto capolino per la prima volta in Wolfenstein II: The New Colossus. Questo livello prevedeva una sola vita a disposizione senza neanche la possibilità di salvare la propria partita.
Il livello di difficoltà più alto sarà Uber, come in Wolfenstein: The New Order e Wolfenstein: The Old Blood. Questa modalità offre un combattimento molto impegnativo facilmente gestibile grazie ai nostri trucchi e consigli per Wolfenstein: Youngblood, inoltre ogni livello avrà la possibilità di essere ripetuto più volte e sarà possibile salvare la partita.
Guida alle versioni di Wolfenstein: Youngblood disponibili
Wolfenstein: Youngblood è disponibile in due versioni: Standard e Deluxe Edition. Quest’ultima contiene, ovviamente, delle feature in più come vediamo di seguito.
- Buddy Pass: questo pass consente al giocatore di invitare un amico a unirsi alla propria partita, anche se l’amico non dovesse avere una copia del gioco. Infatti, gli sarà concesso di scaricare Wolfenstein: Youngblood in una versione di prova e di giocarlo in modalità cooperativa senza doverlo acquistare.
- Cyborg Skin Pack: contiene una skin cyborg per il proprio personaggio, una skin di titanio per ogni arma, ascia o coltello e un oggetto di potenziamento dell’armatura.
Oltre a ciò, vi sarà anche un bonus per coloro che hanno effettuato un pre-ordine, sia per la versione Standard che per la Deluxe. Il bonus è un Legacy Pack, che consentirà di sbloccare gli outfit e le armi utilizzate da B.J. Blazkowicz.
Wolfenstein: Cyberpilot fa parte di Wolfenstein: Youngblood?
No, Wolfenstein: Cyberpilot è un prodotto venduto separatamente e previsto unicamente per i dispositivi di realtà virtuale. Ad esempio, è supportato dal PlayStation VR, HTC Vive e Windows Mixed Reality.
Wolfenstein: Youngblood, trucchi e consigli per iniziare a giocare | Guida
Ora che abbiamo controllato di avere tutti i requisiti necessari per poter usufruire di Wolfenstein: Youngblood al meglio, ecco qualche consiglio di gioco.
Siccome Wolfenstein: Youngblood è stato realizzato con la collaborazione tra Arkane Studios e MachineGames, alcuni dei suoi sistemi di gioco e meccaniche potrebbero essere un po’ diversi dai precedenti capitoli della saga.
Innanzitutto, la scelta di giocare con Jessica piuttosto che con Sophia è puramente estetica: le due ragazze hanno le stesse abilità, armi e meccaniche di gioco.
Segnali PEP: si tratta di uno dei modi in cui Wolfenstein: Youngblood consente alle due sorelle di usare abilità ed emote, partendo da un pollice in su fino a un batti-pugno. Ad ogni modo, anche questi segnali hanno impatto sul gameplay: il pollice in alto, ad esempio, garantisce 50 punti vita a entrambe le sorelle. I vari PEP hanno vantaggi unici e diversi e, come fossero vere e proprie abilità, hanno anche un cooldown a cui attenersi.
Brand o Categorie: le armi in Wolfenstein: Youngblood hanno un livello di personalizzazione e di avanzamento un po’ diverso rispetto ai precedenti. Innanzitutto, possono essere equipaggiate con diverse modalità e ognuna di queste appartiene a tre categorie o Brand. La categoria Stier aumenta il danno, Nadel migliora la precisione e Tempo si concentra sul rateo di fuoco e la velocità. Tenere a mente queste categorie vi sarà utile nel migliorare le armi già in vostro possesso e, inoltre, migliorare un’arma per 3 volte vi garantirà bonus molto interessanti, come ad esempio l’aggiunta di potenza di fuoco extra.
Tipi di munizioni: Wolfenstein: Youngblood utilizza diversi tipi di munizioni, come è normale che sia per ogni FPS che si rispetti, ma la cosa interessante è che alcuni nemici del gioco sono più deboli ad alcuni tipi di proiettili. Sulle barre di salute sarà possibile visualizzare alcune forme di proiettili che corrispondono ai tre proiettili disponibili nel gioco: leggeri, pesanti e a energia. Controllate sempre il tipo di proiettile che utilizza la vostra arma nella parte bassa dello schermo, e se la figura corrisponde con quella mostrata sulla barra della vita del nemico, assicuratevi di fare ancora più danno.
Guida all’esplorazione in Wolfenstein: Youngblood | Trucchi e consigli
Parigi è divisa in diversi centri, ognuno dei quali è completamente aperto e disponibile all’esplorazione. Sebbene non si tratti dell’universo di gioco più grande che potrete mai giocare, per gli standard di Wolfenstein è piuttosto grande. Le aree parigine, grazie anche alle loro dimensioni, hanno un design intricato e si articolano di una moltitudine di passaggi e stanze nascosti. Assicuratevi di esplorare sempre al meglio delle vostre possibilità, non solo perché potreste trovare oggetti utili ma anche perché potreste raccogliere molto argento (la moneta del gioco), utile a sua volta per migliorare le armi.
In Wolfenstein: Youngblood lo stealth (quindi il non farsi vedere dai nemici e dagli NPC) è una parte fondamentale del gameplay. Ciò che lo rende diverso dagli altri capitoli della saga, però, è che i nemici hanno diversi livelli e categorie. Se i soldati semplici possono essere uccisi anche con un singolo colpo stealth, i super-soldati sono un po’ più resistenti. Assicuratevi di sbloccare l’abilità Supersoldat Hunter nella categoria di abilità Muscle fin da subito, in quanto sblocca colpi silenziosi ai supersoldati nazisti. Vi costerà 3 punti abilità, quindi è un po’ costoso, ma per coloro che preferiscono un approccio più stealth sicuramente l’acquisto vale la pena.
In merito alla possibilità di giocare nascosti, potrete cominciare il gioco scegliendo l’abilità Cloaking che vi renderà invisibili per un tempo limitato. Specialmente all’inizio del gioco, quando Jessica e Sophia sono ancora deboli e potrebbero essere sopraffatte facilmente dai nemici, si rivelerà molto utile. In ogni caso, la si può acquistare anche più avanti al costo di 5 punti.
Guida ad armi e gameplay di Wolfenstein: Youngblood | Trucchi e consigli
Armi pesanti: un’altra abilità molto utile da trovare sotto le abilità Muscle è Bigger Guns, sbloccabile al costo di 4 punti. Questa abilità vi consente di prendere e usare armi pesanti droppate dai nemici, quindi ogni volta che ucciderete un supersoldato, ad esempio, potrete prendere la sua arma.
Un altro consiglio che vi possiamo dare è assicurarvi che il vostro partner in-game, che si tratti di un amico o dell’IA, non muoia durante uno scontro. In quel caso, l’abilità Get Up PEP si rende molto utile. Cercate di sbloccarla il prima possibile, in quanto vi consentirà di rianimare un compagno anche a distanza al costo di 3000 monete.
Parlando di PEP utili, anche il Martial Arts PEP si rende di vitale importanza quando vi trovate in alcune zone che già in apparenza sembrano essere difficili da oltrepassare. Questa abilità, infatti, vi garantisce 100 punti vita extra, a voi e alla seconda sorella.
I PEP Fighting Stance e Crank Knuckles sono particolarmente utili nelle boss fight e per i nemici più ardui, così come per quelle situazioni in cui molteplici nemici vi verranno incontro. Crank Knuckles dimezzerà il danno ricevuto da entrambe le sorelle per 10 secondi, mentre Fighting Stance raddoppierà il danno che farete per 5 secondi. Usarli insieme è sicuramente una strategia vincente. Inoltre, entrambi i PEP sono particolarmente economici: costano solo 1000 monete.
Un’altra meccanica di gameplay particolarmente utile e da non sottovalutare è data dallo spottare (o taggare) il nemico, così che il vostro compagno possa visualizzarlo e indirizzargli i suoi colpi. Nel caso giocaste insieme al bot comandato dall’IA, questo concentrerà i suoi colpi direttamente al nemico che avete spottato. Particolarmente utile, quindi, in situazioni che prevedono combattimenti contro molti nemici.
Wolfenstein: Youngblood, trucchi e consigli | Guida
Letta questa utile guida contenente preziosi trucchi e consigli, non perdetevi le altre illuminanti guide che rilasceremo su Wolfenstein: Youngblood! Così come la nostra recensione in uscita tra pochi giorni.
Lascia un commento