In questo appuntamento speciale della nostra guida, vi spiegheremo come sbloccare tutti i personaggi di Super Smash Bros. Ultimate
Nella nostra guida, ci siamo dedicati a molti personaggi ma non ci siamo mai dilungati su come sbloccare il roster di Super Smash Bros. Ultimate. Stavolta saremo più rapidi, per due motivi: il primo è che se avete seguito le sedici puntate pubblicate finora nella nostra guida dovreste già saper maneggiare buona parte degli otto combattenti iniziali (Mario, Donkey Kong, Link, Samus, Yoshi, Kirby, Fox e Pikachu), mentre il secondo prevede tre diversi metodi per ampliare la rosa di combattenti a vostra disposizione. Vi spieghiamo meglio in che consistono nei paragrafi seguenti.
Tre modi per andare all’avventura
Nella guida abbiamo alluso più volte ai vari menù, così come ci è capitato di farlo parlando degli eventi del weekend, ma sappiate che per sbloccare i personaggi di Super Smash Bros. Ultimate ci sono tre differenti modi. Partiamo da quello che, per motivi di spoiler, non tratteremo qui oggi: giocare la modalità avventura, La stella della speranza, presente nel menù Spiriti (quello in verde). In questa modalità è possibile trovare molti scontri a tema, con cui il cast del gioco viene appunto “posseduto” dagli spiriti collezionabili nel gioco. L’avventura inizierà con Kirby come unico personaggio giocabile.
Tuttavia, proseguendo nell’avventura, tra uno scontro a tema e l’altro ci saranno anche combattimenti con i lottatori veri e propri, Guerrieri Mii compresi. Così facendo, non solo otterrete i personaggi nella modalità avventura (e le varianti predefinite per i già citati Mii), ma – in modo analogo a L’emissario del Subspazio, avventura di Brawl – li avrete a disposizione anche nel resto del gioco. Se invece opterete per i metodi che andremo ad illustrare qui di seguito, avrete i personaggi ovunque tranne che nella modalità avventura (di nuovo, come in Brawl).
Modalità Classica – Come sbloccare i personaggi di Super Smash Bros. Ultimate
Il menù azzurro, Giochi e altro, contiene la modalità per il giocatore singolo: la Modalità Classica, che contrariamente alle sue controparti nei capitoli passati (per alcuni personaggi come per altri) vi permetterà di godere di citazioni di prim’ordine mentre vi accingete a sbloccare il cast di Super Smash Bros. Ultimate. Normalmente si tratta di una scalata arcade come se ne sono viste tante, ma in questo caso il gioco non si limita a tornare alle origini con un ordine prefissato di incontri. Ogni personaggio ha una propria serie di scontri a lui o lei esclusiva, spinta da un tema portante che fa di ogni percorso una piccola avventura.
In base al personaggio iniziale che sceglierete, al termine della modalità (si parla di circa mezz’ora, se non meno) un altro combattente vi sfiderà a duello. Il gioco non lo dice apertamente, ma in realtà potete dare priorità ad un personaggio specifico se sapete “dove” cercare. Il trucco è questo: usate un personaggio per sbloccarne un altro, e usate il combattente appena ottenuto per farne comparire un altro. Tenete a mente che il lottatore che affronterete non ci andrà piano. Ciò detto, vi mostriamo con un elenco delle “catene” chi fa comparire quali altri combattenti.
- Mario: Sonic, Bayonetta, Little Mac, Ike, Luigi, Roy, Dr. Mario, Olimar;
- Donkey Kong: Bowser, Allenatore di Pokémon, Rosalinda, King Dedede, Sheik, Greninja, Diddy Kong, Duo Duck Hunt;
- Link: King K. Rool, Ice Climbers, Simon, Meta Knight, Snake, Link Bambino, Richter, Link Cartone;
- Samus: Inkling, Trainer di Wii Fit, Pit, Incineroar, Samus Oscura, Cloud, Wario, Pit Oscuro;
- Yoshi: Lucario, Marth, Ryu, Ganondorf, Lucina, Ridley, Chrom, Ken;
- Kirby: Ness, Jigglypuff, Pac-Man, Zelda, Daraen, Corrin, Lucas, Palutena;
- Fox: Captain Falcon, Samus Tuta Zero, Rosalinda e Sfavillotto, Falco, Daisy, Bowser Junior, Wolf, Mewtwo;
- Pikachu: Abitante, Shulk, R.O.B., Mega Man, Fuffi, Mr. Game & Watch, Pichu.
Mischia – Come sbloccare i personaggi di Super Smash Bros. Ultimate
L’altro modo, più “caciarone” se vogliamo, per sbloccare i personaggi di Super Smash Bros. Ultimate è il menù in rosso: la Mischia. Qui si può impostare per ogni scontro le regole che si preferisce, per poi scegliere l’arena ed infine il personaggio da usare nel prossimo incontro. Parliamo di metodo “caciarone” perché in realtà è il tempo cumulativo passato a giocare che determina i combattenti che appaiono, e questi ultimi sono separati l’uno dall’altro da un tempo di gioco di almeno dieci minuti. Questo vuol dire che l’ultimo personaggio sbloccabile, che nel caso di questo metodo è Palutena, richiede di aver passato dieci ore e venti minuti sul ring, caricamenti esclusi. Una volta soddisfatti i criteri, dovremo sconfiggere in battaglia ogni personaggio.
Tenendo conto dei dieci minuti che intercorrono tra un personaggio e l’altro, i combattenti che avrete a disposizione sono i seguenti. Ness (disponibile dopo il primo incontro giocato), Zelda, Bowser, Pit, Inkling, Abitante, Marth, Link Bambino, Trainer di Wii Fit, Ice Climbers, Captain Falcon, Peach, Ryu, Ike, Jigglypuff, King K. Rool, Sonic, Simon, Samus Tuta Zero, Little Mac, Fuffi, Shulk, Lucina, Wario, Ridley, Allenatore di Pokémon, Lucario, Daisy, Roy, King Dedede, R.O.B., Falco, Luigi, Pichu. Richter, Lucas, Diddy Kong, Meta Knight, Snake, Ganondorf, Corrin, Mega Man, Bayonetta, Link Cartone, Rosalinda e Sfavillotto, Incineroar, Sheik, Olimar, Pac-Man, Samus Oscura, Wolf, Mr. Game & Watch, Daraen, Pit Oscuro, Cloud, Duo Duck Hunt, Ken, Greninja, Chrom, Mewtwo, Bowser Junior, Dr. Mario e Palutena.
E se il combattente mi dovesse sconfiggere?
Niente paura! Nei giochi passati era sufficiente replicare le condizioni per far comparire lo sfidante, ma in Ultimate Masahiro Sakurai ha aggiunto una piccola scorciatoia. Stanza degli sfidanti apparirà di tanto in tanto nel menù Giochi e altro, selezionando l’ultimo sfidante contro cui avete perso (o, se vi è capitato contro più personaggi, scegliendo un avversario a caso) e mettendovelo contro. Prima di affrontare il combattente in questione, però, avrete a disposizione l’intero schermo di selezione personaggi per decidere quale sia il più adatto a prevalere contro l’avversario.
Naturalmente, non abbiamo detto nulla dei personaggi DLC descritti nella quindicesima, sedicesima e la futura diciassettesima parte della guida perché sono combattenti che si “sbloccano” pagando con moneta sonante su Nintendo eShop. In altre parole, dunque, per fare vostri la Pianta Piranha (separata), Joker, l’Eroe, Banjo e Kazooie, Terry, Byleth (Fighters Pass), Min Min, Steve, Sephiroth e chiunque siano gli ultimi tre ancora non annunciati (Fighters Pass 2), l’unica cosa con cui dovrete venire a patti saranno i vostri risparmi. Potete leggere comunque le puntate di cui parliamo per farvi un’idea di chi di loro vi possa intrigare maggiormente.
Anche per oggi è tutto: come vi state trovando finora? Fatecelo sapere lasciandoci un commento qui sotto, e non dimenticate di restare su tuttoteK per non perdervi nessuna novità dal mondo videoludico e non solo.
Lascia un commento