In Death Stranding andando avanti sbloccherete la possibilità di costruire diverse strutture e in questa guida vi indicheremo i luoghi migliori per farlo
Uno dei temi principali di Death Stranding è quello dei legami. Durante il gioco sarà nostro compito riconnettere fra loro tutte le città e le persone d’America, ma nel nostro viaggio non saremo soli. Gli altri giocatori saranno sempre connessi con noi e potremo aiutarci a vicenda costruendo delle strutture. In questa guida vi parleremo dei luoghi migliori dove potrete costruire le vostre strutture, così da semplificare il vostro viaggio e quello degli altri.
Riconquistare la natura
All’inizio di Death Stranding dovrete avventurarvi in un mondo desolato e solitario. Col tempo potrete costruire delle strutture per riempire questo mondo e allo stesso modo le strutture degli altri giocatori compariranno nella vostra partita. Ogni volta che un giocatore utilizza una vostra struttura, ottenete dei “mi piace”. Se le vostre costruzioni si trovano in dei luoghi dove sono particolarmente utili, potrebbero anche ricevere più “mi piace” del normale, alzando ancora di più il vostro livello da corriere.
Se volete aiutare gli altri giocatori il più possibile ottenendo allo stesso tempo numerosi “mi piace”, dovrete cercare i luoghi adatti dove costruire. Nel gioco sono presenti numerose costruzioni, ma qui vi parleremo di quelle che vi saranno più utili nelle prime sezioni di gioco.
Le torri di guardia – Death Stranding: i luoghi migliori per costruire
Una delle prime strutture che incontrerete nel vostro viaggio è la torre di guardia. Queste strutture vi aiuteranno ad osservare l’area in cui vi trovate e segneranno anche la posizione di tutti gli oggetti che inquadrerete. Le torri vi permetteranno di avere grandi vantaggi quando siete in cerca di un carico smarrito oppure di un collezzionabile nascosto.
Uno dei luoghi migliori dove costruire queste strutture è vicino agli accampamenti nemici. Piazzando una torre fuori dai confini di un accampamento dei MULI, potrete scannerizzare l’area e segnare tutti i carichi tenuti dai vostri nemici. Questo vi sarà molto utile soprattutto nelle prime ore di gioco, dato che non avrete a disposizione molti strumenti per difendervi o per seminare i vostri inseguitori.
I generatori – Death Stranding: i luoghi migliori per costruire
Quando sbloccherete i veicoli e gli esoscheletri, capirete quanto avere energia a disposizione sia una necessità. Questi strumenti vi aiuteranno a spostarvi nella mappa rapidamente e in sicurezza, ma la loro batteria durerà veramente poco. Potreste pensare di piazzare i generatori vicino alle strutture, così da ricaricarvi dopo un lungo viaggio, ma in realtà otterrete il miglior risultato piazzandoli a metà strada. Costruire un generatore vicino a un rifugio è uno spreco, dato che riposando le batterie dei vostri veicoli si riempiranno automaticamente.
Un altro luogo dove potreste piazzare i vostri generatori per ricevere tanti “mi piace” è proprio nel mezzo del nulla. Questi luoghi sperduti sono il classico posto dove non vorreste restare bloccati senza energia e spesso ai viaggiatori che si spingono in queste zone potrebbe far comodo una bella ricarica.
I ponti – Death Stranding: i luoghi migliori per costruire
All’inizio del gioco, i ponti sono un grande aiuto per superare fiumi e crepacci sia a piedi che con un veicolo, ma richiedono molti materiali per essere costruiti. Se vi trovate spesso a perdere tempo per cercare di aggirare un pericolo, potrebbe essere vantaggioso piazzare un ponte da qualche parte. Quando pianificate un percorso per una consegna, fermatevi a pensare se un ponte potrebbe renderla più semplice. In più potete cercare di creare i ponti vicino alle strutture della Bridges o agli accampamenti dei MULI, così potrete sfruttare le risorse di questi luoghi per costruire più velocemente.
Le cassette postali – Death Stranding: i luoghi migliori per costruire
Le cassette postali sono piccoli armadietti dove potete depositare i vostri oggetti nel deposito privato o in quello comune, così da aiutare gli altri giocatori. Queste strutture sono particolarmente utili all’inizio del gioco, così da trasportare grandi quantità di risorse per ponti e altre strutture più facilmente.
All’inizio conviene pensare alle cassette postali come dei segnalini per gli oggetti. Il luogo migliore per piazzarli è fra una zona dove si possono ottenere facilmente molte risorse, come un accampamento, e una zona dove vanno consegnati materiali, come un ponte in costruzione. In questo modo potrete portare a termine più facilmente grosse costruzioni che richiedono numerosi materiali e ottenere molti “mi piace” extra.
Le tettoie anti cronopioggia – Death Stranding: i luoghi migliori per costruire
Ci sono alcune parti della mappa dove sembra piovere sempre. Questi sono i luoghi migliori dove mettere questi rifugi, dato che permetteranno ai giocatori non solo di proteggersi dalla pioggia, ma anche di riparare la propria attrezzatura rovinata. Oltretutto qui potrete aspettare che smetta di piovere facendo passare il tempo rapidamente, ma ricordate che se avete delle consegne a tempo, aspettare potrebbe far peggiorare il vostro voto finale o addirittura farvi fallire la missione.
Essere altruisti paga
In Death Stranding si ottiene il massimo quando si cercare di fare qualcosa per gli altri, senza pensare solo al proprio tornaconto. Quelli che vi abbiamo dato sono degli ottimi consigli per ricevere tanti “mi piace”, ma alla fine l’obiettivo del gioco è quello di far si che i giocatori si aiutino a vicenda. Quindi quando siete in dubbio sul creare qualche struttura in luoghi un po’ isolati, la mossa migliore è farla, dato che prima o poi qualcuno passerà di li, e anche se dovessero essere solo un paio di persone, riceverete comunque il loro “mi piace” e con esso la soddisfazione di aver aiutato qualcuno.
Death Stranding è stato sviluppato da Kojima Productions ed è disponibile ora su PS4, mentre sarà rilasciato su PC ad inizio estate 2020. Se questo articolo vi è stata utile, vi invitiamo a dare uno sguardo anche alle guide presenti sul nostro sito, come quella su dove trovare i materiali e su come personalizzare le strutture. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità del titolo e tanto altro, continuate a seguirci qui su tuttoteK.
Lascia un commento