Il quarto atto di La Terra di mezzo: L’Ombra della Guerra ha fatto molto discutere in queste ultime settimane. Motivo per cui anche noi abbiamo deciso di spenderci sopra qualche parola. Un pò in ritardo rispetto agli altri, perché il titolo non solo lo abbiamo voluto finire ma abbiamo anche voluto capirne a pieno dinamiche e funzionamento. Abbiamo portato il nostro Talion al livello massimo e sbloccato tutte le missioni del gioco
In questa piccola guida troverete qualche consiglio per arrivare facilmente al finale segreto e vi darò la mia sincera opinione di videogiocatore sulla conclusione di La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra.
Premetto che il titolo è mi piaciuto, ma questo end game così particolare mi ha fatto ripetutamente storcere il naso.Â
La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra, parliamo delle microtransazioni
Questo è il primo punto critico. La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra prevede la “dinamica” delle microtransazioni durante tutto il corso del gioco.
Fino al terzo atto però la voglia di “shoppare” nel giocatore è praticamente pari a zero: non si ottiene un vero e proprio vantaggio. Anzi, si rischia di spendere soldi per nulla! Questo perché a mio avviso l’idea di inserire le micro-transazioni pare essersi realizzata in fase oramai avanzata nello sviluppo del gioco: si trova facilmente tutto il necessario semplicemente giocando. Addirittura spesso si ha molto più di quanto occorre! Certo bisogna giocare sapientemente per evitare di dover poi perdere tempo… ma questo va fatto in ogni titolo che si rispetti.
Tutto cambia nell’ultima fase di gioco. La realtà è che le microtransazioni diventano appetitose a fine gioco per risparmiare tempo. Si può tuttavia finire il gioco senza cadere in questo “vortice” antieconomico. Vediamo come! Ma prima forse è meglio parlare del sistema di evoluzione del personaggio e della gerarchia degli orchi.
Nemesis: un sistema semplice ma con tante sfaccettature
Il bello del sistema Nemesis di La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra sta nell’intreccio fra il nostro personaggio e le gerarchie degli orchi. Di fatti molto dipende da noi… ma fino ad un certo punto.
Le missioni hanno più o meno una certa “difficoltà ” anche se sarebbe più corretto dire “livello”. Sono difficoltose se il giocatore arriva impreparato, diventano fattibili se il giocatore vi arriva al momento giusto e addirittura semplici se il giocatore le affronta in “ritardo”. Questo vale maggiormente con le prime missioni e un pò meno con le ultime.
Ciò è dovuto proprio al sistema di sviluppo del personaggio. Il nostro Talion può infatti “evolversi” sotto diversi punti di vista:
- Livello del personaggio. Dal livello 1 fino al livello 60. Ogni livello aumenta le caratteristiche del personaggio e sblocca nuovi armamenti.
- Abilità del personaggio. I punti abilità , assegnati per missioni e avanzamento di livello consentono di personalizzare la “skill” del personaggio rendendolo più adatto al nostro stile di gioco.
- Equipaggiamento. Gli equipaggiamenti hanno tutti un certo “livello” e una certa rarità . Essi sono generati proceduralmente. In base alle loro caratteristiche aumentano le statistiche del personaggio. Inoltre possono essere migliorati con delle “mini-quest” e/o con la valuta del gioco.
- Gemme. Queste sono un potenziamento diretto degli equipaggiamenti. Ne esistono di 3 tipi e di vario livello.
Livello e abilità crescono al completarsi delle missioni. Il livello influenza il massimo livello degli oggetti raccolti. Le gemme invece possono essere “craftate”. Per avere una gemma migliore servono 3 gemme di “livello inferiore”. Queste agiscono direttamente, con delle percentuali, sulle caratteristiche degli equipaggiamenti.
Gli orchi, e il loro sistema evolutivo invece segue un altra logica… sempre legata al nostro livello:
- I capitani vengono generati proceduralmente di un livello che si aggira fra +5 e – 15 del livello del giocatore.
- I capitani hanno anche una loro “rarità ” a seconda dei loro Bonus (Normale, Epico, Leggendario).
- Possiamo dominare solo i capitani di livello pari o inferiore al nostro.
- Non è possibile sapere a priori se un capitano è più forte di un altro: dipende non solo dai livello ma anche dai suoi bonus e malus.
Motivo per cui il giocatore nel formare il suo esercito non dovrà solo guardare al livello ma anche alle caratteristiche dei suoi orchi: meglio un esercito eterogeneo che uno composto da capitani di simili caratteri. Inoltre i capitani comprati dal mercato hanno il livello pari a quello del giocatore.
Per far salire di livello i capitani si dovrà far combattere gli stessi nelle “fosse” contro altri orchi. In tal modo si potrà via via potenziare l’esercito. Questo sempre se il livello del giocatore è abbastanza alto! Perché NON è possibile avere capitani di un livello più alto rispetto a quello del nostro personaggio! Quindi sarà molto importante avere sempre un personaggio di livello adeguato! Soprattutto nel quarto e ultimo atto del gioco! Ma come fare per mantenere sempre un livello abbastanza alto?Â
Completando tutte le missioni della storia!
Si, le missioni della storia! Come è ben noto La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra è diviso in 4 atti. E’ possibile ripetere tutte le missioni del primo atto anche nel secondo atto. Mentre, dal terzo atto fino ad aver completato il gioco col finale segreto, non è possibile ripetere le missioni di primo e secondo atto. E’ invece sempre possibile andare a recuperare gli oggetti che compongono le quest legate al mondo di gioco. Quest’ultime però apportano al giocatore poca esperienza… e quindi pochi livelli!
Le missioni della storia principale invece garantiscono più o meno un level up a missione. Questo ci porta ad avere sempre un livello ad adeguato. Ci troviamo, così facendo, all’inizio del terzo atto con un livello intorno a 40° (il massimo ricordo essere 60), che diventerà poi intorno al 45° quando daremo inizio all’ultimo atto.
Senza aver completato le missioni della trama ci troveremo irrimediabilmente sotto questa soglia. Il che ci porterà ad avere molta difficoltà nel terzo atto e ad avere tanti problemi nel quarto atto! Questo perché il quarto atto ruota molto attorno agli assedi. Ogni assedio ha alla base delle caratteristiche numeriche la cui principale è il livello dell’assedio stesso. Ma cosa vuol dire ciò ai fini pratici?
Bisogna avere una fortezza e/o forza di assedio sempre di livello adeguato!
La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra prevede un complesso sistema di assedi e difesa delle fortezze. Queste si basano prevalentemente su un parametro numerico: la forza delle forze in causa proprio schematizzata come “livello”. Questo livello è determinato da:
- Livello dei Capitani dello schieramento.
- Bonus dell’esercito.
- Numero di capitani (legato al livello del giocatore).
Ora, il nostro livello è importante perché influisce su praticamente tutte le caratteristiche numeriche del sistema di assedi. Avere un livello troppo basso significa avere capitani di livello basso, non poter avere tutti il numero massimo di capitani e non poter prendere i bonus all’esercito perché implicitamente non si hanno i “soldi” della valuta del gioco per prendere i bonus non avendo completato le missioni. Qua, il giocatore arrivato impreparato al quarto atto, sarebbe portato a “shoppare” e comprare le casse. In tal modo avrebbe tutti i capitani di livello pari a quello del suo personaggio senza passare per le fosse, abbastanza moneta per prendere i bonus e compenserebbe il livello più basso dei livelli dei capitani con la loro “rarità ” e quindi forza. Il giocatore che invece arriva qua preparato dovrà solo perdere un pò di tempo, di volta in volta, per avere i capitani di livello allineato al suo grazie alle fosse.
Un piccolo consiglio: attenzione alla scelta del reggente! Il reggente sarà la figura più importante nella vostra fortezza e deve avere non solo un livello alto ma anche buone caratteristiche bonus/malus!
Il giocatore farà sempre la differenza, anche nel quarto atto
Un giocatore molto esperto però potrà sempre fare la differenza. Infatti il giocatore da solo potrebbe tener fronte a tutto l’assalto a patto di avere davvero un incredibile skill: si potrebbe concentrare sulla difesa di un solo punto e quindi far fuori tutti i nemici da solo. Operazione ardua ma fattibile.
Un’altra strategia da adottare è quella di perdere volutamente la fortezza e poi riconquistarla in seguito. Questa strategia però è conveniente solo qualora il nostro livello sia sufficiente per poter reclutare i capitani nemici. Altrimenti saremmo portati a “shoppare”.
La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra, come sbloccare il finale segreto
Viene chiamato “finale segreto” ma in realtà è il finale vero del gioco. Questi partirà subito dopo la fine del quarto atto.
Il quarto atto è composto da 10 fasi di gioco. In ogni fase ci saranno da affrontare un certo numero di assedi. Seguendo i consigli qua riportati sarà molto facile riuscire a vincere tutte le battaglie e sarà possibile evitare di “shoppare”.
Una volta finito il titolo sarà possibile fare del “back tracking a 360 gradi” per completare ogni cosa. Inoltre si potrà giocare online con altri giocatori, ma potrebbe essere un po’ frustrante per alcuni… non è difficile incorrere in giocatori che hanno capitani di livello pari al massimo e caratteristiche leggendarie (evidente segno di aver passato troppe ore sul videogioco o di avere “shoppato”). Può essere una buona occasione per una sfida davvero impegnativa che avrà comunque una bella ricompensa!
Sottolineiamo anche che un lato positivo di quest’ultimo e quarto atto di gioco: la sua durata! Parliamo di circa 20-30 ore di gioco che sono effettivamente un valore aggiunto non da poco al titolo.
Se volete avere altre informazioni sul titolo vi invitiamo a leggere la nostra recensione.
Qualora invece vogliate acquistarlo vi lasciamo il link ad Amazon.
- La Terra di Mezzo: L'Ombra della Guerra darà un seguito alla storia originale di Talion e Celebrimbor
Passerotto
16 Gennaio 2018 alle 18:56solo l’ato 4 20/30 ore di gioco?
e lo consideri un valore aggiunto, se non da più niente alla storia, niente di nuovo da fare, ma continuare a fare assalti uno dopo l’altro?
Alessandro Smeriglio
22 Gennaio 2018 alle 14:27Si sono 20-30 ore di gioco solo il quarto atto, oltre alle altre 20-25 ore del resto del gioco (se affrontato con fretta, altrimenti arriviamo a ben oltre). E’ un valore aggiunto poiché consente al giocatore di continuare a godere del gioco con nuove battaglie. Un pò ripetitivo, ma certamente un plus. Come valore aggiunto si ha il finale vero del gioco stesso.
Luca
9 Maggio 2018 alle 14:54Non riesco a sbloccare la missione il rituale,mi dice di sbloccare il potenziamento dominio,lo stesso mi dice di terminaste le missioni di etariel ma il rituale è appunto tra queste,sapete come fare?
Alessandro
9 Maggio 2018 alle 19:15Per sbloccare la missione il rituale devi completare tutte le missioni precedenti. Inoltre si accede a queste missioni nella seconda fase del gioco
Mirco
2 Giugno 2018 alle 12:07Io non riesco a sbloccare la fase 10 della guerra delle ombre.
Ovviamente le missioni prima le ho finite tutte,ma non compare proprio.
Sai perché?
Umberto
8 Dicembre 2020 alle 1:19Ragazzi ma di cosa stiamo parlando? Il quarto atto è il vero valore aggiunto del gioco. Il salto di qualità si fa proprio con l’online che è anche il metodo più rapido per reclutare gli orchi più forti. Assolutamente non servono le micro transazioni, io ormai ho 1 milione di Mirian e non apro nemmeno più i bauli. Anche la Faida online finché il giocatore non diventa troppo forte è molto divertente e consente di reclutare orchi molto potenti.
David
20 Dicembre 2020 alle 20:53Io direi proprio di no, dato che é una ripetizione continua, perdi anche l’interesse a fare sempre la stessa cosa(assedio) per 20 volte.
Davide
4 Gennaio 2021 alle 7:07Io invece devo essere incappato in un bug! Ho fatto la prima e la seconda fase delle guerre dell’ombra, ma la terza non mi compare, però In ogni regione c’è la possibilità di resistere agli assedi, li completi e tornano da rifare, ormai sono a livello 72 e avrò vinto a seregost 5-6 volte. Avete consigli? Mi manca solo quel trofeo e mi scoccerebbe dover ricominciare il gioco. Grazie a chi risponderà .