Eccoci tornati con la seconda parte della guida sui campioni di Legends of Runeterra, oggi con i migliori campioni di Freljord per congelare e distruggere i vostri avversari inermi
Oggi ci concentriamo sulla regione dei ghiacci perenni del mondo di League of Legends: Freljord. Dopo la nostra guida sui migliori campioni di Demacia, siamo tornati per aiutarvi con la seconda guida della nostra rubrica. Come nella prima guida, ci teniamo a ricordarvi che lo studio delle carte e la sperimentazione di feeling e sinergie tra le meccaniche del gioco, sono fondamentali nella costruzione di un mazzo vincente. Il nostro intento, quindi, è quello di mostrarvi i campioni delle diverse regioni del gioco e le loro potenzialità per aiutarvi nella scelta delle carte giuste senza perdere troppo tempo.
Lunga vita alla Madre Guerriera!
Come già detto e ribadito, siamo pronti per avventurarci nelle terre ghiacciate di Freljord e i suoi relativi campioni. A differenza dei campioni intorno ai quali ruota il mazzo di Demacia (consultabile qui), le carte di Freljord sono adatte ad uno stile di gioco meno aggro, più da “control” della partita e basato in genere sul late game.
Freljord è una terra decisamente ostile e spietata. Il suo popolo è costituito da guerrieri, fieri e indomiti, con una forte propensione al saccheggio e alla razzia. Dal momento che ci sono tante singole tribù nel Freljord, è in corso una guerra civile, che determinerà il futuro di tutti. Una tribù onora le tradizioni da sempre motivo della sua sopravvivenza, un’altra segue il sogno di un accordo promesso, la terza venera il potere di un’enigmatica strega dei ghiacci.
I campioni che appartengono a Freljord sono molti all’interno di League of Legends, ma in Runeterra troviamo soltanto alcuni di loro: Ashe, Braum, Tryndamere e Anivia. Quindi, senza dilungarci ancora troppo, andiamo a scoprire i migliori campioni di questa regione!
Ashe, l’arciere dei ghiacci – Legends of Runeterra: guida ai migliori campioni di Freljord
Ashe è la madre guerriera, figlia del gelo, della tribù degli Avarosani. Stoica, intelligente e pianificatrice, ma al tempo stesso inquieta nel suo ruolo di leader, sfrutta la magia arcana della sua stirpe per brandire un arco di Vero Ghiaccio, alla guida dell’orda più popolosa del nord. Ritenuta la reincarnazione della mitologica Avarosa dal suo popolo, Ashe spera di riunire il Freljord riconquistando le antiche terre tribali. In Runeterra Ashe è sempre insidiosa da trovars di fronte, per via della sua abilità. Infatti, una volta giocata, ad ogni round in cui attacca, congelerà il nemico più forte schierato dall’avversario. Evolvendo una volta congelati 5 unità nemiche, i suddetti non potranno neanche bloccare i colpi in attacco.
Schierata in un mazzo dove ricopre una funzione centrale, con carte al servizio del “Congelamento”, Ashe mostra un’ottima sinergia con Braum o Anivia, oltre ai numerosi incantesimi di congelamento. Inoltre, in combo con carte come “Arciere di Valgelata” o “Lupo della Zanna Innevata”, Ashe si rivela davvero insidiosa da contrastare soprattutto nel late game.
- Costo: 4 Mana
- Potere: 5
- Salute: 3
- Abilità: Congela il nemico più forte quando attacca
- LevelUp: Congela 5+ nemici
- Abilità Post-LevelUp: Attacca: Congela il nemico più forte. I nemici con 0 potere non possono bloccare
Braum, il cuore di Freljord – Legends of Runeterra: guida ai migliori campioni di Freljord
Braum è senza dubbio l’eroe più amato di Freljord. Dotato di enormi bicipiti e di un cuore ancora più grande, in ogni locanda a nord di Frostheld si brinda alla sua forza leggendaria. Stando ai racconti, Braum ha abbattuto un’intera foresta di querce in una sola notte e ha sbriciolato una montagna con un pugno. Con una porta incantata come scudo per proteggere i suoi alleati, Braum si aggira per il gelido nord con dei baffi impeccabili e un sorriso grande quanto i suoi muscoli. Un vero amicone.
In Runeterra, Braum è uno dei campioni più completi, sia nelle statistiche che nello stile di gameplay che si vuole adottare. Dotato sia di “Sfidante” che di “Rigenerazione”, questo campione si rivela particolarmente insidioso da fronteggiare con mazzi che comprendono unità da early game o sacrifici (come ad esempio le carte delle Isole Ombra). Evolvendo una volta subiti 10 danni Braum si rivela ottimo in difesa, una buona carta da control una volta evoluto e una risorsa preziosa nell’eventualità in cui ci trovassimo in svantaggio durante il late game. Mostra una grande sinergia coi mazzi Poro e Yeti e con campioni come Ashe, Zed o Elise. Quest’ultima, per via delle carte del suo mazzo in combo con quelle di Braum, può rivelarsi una buona alternativa per costruire un gioco bilanciato tra l’early e il late game.
- Costo: 3 Mana
- Potere: 0
- Salute: 5
- Abilità: Sfidante, Rigenerazione
- LevelUp: Sono sopravvissuto a 10 danni totali
- Abilità Post-LevelUp: Quando sopravvivo ai danni, evoca un Poro
Tryndamere, il re barbaro – Legends of Runeterra: guida ai migliori campioni di Freljord
Inarrestabile e guidato da una furia fuori dal comune, un tempo Tryndamere si fece strada nel Freljord sfidando apertamente i più grandi guerrieri del nord. Il feroce barbaro cerca da tempo vendetta per il suo clan, anche se recentemente ha stretto un’alleanza con Ashe, la madre guerriera e la sua gente. La sua forza e il suo coraggio sovrumani sono leggendari, e hanno portato lui e i suoi alleati a innumerevoli vittorie contro forze soverchianti.
Tryndamere è un campione particolare da scegliere, ma non per questo debole in alcun modo. A causa del suo alto costo di mana e delle sue statistiche, Tryndamere è un campione decisamente improntato al late game che si rivela decisivo sia come game finisher che in fase difensiva. Dotato di “Sopraffare”, infatti, Tryndamere può infliggere ingenti danni indirettamente al Nexus, eliminando comunque le unità nemiche. Grande bonus inoltre la sua abilità, che gli permette di salire di livello invece di morire, diventando ancora più forte e conferendogli il bonus di “Temibile”.
Tryndamere, come già anticipato, da il suo meglio nei mazzi control improntati al late game. In forte sinergia con campioni come Anivia, e incantesimi come “Chiamata della Madre Guerriera” (che ci permette di averne più di uno schierato al contempo), Tryndamere non può mancare in un buon mazzo strategico che si rispetti. Non sempre vi capiterà di poterlo evocare a causa del suo costo o prima del turno 8, ma se riuscirete a schierarlo la vittoria potrebbe essere più semplice di quanto pensiate.
- Costo: 8 Mana
- Potere: 8
- Salute: 4
- Abilità: Sopraffare, Temibile (una volta evoluto)
- LevelUp: Invece di morire, aumento di livello.
- Abilità Post-LevelUp: Nessuna, ma ottiene “Temibile”
Anivia, la criofenice – Legends of Runeterra: guida ai migliori campioni di Freljord
Anivia è uno spirito alato che supporta l’eterno ciclo di vita, morte e rinascita per proteggere il Freljord. È una semidea nata dal ghiaccio più gelido e dai venti taglienti, che brandisce il suo potere elementale del ghiaccio contro le minacce. Anivia guida e protegge le tribù del freddo nord, dove è vista come simbolo di speranza e portatrice di grandi cambiamenti. Lotta con ogni fibra della sua essenza, sapendo che con il suo sacrificio verrà ricordata e che rinascerà in un nuovo domani.
Anivia, nonostante sia un campione costoso in fatto di mana e non sempre semplice da utilizzare, può rivelarsi un’ottima risorsa in situazioni disperate. Mostrando una fortissima sinergia con Tryndamere e in genere in una mazzo control, la sua abilità grazie alla quale infligge danni a tutti gli avversari, può ribaltare le sorti di una partita già decisa. Inoltre, grazie al suo “Ultimo Respiro”, una volta morta Anivia torna sul campo di battaglia in forma di uovo per salire di livello o resuscitare una volta raggiunti i 10 cristalli di mana.
Il punto di Anivia è che, nonostante sia una carta da late game per via del suo costo, si mostra decisamente distruttiva se schierata prima del tempo. Per fare ciò, è fondamentale un mazzo che include carte come “Pietre del Fato” o “Ametista degli Eoni”, ovvero che concedono gemme di mana bonus al proprio usufruitore. Nel caso la strategia vada a buon fine, Anivia si rivela particolarmente ostica da affrontare senza carte dotate di “Sfidante” o incantesimi di danneggiamento diretto.
- Costo: 7 Mana
- Potere: 2
- Salute: 4
- Abilità: Attacca: Infliggi 1 danno a tutti i nemici; Ultimo Respiro: Rianimami sotto forma di uovo.
- LevelUp: Sei Illuminato
- Abilità Post-LevelUp: Attacca: Infliggi 2 danni a tutti i nemici; Ultimo Respiro: Rianimami sotto forma di uovo.
Per Freljord!
Bene evocatori, siamo giunti al termine di questa seconda guida sui migliori campioni di Runeterra dedicata a Freljord. Speriamo di esservi stati utili ancora una volta nel farvi un’idea su come strutturare il vostro mazzo control con i campioni delle lande di ghiaccio. Mi raccomando, continuate a sperimentare con le carte che secondo voi possono mostrare forti sinergie con i campioni che vi abbiamo mostrato oggi, e restate sintonizzati con noi su tuttoteK per la prossime guide sulle restanti regioni di Runeterra. Ciao e in bocca al lupo!
Lascia un commento