Approfondiamo in questa guida il funzionamento degli Shiny in Pokémon Mystery Dungeon DX, remake per Switch degli originali capitoli usciti nel 2006
Pokémon Mystery Dungeon Squadra di Soccorso DX, remake dei due originali capitoli della saga usciti nel 2006 su DS e Gameboy, apporta diverse modifiche ai giochi base. Una delle più importanti è l’introduzione dei Pokémon Shiny, che con questo capitolo fanno la loro prima apparizione nella saga di Mystery Dungeon. Rispetto ai giochi della serie principale di Pokémon gli Shiny hanno un funzionamento diverso però, dato che solo alcuni Pokémon possono apparire in questa forma.
Cosa sono gli Shiny
Iniziamo col definire esattamente cosa si intende per Pokémon Shiny, o anche Pokémon cromatici. Molto semplicemente gli Shiny sono Pokémon il cui colore è diverso da quello normale per la propria specie. La definizione “shiny”, che non è ufficiale, si riferisce al caratteristico effetto luccichio osservabile quando si incontra un Pokémon selvatico con questa caratteristica, o quando lo si manda in campo.
Il colore di uno Shiny può variare molto poco o molto rispetto alla norma (ad esempio Garchomp). Il caso più comune è che vari poco, essendo il colore di molti Pokémon Shiny solo leggermente più chiaro (ad esempio Abra), più scuro (ad esempio Pichu), o comunque abbastanza vicino alla norma. Esistono tuttavia diversi casi di Pokémon il cui colore alternativo è drasticamente diverso, come ad esempio Arbok e Pinsir.
Pokémon Mystery Dungeon Squadra di Soccorso DX: come trovare i Pokémon Shiny
Il metodo di ricerca degli Shiny rispetto ai giochi principali rimane il medesimo: tutto è affidato alla casualità. Esistono da tempo delle strategie reali e verificate per trovare più facilmente gli Shiny in alcuni capitoli di Pokémon, ma per ora pare che nessuno funzioni su Pokémon Mystery Dungeon DX. Una di queste strategie è per esempio il cosiddetto Metodo Masuda, che prende il nome da Junichi Masuda, l’autore delle musiche dei giochi Pokémon. Il metodo è presente dalla quarta generazione, e si basa sull’allevamento nella pensione di Pokémon di nazionalità diverse.
Non è da escludere comunque che vengano trovate in futuro delle tecniche che funzionano anche su questo capitolo, ma per ora, incontrare degli Shiny rimane affidato completamente alla nostra fortuna. Un piccolo fattore che potrebbe semplificare l’incontro di Shiny rispetto ai capitoli principali è la mera quantità di Pokémon che si incontra, qui molto più elevata. Questo fattore è però purtroppo compensato dalla quantità di Pokémon incontrabili come Shiny stessa.
Pokémon Mystery Dungeon Squadra di Soccorso DX: quali Pokémon Shiny si possono trovare?
Come già scritto sopra, non tutti i Pokémon si possono trovare in forma Shiny, ma solo 27 di essi. Uno dei siti più importanti dedicati ai mostriciattoli tascabili di Nintendo, Serebii, ci riporta questa lista:
- Butterfree
- Ninetales
- Rapidash
- Electrode
- Exeggcute
- Exeggutor
- Starmie
- Magikarp
- Gyarados
- Ditto
- Dragonite
- Hoothoot
- Noctowl
- Ampharos
- Azumarill
- Sudowoodo
- Aipom
- Espeon
- Wobbuffet
- Shuckle
- Corsola
- Spinda
- Altaria
- Zangoose
- Metagross
- Ambipom
- Lickilicky
Purtroppo quindi non si potrà trovare come Shiny nessun Pokémon starter o leggendario, ma l’aggiunta di questa meccanica anche nella serie di Mystery Dungeon fa comunque solo piacere.
Armatevi di pazienza, e buona fortuna!
A questo punto non ci resta che augurarvi buona fortuna nel caso voleste avventurarvi nella ricerca di Shiny, e vi ricordiamo di passare per la sezione dedicata sul nostro sito per altre guide, news, recensioni e speciali sul mondo dei videogiochi.
Lascia un commento