A due settimane dall’uscita di FIFA, non è ancora ben chiaro come difendersi dagli attacchi avversari. Per questo motivo, oggi vogliamo spiegarvi come difendere efficacemente in FIFA 21
Con FIFA 21, EA ha alzato ulteriormente l’asticella della difficoltà nella simulazione calcistica. Tra tutte le aggiunte, le novità e i cambiamenti apportati al gioco dell’anno passato, rientra anche la difesa. Quest’anno, come non mai, difendere risulta tanto difficile quanto essenziale, e un giocatore che non sa difendere appropriatamente non può far altro che vedere la sua squadra soccombere a caterve di gol. Per questo motivo, oggi vogliamo spiegarvi come difendere in FIFA 21 ed essere competitivi.
La miglior difesa è l’attacco
Tradizionalmente, la maggior parte dei giocatori di FIFA preferisce attaccare a spada tratta che difendere, e non è difficile comprenderne il motivo. Cosa c’è di più soddisfacente che distruggere il proprio avversario con una valanga di gol? Ma in FIFA, così come nel calcio reale, oltre ad attaccare bisogna anche saper difendere. Oltre ad essere una componente di gioco fondamentale, una buona difesa può essere davvero soddisfacente, e allo stesso tempo permettere alla propria squadra di ripartire all’attacco. Preparatevi a scoprire con noi, in questa guida, come difendere efficacemente in FIFA 21.
Se hai la palla, gli avversari non possono segnare – FIFA 21: come difendereÂ
Uno dei concetti (logicamente) principali del calcio è che avere un buon possesso palla, o recuperarla il prima possibile in caso la si perda, scongiura il più possibile l’eventualità di attacchi avversari. Avere la palla significa guadagnare campo, e guadagnare campo significa avvicinarsi sempre di più alla porta avversaria. Sappiamo che si tratta di un concetto elementare, ma ogni tanto è bene ricordarlo. Per recuperare palla non bisogna per forza affidarsi alla difesa, e ci si può affidare anche ai centrocampisti centrali (specie quelli difensivi).
Non ha molto senso, quindi, lanciare in avanti il proprio CDC in fase di non possesso o farlo andare fuori tempo con interventi azzardati a centrocampo. Piuttosto, potreste provare a mantenerlo nella sua posizione originale e temporeggiare fino a creare superiorità numerica. L’IA non mancherà a schierare la difesa correttamente (il più delle volte) e questo potrà scongiurare le minacce avversarie. Anche un pressing aggressivo può risultare particolarmente efficace, portando l’avversario all’errore per poi ripartire palla al piede.
Occhio alla linea della difesa – FIFA 21: come difendereÂ
Al consiglio di pressare aggressivamente dobbiamo aggiungere una piccola precisazione. Aggressivamente, non significa alzando la linea della difesa in maniera sconsiderata. È vero che una difesa aggressiva può essere il modo più rapido per recuperare palla e ripartire, ma in caso di errore ci si trova completamente scoperti e pronti a subire. Spesso, aspettare gli avversari a difesa schierata può essere il modo giusto di proteggere la propria porta.
A tal proposito, il nostro consiglio è quello di coprire l’uomo palla al piede col proprio marcatore tenendo premuto il tasto per temporeggiare, ed eventualmente tentare il raddoppio. Temporeggiando, di nuovo, l’IA del gioco schiererà la difesa nel miglior modo possibile coprendo eventuali buchi e allineando la difesa. In questo modo potrete aspettare l’avversario e recuperare palla al momento giusto per tentare la ripartenza.
Gioco di mani – FIFA 21: come difendereÂ
In FIFA 21 difendere è diventato davvero complicato, specie contro i giocatori troppo veloci. Il gioco è pieno di giocatori sopra il 90 nell’attributo “Velocità ” e questo è il maggior problema da fronteggiare, spesso con una difesa lenta. Il primo consiglio è quello di seguire i giocatori veloci con i terzini, tradizionalmente molto più rapidi dei difensori centrali. Il secondo, è quello di strattonare l’avversario nei limiti del concesso per poi intervenire nel tackle.
Optando per la seconda scelta, in particolare, bisogna stare particolarmente attenti. Strattonare può essere la mossa giusta per rallentare l’avversario e permettere alla propria squadra di recuperare, ma esagerando è facile concedere rigori e guadagnarsi cartellini. Strattonare un giocatore avversario troppo a lungo porterà inevitabilmente al fallo, così come strattonarlo per poco non sortirà nessun effetto. Come sempre la verità sta nel mezzo: strattonare al punto giusto vi consentirà , con un po’ di tempismo, di intervenire correttamente con il tasto X/Quadrato.
Quest’anno vietati i falli tattici – FIFA 21: come difendereÂ
Una delle strategie ultime per recuperare palla in occasione di situazioni particolarmente pericolose, è quella del fallo tattico. Il fallo tattico può essere, all’occorrenza l’ultima spiaggia per interrompere il contropiede avversario e mantenere la porta inviolata. Ecco, in FIFA 21 scordatevi assolutamente di ricorrere al fallo tattico. O meglio, potete farlo ma a carissimo prezzo. Innanzitutto, quest’anno gli arbitri sono molto più severi rispetto al precedente capitolo (diciamo anche troppo). Di conseguenza, un fallo tattico corrisponde (come nella realtà ) ad un cartellino giallo, che spesso diventa un rosso per via del fischietto facile dell’arbitro.
Il nostro consiglio è di fare estrema attenzione a come si spende il fallo tattico e in quale zona del campo, perchè le conseguenze potrebbero essere disastrose. Un intervento sconsiderato potrebbe ridurvi in inferiorità numerica, ed in un gioco di calcio che si avvicina più all’arcade che alla simulazione questo può costare davvero carissimo. Al massimo potete sperare che lo script faccia la sua “magia”…
Il tempismo è la chiave – FIFA 21: come difendereÂ
Ultimo consiglio, ma assolutamente fondamentale, riguarda il tempismo negli interventi. Come già detto, gli arbitri quest’anno hanno sia il fischietto che il cartellino facile. Un intervento sbagliato o leggermente fuori tempo potrebbe costare carissimo, vedendo cartellini estratti per falli davvero stupidissimi. Quest’anno, in FIFA 21, difendere è diventato davvero difficile e il tempismo è la chiave di un buon intervento. Il nostro consiglio per intervenire in maniera corretta è quello di aspettare l’avversario (quando possibile) e intervenire con X/Quadrato soltanto quando si è sicuri di prendere il pallone e non l’avversario.
Nel caso l’avversario sia lanciato o comunque troppo veloce per i nostri difensori, l’unica soluzione è strattonare per poi intervenire al momento giusto. Per fare ciò, affiancatevi al giocatore avversario e utilizzate il tasto del fisico. Una volta rallentato il giocatore, aspettate il momento giusto per effetturare il tackle (normale o in scivolata che sia) e recuperare il pallone. Se i primi tempi vi sembrerà quasi impossibile recuperare il pallone senza fare fallo, con un po’ di buona pratica riuscirete a migliorare e padroneggiare l’ostica difesa di FIFA 21.
Un muro invalicabile
Bene, questa era la nostra guida su come difendere correttamente in FIFA 21. Ovviamente non si tratta di verità assolute, ma di consigli; la pratica vi permetterà di migliorare sempre di più e di conseguenza di vincere più partite possibile! Tenete a mente e fate tesoro di ciò che vi abbiamo spiegato, e vedrete che in tempi record riuscirete a contenere gli arrembaggi avversari.
Noi vi salutiamo con un grosso in bocca al lupo per il vostro FUT, e come sempre vi invitiamo a restare sintonizzati su tuttoteK per ulteriori news, guide e tanto altro ancora su FIFA e sul mondo dei videogiochi. Ciao!
Lascia un commento