In questo articolo vi diremo cosa c’è da sapere prima di iniziare a giocare a Monster Hunter Rise, il nuovo titolo di caccia targato Capcom
Ormai manca sempre meno all’uscita di Monster Hunter Rise, il nuovo capitolo della storica serie di giochi di caccia targati Capcom. Al momento tantissimi fan in tutto il mondo sono in attesa di mettere le mani su questo nuovo titolo, ma ci sono anche tanti neofiti ansiosi di fare altrettanto.
Approcciarsi per la prima volta ad un Monster Hunter però non è affatto facile, anche perché molte persone potrebbero non conoscere molti degli elementi fondamentali del titolo. Per aiutare i neofiti abbiamo quindi deciso di scrivere questa guida, dove vi diremo cosa c’è da sapere prima di iniziare a giocare a Monster Hunter Rise.
Il villaggio di Kamura
Per prima cosa vogliamo iniziare il nostro articolo parlando un po’ della storia di Monster Hunter Rise. Certo, nei titoli appartenenti a questa serie la trama non è mai stata molto importante, ma ci teniamo comunque ad accennarvela.
In Monster Hunter Rise vestirete i panni di un cacciatore di Kamura, un pacifico villaggio costiero dalle tinte orientali. Il vostro lavoro è quello di dare la caccia ai mostri che vivono nella regione e tenere il paesino al sicuro da eventuali minacce. Per anni il vostro villaggio ha prosperato in pace ma ora è minacciato dalla calamità, uno strano evento che spinge grosse orde di mostri ad attaccare in massa Kamura.
Questo cataclisma si era già abbattuto sulla vostra terra 50 anni prima, portando morte e distruzione senza pari. Questa volta però gli abitanti del villaggio sono preparati a respingere la furia dei mostri e grazie al vostro aiuto hanno intenzione di scoprire cosa si cela dietro questo fenomeno e fermarlo una volta per tutte.
Niente pesci piccoli – Monster Hunter Rise: cosa sapere prima di iniziare a giocare
Adesso è il momento di parlare di uno degli elementi su cui i neofiti sembrano essere più dubbiosi: i “boss“. Molte persone sono legate ad una concezione classica del videogioco in cui il protagonista deve affrontare numerosi nemici base per aprirsi la strada verso il boss, ma nella serie di Monster Hunter questo non accade. In Monster Hunter Rise il vostro obiettivo sarà semplicemente quello di dare la caccia alla vostra preda che, nella maggior parte dei casi, sarà un’enorme creatura che domina l’ecosistema in cui vi trovate.
Il comportamento di questi mostri è molto più simile a quello degli animali allo stato brado piuttosto che a quello di un “boss” e di conseguenza, a meno che non stiate affrontando delle creature che vivono in branco, difficilmente vi troverete a combattere contro nemici minori. Al contrario, vista l’estrema territorialità della maggior parte dei mostri del gioco, spesso le vostre prede potrebbero scacciare dall’area le creature più piccole e addirittura attaccare quelle più grandi che minacciano il loro territorio.
Farming selvaggio – Monster Hunter Rise: cosa sapere prima di iniziare a giocare
Se siete intenzionati ad acquistare Monster Hunter Rise è importante che sappiate sin da subito che per godervelo appieno avrete bisogno di farmare molto. In questo gioco non esistono livelli o altri parametri da migliorare per potenziare il vostro personaggio, di conseguenza l’equipaggiamento sarà l’unico modo che avrete per diventare più forti. Sappiate però che nel mondo di Monster Hunter quasi ogni singola arma o armatura viene forgiata utilizzando parti di mostro, quindi per ottenerne di più potenti sarete costretti a sconfiggere le stesse creature più e più volte.
Andando avanti nel gioco dovrete affrontare mostri sempre più forti e di conseguenza avrete spesso la necessità di cambiare o migliorare il vostro equipaggiamento. Inoltre a volte potreste aver bisogno di partecipare a delle missioni con il solo scopo di raccogliere materiali come minerali, insetti o funghi, utili per creare tanti oggetti diversi. Questo vuol dire che per tutta la durata di Rise vi ritroverete a ripetere in loop sempre le stesse azioni.
Per fortuna, grazie al suo gameplay estremamente divertente e appagante, il gioco riesce a rendere il farming molto più leggero rispetto ad altri titoli. Se pero siete dei giocatori che proprio non sopportano questa meccanica, allora vi suggeriamo di riflettere bene prima di approcciarvi a Monster Hunter Rise.
Compagni animali – Monster Hunter Rise: cosa sapere prima di iniziare a giocare
Una delle più grandi novità introdotte in Monster Hunter Rise sono gli insetti filo. Queste creaturine sono capaci di secernere una una seta molto resistente che i cacciatori possono utilizzare per spostarsi a mezz’aria, per eseguire nuovi attacchi molto potenti e addirittura per controllare i mostri come marionette! Grazie a questi insetti la caccia risulterà molto più rapida e spettacolare rispetto al passato, offrendo ai giocatori la possibilità di creare tante nuove strategie.
Ogni arma è in grado di utilizzare in combattimento due attacchi con insetto filo differenti, ma a quanto pare ce ne saranno molti di più. Capcom infatti ha recentemente confermato che andando avanti nel gioco il vostro cacciatore potrà sbloccare ed equipaggiare delle nuove mosse appartenenti a tale categoria. In questo modo tutti i giocatori avranno la possibilità di utilizzare gli attacchi che si adattano meglio al loro personale stile di gioco.
Oltre agli insetti filo, un’altra grande novità è rappresentata dal Canyne (o palamute), il nuovo compagno canino che andrà ad affiancarsi al già noto Felyne. Giocando offline potrete portare con voi una qualsiasi combinazione di questi due animali e sfruttare i loro punti di forza come preferite. Rispetto al Felyne, il Canyne sarà improntato maggiormente all’attacco piuttosto che al supporto, ma potrete anche cavalcarlo per spostarvi rapidamente nelle mappe. Questa abilità sarà davvero comodissima durante le cacce, dato che in groppa al vostro compagno potrete anche eseguire tantissime azioni lente e noiose come l’affilatura dell’arma senza che siate costretti a fermarvi.
Rampage – Monster Hunter Rise: cosa sapere prima di iniziare a giocare
Le missioni Furia (Rampage in inglese) sono delle nuove quest introdotte per la prima volta in Monster Hunter Rise. In queste cacce dovrete recarvi in un forte situato al confine di Kamura e respingere un’orda composta da tantissimi mostri infuriati. Per affrontare queste creature potrete contare sull’aiuto di tutti gli abitanti del villaggio, ma soprattutto sulle tante difese presenti nella struttura. Nel corso della missione starà a voi decidere dove piazzare balestre, cannoni e altri strumenti che vi aiuteranno a tenere a bada l’orda.
Durante le missioni Furia inoltre il comportamento dei mostri cambierà rispetto a quando li affrontate nel loro habitat naturale. Sopra ogni creatura infatti sarà presente un’icona colorata che sta ad indicare il suo ruolo durante l’assedio. I mostri con un’icona rossa attaccheranno principalmente i cacciatori, quelli con un simbolo verde vi bombarderanno da lontano con attacchi a distanza mentre invece quelli con l’icona blu mireranno ai cancelli del forte. Inoltre verso la fine di ogni missione Furia dovrete vedervela con un Apex, un terribile mostro alfa molto più potente rispetto agli altri.
Pronti alla caccia!
Qui si conclude il nostro articolo su cosa sapere prima di giocare a Monster Hunter Rise. Adesso grazie a questa guida di sicuro saprete cosa aspettarvi una volta che il gioco completo sarà rilasciato.
In caso vogliate saperne di più sul titolo, vi invitiamo a leggere la nostra anteprima. Inoltre, se questo articolo vi è stato utile, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche alla nostra guida dedicata alle armi di Monster Hunter Rise.
Monster Hunter Rise sarà disponibile dal 26 marzo per Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK. Inoltre, in caso vogliate acquistare qualche gioco ad un prezzo vantaggioso, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle tante offerte presenti su Instant Gaming.
Lascia un commento