Dragon Ball Z: Kakarot è l’ultimo titolo di casa CyberConnect2, incentrato sulle vicendedi Son Goku e compagnia. Il nuovo gioco del franchising di Dragon Ball esordirà il prossimo 17 Gennaio e noi siamo qui per prepararvi al meglio in occasione dell’uscita. Ecco cosa dovete sapere prima di iniziare a giocare
Dragon Ball Z: Kakarot è un GDR d’azione in terza persona realizzato dagli sviluppatori della serie Naruto: Ultimate Ninja Storm. Analogamente alla saga del ninja, questo titolo sarà caratterizzato da una forte componente esplorativa. In questo ennesimo titolo targato Dragon Ball, ci ritroveremo a controllare il famoso Son Goku (o meglio Kakarot) in un mondo di gioco vasto e completamente esplorabile, in cui ci troveremo faccia a faccia con alcuni dei nemici storici della serie. Quindi, senza troppi indugi, ecco cosa dovete sapere prima di iniziare questa nuova avventura nei panni del Sayan più forte di tutti i tempi.
Un’eredità importante
Il franchising videoludico di Dragon Ball ha una storia tanto lunga quanto complessa e travagliata. Da titoli che hanno fatto la storia per i fan della serie a titoli che si sono rivelati un flop, i giochi che portano il nome di Dragon Ball sono davvero tanti. Dal 1986, approssimativamente di pari passo con l’uscita della serie tv, i titoli si sono succeduti uno dopo l’altro e su differenti console, continuando ad uscire anche dopo la conclusione della serie. La linea di giochi sicuramente più famosa e apprezzata dai fan, che ha visto aprirsi la pisti prima da DBZ: Ultimate Battle 22 e poi da Dragon Ball GT: Final Bout (entrambi per PlayStation), è sicuramente quella che porta il nome di Budokai Tenkaichi.
La serie inizia con DBZ: Budokai Tenkaichi, picchiaduro basato esclusivamente sul combattimento che ripercorreva la storia di Dragon Ball Z, per poi venir succeduto da Budokai Tenkaichi 2 e poi Budokai Tenkaichi 3, che completava la storyline comprendendo anche gli avvenimenti di Dragon Ball GT. Altri capitoli della serie videro successivamente la luce per PSP e Playstation 3, ad anni di distanza.
Negli anni successivi, abbiamo visto numerosi tentativi di riportare in auge il nome videoludico di Dragon Ball, ma purtroppo il mercato non ha più visto nulla di paragonabile alla serie di Budokai. CyberConnect2 però, alla luce di questo nuovo anno, ha deciso di riprovarci cambiando le carte in tavola. Riuscirà la casa Giapponese a ridare smalto al franchising, di Dragon Ball, o l’eredità di Budokai Tenkaichi è troppo pesante da racccogliere?
Qual è la differenza? – Dragon Ball Z Kakarot: cosa sapere prima di iniziare
In cosa è diverso questo nuovo gioco di Dragon Ball rispetto a tutti gli altri? Ottima domanda. A differenza dei titoli precedenti come DB Xenoverse o DB FighterZ, in Kakarot il combattimento non è tutto ciò intorno a cui ruota il gioco, in quanto troviamo una fortissima componente GDR. Nel gioco la storia, i personaggi e il mondo completamente esplorabile e distruttibile, ricoprono un ruolo tanto importante quanto la componente di combattimento. Esplorando il mondo di gioco sarà possibile incontrare personaggi storici della serie, accettare missioni secondarie e raccogliere collezionabili che vi permetteranno di sbloccare nuove storie ed Easter egg nascosti. Anche l’avanzamento della storia principale sarà fortemente legato alla componente esplorativa.
Di tanto in tanto potremo prenderci una pausa dai combattimenti per andare a pesca, procurarci del cibo, improvvisare un pasto, o imparare a guidare. Ciònonostante, il combattimento resta parte integrante dell’avventura (stiamo sempre parlando di Dragon Ball, eh). Come da tradizione ci troveremo ad affrontare avversari formidabili, imparando nuove tecniche e combinazioni e cercando di abbatterli collaborando con personaggi noti della serie.
Allora Goku, che mi racconti? – Dragon Ball Z Kakarot: cosa sapere prima di iniziare
La storia del gioco (tanto pe rcambiare) ripercorre gli eventi della saga di Dragon Ball Z. Vestendo i panni di Son Goku, rivivremo le tre saghe principali della storia: la saga di Freezer, la saga di Cell e la saga di Majin Bu. Una piccola parte è riservata anche alle storyline “minori” come quella dei Sayan, che ci porterà a conoscere e sbloccare Vegeta, quella di Radish o quella della Squadra Ginyu.
Tutto ciò sarà vissuto in prima persona dai giocatori, attraversando le diverse regioni del mondo di Dragon Ball, avanzando nella storia e visitando luoghi familiari ai fan come Orange City, Lucca Village e la casa del maestro Muten. Sviluppando le abilità e aumentando il livello di combattimento, ci ritoveremo scontro dopo scontro a sconfiggere terribili nemici come Majin Bu, Freezer, Cell e molti altri ancora in combattimenti spettacolari.
It’s over 9000! – Dragon Ball Z Kakarot: cosa sapere prima di iniziare
Come già detto, questo nuovo Dragon Ball sarà fortemente caratterizzato da una componente GDR. In perfetta linea con questo tipo di gioco, in Kakarot troveremo un sistema di evoluzione dei personaggi a livelli, e una sorta di albero delle abilità, che ci permetterà di scegliere che tipo di stile di combattimento adottare. Questa componente di sviluppo dei personaggi, comprende inoltre una serie di attività da svolgere oltre ai combattimenti. Infatti, oltre alla storia principale, sarà possibile salire di livello completando quest secondarie e raccogliendo collezionabili distribuiti e nascosti all’interno del mondo di gioco.
Inoltre, sarà possibile raccogliere elementi sparsi in natura per poi “craftare” del cibo. Mangiare del cibo, non solo ci concederà dei bonus temporanei alle statistiche, ma incrementerà permanentemente alcune abilità di Goku e ci garantirà dei punti esperienza. Oltre al cibo, sarà possibile raccogliere gli Z Orbs, trovandoli per terra o volandoci attraverso per raccoglierli.
Queste sfere, sono una sorta di “valuta” all’interno del gioco, e si potranno scambiare per potenziamenti e addestramenti speciali. Man mano che sbloccheremo le abilità nel gioco, avremo accesso alle diverse forme del Super Saiyan sempre più potenti, fino al Super Saiyan 3. Sarà possibile infine controllare fusioni come Vegeth e Gotenks, combattenti incredibilmente potenti nati dall’unione di due guerrieri pronti a sconfiggere anche i nemici più micidiali.
Che cos’è una Community Board? – Dragon Ball Z Kakarot: cosa sapere prima di iniziare
In uno degli ultimi trailer, è stata presentata una nuova inedita feature del gioco: la Community Board. In questa particolare sezione, i giocatori potranno incrementare il loro legame con gli alleati che troveremo nel mondo di gioco, guadagnando dei “Soul Emblems” da personaggi come Mr. Satan o Gohan. Goku potrà usare questi emblemi per aumentare le potenzialità della sua Community Board e sbloccare ricompense come attacchi potenziati o miglioramenti alle abilità.
Questa feature potrebbe essere particolarmente apprezzata dai veterani di Dragon Ball, che potranno intuire quali potenzialità di Goku migliorare scegliendo i personaggi con cui legare in basea alla loro conoscenza approfondita della serie. Questa feature è chiamata “Link Bonus” e sarà una delle componenti di crescita più influenti all’interno del gioco con cui personalizzare la nostra esperienza.
Ma Crilin sta bene? – Dragon Ball Z Kakarot: cosa sapere prima di iniziare
In Dragon Ball Z: Kakarot compaiono molti dei personaggi del mondo di Akira Toriyama, alcuni con la propria serie di missioni, altri semplicemente per essere affrontati e sconfitti, altri ancora completamente giocabili. La lista contiene i seguenti personaggi, divisi per giocabili, di supporto, nemici e altri:
Giocabili:
- Goku
- Gohan (tutte le età)
- Piccolo
- Vegeta
- Future Trunks
- Gotenks
- Vegeth
Supporto:
- Androide 18
- Chaozi (Riff nell’adattamento italiano)
- Crilin
- Tien Shinhan
- Yamcha
- Trunks
- Goten
Nemici:
- Radish
- Nappa
- Vegeta
- Cui
- Dodoria
- Zarbon
- Squadra Ginyu
- Freezer (in tutte le sue forme)
- Cell (in tutte le sue forme)
- Majin Bu (in tutte le sue forme)
Oltre a questi personaggi principali, avremo altri personaggi posizionati nel gioco come NPC, che svolgeranno un ruolo nelle missioni secondarie o semplicemente arricchiranno l’esperienza per renderla il più fedele possibile alla saga. Inoltre, nel gioco saranno presenti due personaggi inediti. Il primo, Alien, è un semplice soldato sottoposto di Freezer, che ci ritroveremo ad affrontare. Il secondo, Bonyu, è una combattente membro della squadra Ginyu originale disegnato da Akira Toriyama in persona esclusivamente per il gioco.
Kamehameha!
Ora che sapete cosa aspettarvi da Dragon Ball Z: Kakarot, non vi resta che prepararvi all’uscita con tanto hype quanto ne abbiamo noi. Il gioco sembra promettere bene e noi speriamo con tutto il cuore che le aspettative create da CyberConnect2 vengano rispettate. Riuscirà questo nuovo capitolo a raccogliere la pesantissima eredità lasciata da Budokai Tenkaichi, o ci troviamo davanti a qualcosa di nuovo e altrettanto valido?
Ormai non ci resta che aspettare il prossimo 17 Gennaio con trepidante attesa e nel frattempo vi invitiamo a restare sintonizzati su tuttoteK per ulteriori news, guide, aggiornamenti e tanto altro ancora sul mondo dei videogiochi. Ciao!
Lascia un commento