Il tanto discusso shooter fps di Riot Games ha aperto le porte della closed beta ad un numero ristrettissimo di giocatori. Se siete tra i fortunati ad aver messo le mani su Valorant, non potete farvi mancare i nostri trucchi e consigli per iniziare al meglio
Il gioco debutterà ufficialmente nell’estate di quest’anno con una data ancora da definire, probabilmente sulle basi dei feedback ricevuti dalla beta. Il gioco si presenta già da ora bene, con un buon numero di agenti e un’ottima stabilità già da questa prima release. Rapido, super-tattico e spietato, vediamo insieme quali sono i trucchi e i consigli indispensabili per approcciarsi al meglio a Valorant.
A colpo sicuro
Come già detto, Valorant è il nuovo fps di Riot Games. Diversamente da CoD: Warzone o Overwatch, dalle quali il gioco riprende alcune meccaniche, Valorant è uno shooter tattico più simile a Counter-Strike. Ciò significa che la precisione è un fattore chiave, il lavoro di squadra è fondamentale e ogni singolo proiettile è potenzialmente fatale. Se non avete mai giocato ad uno shooter tattico in passato, volete apprendere i “trucchi” del mestiere o semplicemente siete curiosi di sapere cosa differenzia Valorant dal resto degli shooter in circolazione, ascoltate i nostri consigli per iniziare col piede giusto.
Prima di tutto, il matchmaking – Valorant: trucchi e consigli per iniziare al meglio
Ogni partita vede due team composti da cinque giocatori sfidarsi all’ultimo proiettile (o abilità). Pima dell’inizio della partita, ogni giocatore sceglie un personaggio, chiamato Agente, ognuno con un set di abilità ben definito. Ogni team può avere soltanto agenti diversi, non troverete mai team con due o più agenti uguali. Le partite sono divise in round, e il primo team a vincere 13 round vince la partita.
Ogni round è caratterizzato da una squadra “Attacco” e una squadra “Difesa”, una volta completati 12 round (più il matchpoint) le squadre cambiano lato scambiandosi i compiti. L’obbiettivo di chi attacca è piazzare la “Spike”, una potente bomba, in uno dei punti prestabiliti segnati sulla mappa. Il compito della difesa (ovviamente) sarà impedire che la bomba esploda, impedendo agli avversari di posizionarla o detonandola prima che il countdown scenda a zero. Ogni team può vincere il round anche eliminando tutti gli avversari.
All’inizio di ogni round c’è la “Fase d’Acquisto”, durante la quale ogni giocatore potrà comprare il suo equipaggiamento. Infatti, vincendo round e facendo eliminazioni ed assist guadagnerete dei soldi, che potrete spendere per comprare armi e scudi, o ricaricare le abilità.
Regola n. 1: camminare, non correre – Valorant: trucchi e consigli per iniziare al meglio
Iniziamo col primo dei nostri consigli. Ogni volta che si corre in Valorant (che è la modalità di movimento di default) i passi fanno davvero tanto rumore. Correre è così rumoroso che Riot ha inserito sulla mappa un indicatore che vi mostra fin dove arriva il rumore dei vostri passi. La soluzione, quindi, è camminare tenendo premuto il tasto Shift, o accovacciarsi con Ctrl. Camminare ovviamente è più lento ma anche molto più silenzioso, rendendovi più semplice il compito di aggirare le difese nemiche. Camminare o accucciarsi vi rendono completamente silenziosi, quindi tenete bene a mente questo consiglio.
Uno dei trucchi chiave per alternare le modalità di camminata è la coordinazione. In genere vi conviene camminare per la maggior parte del tempo in Valorant, a meno che:
- Siete certi che non ci sia nessun nemico nelle vostre vicinanze
- Il nemico conosce già la vostra posizione, quindi dovete allontanarvi in fretta o spostarvi in una posizione di vantaggio
- Dovete raggiungere un’area di interesse lontana in fretta
Se siete sicuri di non correre rischi, switchate al coltello da combattimento: vi permetterà di correre ancora più velocemente.
Regola n. 2: o corri, o spari – Valorant: trucchi e consigli per iniziare al meglio
Tenendo a mente la regola n.1, potrete intuire che correre e sparare contemporaneamente non viaggiano bene insieme, quindi dovreste cercare di evitare per essere sicuri di far fuori il nemico. Se state correndo e vedete un nemico prendere la mira verso di voi, la soluzione migliore è quella di fermarvi completamente prima di sparare. Ci vorrà un po’ per prendere la mano con questa meccanica, poichè il meccanismo di mira non è istantaneo, ma una volta abituati sarete in grado di intuire qualche colpo sarà preciso e quale no.
Come già detto, ci vorrà un po’ per entrare bene in questa meccanica, ma affrontare uno scontro a fuoco correndo per poi vedersi inesorabilmente sconfitti, è uno degli errori più comuni in Valorant. Anche camminare e sparare contemporaneamente non si rivela la scelta migliore: i primi colpi che sparerete verso il nemico saranno accurati, ma continuando a sparare vi accorgerete che la mira diventerà sempre più instabile.
Regola n. 3: money rules the world – Valorant: trucchi e consigli per iniziare al meglio
Le prime volte che ci si approccia a Valorant, viene naturale spendere tutti i crediti nella fase d’acquisto per le armi e le armature migliori. A lungo andare questa scelta si rivela assolutamente sbagliata. Invece, dovreste provare a coordinare i crediti da spendere in combo con il vostro team, per risparmiare per i round successivi e ottenere comunque una buona copertura di fuoco. Ad esempio, se tutto il team ha una pistola e voi un fucile, non sarete sicuramente in grado di vincere la partita. Invece, risparmiando crediti e condividendoli nel round successivo con i compagni, avrete sicuramente un armamentario migliore e di conseguenza più chance di vincere.
Ogni volta che sopravvivete ad un round, iniziate quello successivo con l’arma con cui lo avete terminato, quindi se qualcuno droppa un’arma migliore della vostra raccoglietela in fretta e senza pensarci. Ogni volta che morite invece, indifferentemente dall’esito del round, perdete tutto il vostro equipaggiamento. Ciò significa che dovrete comprare nuovamente armi, armatura e abilità. Anche risparmiare abilità, di conseguenza, vi farà risparmiare crediti.
Ci sono diversi tipi di round tra cui vi consigliamo di scegliere prima di lanciarvi nella mischia. Potete comunicare i vostri intenti al team in chat vocale, oppure grazie ai testi che Riot ha inserito nel menù dello shop. Ogni round può essere:
- Save Round: Tutti risparmiano crediti. Ciò significa che nessuno comprerà nulla, o al massimo una pistola e un’abilità
- Full Buy Round: Tutti comprano armi potenti (in genre fucili d’assalto o cecchini) e armature, e qualche abilità coi crediti restanti
- Force Buy Round: Non avete abbastanza crediti per il Full Buy, quindi prendete il meglio che potete permettervi sperando di cogliere di sorpresa gli avversari
- Partial Buy Round: Solo uno o due componenti del team comprano un’arma, con la sicurezza che al turno successivo sarano tutti Full o Force Buy
Regola n.4: usate sempre le protezioni – Valorant: trucchi e consigli per iniziare al meglio
Capiamo che le armi sono la cosa più appetitosa in uno shooter e Valorant non fa eccezione. Ma uno dei consigli più importanti che possiamo darvi è quello di comprare lo scudo ad ogni round. Una buona arma non serve a nulla da morto. L’armatura dovrebbe essere sempre il punto di partenza del vostro Full Buy Round, con priorità su tutto il resto. Ricordate, non esistono trucchi che vi risparmiano un proiettile nel cranio. Ci sono due tipi di armatura in Valorant: quella da 400 crediti, che vi conferisce 25 di vita extra, e quella da 1000 crediti, che vi conferisce 50 di vita extra. Entrambe assorbono il 70% dei danni.
Regola n.5: mirate sempre alla testa – Valorant: trucchi e consigli per iniziare al meglio
Una delle meccaniche chiave è: meno dovete muovere il mouse, più veloci siete nel mirare. Camminando, quindi, dovreste immaginare l’altezza della testa dei vostri nemici e mantenere il reticolo a quell’altezza. La maggior parte dei giocatori (in tutti gli shooters, non solo in Valorant) hanno la cattiva abitudine di tenere il mirino puntato verso il terreno. Ma trovandovi improvvisamente davanti un avversario, sarete costretti ad alzare la mira prima di sparare, per essere più precisi.
Avendo già il reticolo all’altezza della testa, invece, vi servirà soltanto un breve movimento per prendere la mira sul bersaglio e ficcargli un proiettile immezzo agli occhi. Un buon modo per esercitarsi su questo può essere quello di tenere la linea del mirino all’altezza della testa dei vostri compagni di squadra prima dell’inizio del round. Questo può essere un ottimo punto di partenza per affinare la vostra mira.
Il più valoroso
Bene Agenti, siamo giunti alla fine di questa guida coi nostri trucchi e consigli per iniziare al meglio in Valorant. Ricordate che la pratica rende perfetti, quindi scegliete con cura il vostro agente preferito e lanciatevi nela mischia armati fino ai denti. Speriamo di avervi reso il vostro inizio un pò più semplice, e come sempre vi invitiamo a restare sintonizzati su tuttoteK per ulteriori guide, recensioni, news e tanto altro sul mondo dei videogiochi. Ciao e buona Pasqua!
Lascia un commento