In questa guida vi daremo qualche consiglio utile per approcciarvi al meglio ad Ancestors: The Humankind Odyssey, quindi iniziamo subito
Ancestors: The Humankind Odyssey è il nuovo survival di Panache Digital Games, uno studio indie con a capo Patrice Désilets: il direttore creativo dei primi Assassin’s Creed. Il gioco in questione è molto particolare dato che ci permetterà di interpretare dei primati che dovranno sopravvivere nei vari territori. Inizialmente vi troverete davvero spaesati, dato che il titolo vi lancerà nella natura più incontaminata con pochissimi consigli. In questa guida, infatti, includeremo le dritte più utili per iniziare al meglio Ancestors: The Humankind Odyssey.
Consigli per iniziare al meglio
In questa guida includeremo quelle che reputiamo le migliori azioni da compiere sia all’inizio, che costantemente nel gioco, oltre ad alcune dritte che non sono approfondite e spiegate benissimo dal titolo stesso.
Scansionate e annusate tutto ciò che vi circonda – Ancestors: The Humankind Odyssey, guida per principianti
Annusare e scansionare rappresenta il fulcro del titolo, dato che permetterà ai nostri primati di accrescere la propria intelligenza. Sì, può essere un po’ noioso, ma è un ottimo modo per intensificare la propria esperienza neuronale e insegnare al vostro clan delle nuove abilità. Oltre a questo, è molto utile per rendersi conto di quali risorse vi sono nelle immediate vicinanze. Dopo aver scansionato l’area, cercate tutti gli oggetti che non avete mai visto (indicati da un “?”) e afferrateli. Una volta in mano potrete investigarli, rivelando il materiale e acquisendo qualche punto esperienza neuronale.
Trasportate i vostri cuccioli ovunque – Ancestors: The Humankind Odyssey, guida per principianti
I cuccioli del vostro clan sono la chiave per una rapida evoluzione. Più figli avrete nel clan, più velocemente il vostro clan imparerà nuove abilità. Come avrete appreso nel tutorial, potrete portare i piccoli sulla schiena mentre svolgete le varie attività. Quello che il tutorial non dice è che se portate costantemente i cuccioli con voi, acquisirete esperienza neuronale ad un ritmo molto più veloce. Ciò è davvero pericoloso per i cuccioli, specialmente se gli allontanate dalla base, ma è essenziale per aumentare velocemente la vostra intelligenza.
Muovetevi su due zampe – Ancestors: The Humankind Odyssey, guida per principianti
Nelle fasi iniziali del gioco, più precisamente quando utilizzerete l’intelligenza, tra le varie azioni da poter compiere c’è “Alzati“. Il gioco in realtà non spiega per bene qual’è lo scopo dell’azione, quindi può essere facilmente ignorato, ma stare in piedi quando sfruttate l’intelligenza permette ai primati di camminare per alcuni metri in posizione eretta, dando loro la possibilità trasportare pile di risorse. In questo modo potrete anche muovervi più velocemente attraverso corsi d’acqua poco profondi una volta sviluppata ulteriormente tale abilità.
Prestate molta attenzione ai suoni – Ancestors: The Humankind Odyssey, guida per principianti
Che si debba schivare un predatore agguerrito, oppure occuparsi di un membro del nostro clan, la chiave di tutto sono i segnali audio. Ci sono numerosi suoni che si azionano nella maggior parte delle azioni che eseguirete. Ad esempio, se vi imbattete in un serpente nelle vostre avventure e cercherà di attaccare, tenete premuto il pulsante A sul controller (X su PS4) e puntate la levetta sinistra nella direzione nella quale desiderate schivare, rilasciando il pulsante “A” quando udirete il segnale audio. Prima riuscirete a padroneggiare il tempismo, più facile sarà creare, schivare e proteggersi dai predatori.
Accumulate risorse – Ancestors: The Humankind Odyssey, guida per principianti
Le risorse sono fondamentali in Ancestors. I materiali, come: rami secchi, granito e basalto, sono utilissimi per progredire nel titolo. Il modo migliore per assicurarvi di averne sempre abbastanza è raccoglierli e accumularli nella base di residenza del vostro clan. Risorse dello stesso tipo possono essere messe in pila, rendendole facilmente accessibili e identificabili quando necessario. Potrete persino sollevare intere pile di risorse, una volta sbloccata l’abilità dall’albero di potenziamento neuronale.
La guida termina qui
Questa era la guida su come iniziare al meglio Ancestors: The Humankind Odyssey, vi è stata utile? Vi ricordiamo che sul nostro sito potrete trovare molte altre guide su un sacco di videogames, oltre a news, articoli e tutto ciò che concerne il mondo videoludico.
Manciurian candidate
5 Settembre 2019 alle 13:11Mi sembra un tantino difficile come gioco io x esempio ho cominciato 2 giorni fa e non ho ancora capito nulla sil da farsi. Puoddarsi non sia un gioco pEr tutti, ma dovrebbe essere a mio avviso un tantino piu’ immediato.
Davide Quarta
6 Settembre 2019 alle 10:33Vero, all’inizio può essere davvero complicato, come molti giochi survival d’altronde.
Claudio Cavallotto
6 Settembre 2019 alle 22:40Ottima mini guida per iniziare, mi e’ stata molto utile; al momento sono due le cose che non riesco ancora a padroneggiare e cioe’ i salti dagli alberi (mi sfracello spesso e volentieri dannazione) e le schivate. Qui nella guida ho letto come schivare ma giocando con mouse e tastiera non ho ancora capito bene come si fa; il gioco dice di premere la barra spaziatrice e il tasto A, ma come faccio con il tasto A a definire la direzione? Mistero 🙁
Davide Quarta
8 Settembre 2019 alle 13:49Sono contento che ti sia stata utile. Per quanto riguarda la schivata e il combattimento puoi leggere la nostra guida:
https://www.tuttotek.it/videogiochi/guide-videogiochi/ancestors-the-humankind-odyssey-come-schivare-e-combattere
Claudio Cavallotto
10 Settembre 2019 alle 22:37Grazie per la gentile risposte Davide, ho letto dove mi hai detto e c’e’ scritto che il tasto da premere e’ la barra spaziatrice; a questo punto presumo che la sequenza corretta sia:
a) premo la barra e la tengo premuta
b) scelgo la direzione
c) lascio andare la barra al momento giusto (anche in questo caso c’e’ modo di sapere quando lasciare la barra o si va a naso?)
Ho detto bene? Tu mi dirai, “PROVA” …. in effetti ho provato ma la cosa non mi riesce bene, forse e’ sbagliata la sequenza o forse sono ancora inesperto io.
IreNene
14 Settembre 2019 alle 23:18Ciao Claudio anche io gioco con mouse e tastiera, la schivata come tante altre azioni è una questione di tempistica!
Appena parte la motion della schivata (cosi come sarà poi del contrattacco) premi barra spaziatrice. Con il mouse direziona la scimmia guardando dove vuoi andare per schivare o dove vorrai colpire per attaccare. Si sente un suono al momento giusto, come per le azioni di modifica degli oggetti, un leggero scampanellio, e per allora devi mollare la spacebar!
Claudio Cavallotto
24 Settembre 2019 alle 18:17Ciao e molte grazie per la risposta. Sto continuando a giocare e devo dire che sto migliorando anche se ho ancora diversi problemi con la schivata e il contrattacco; il problema e’ quel dannato “DING” che tutti sentono e io no eheheh, l’unica azione che mi permette di sentirlo e quando rovescio un pietrone con una ramo appuntito ma per il resto non lo sento mai per cui vado a naso. Vabbe’, meglio cosi’ in un certo senso, le scimmie del passato non sentivano nessun ding eheheh per cui migliorero’ (spero) come hanno fatto loro ai loro tempi :-)))
Lorenzo Brenin
18 Novembre 2019 alle 20:04Io ho raggiunto un buon equilibrio.
Pero’ appena faccio altri nidi succedono queste cose.
1 se mi allontano con un gruppo, Al Ritorno gli altri stanno morendo o sono ad un passo dalla fine.
2 I predatori ritornano sempre anche nelle zone eliminate, rendendo I miei compagni vulnerabili al non mangiare, essere stressati e anche se sblocco l attacco automatico loro muoiono come Al punto 1.
3 non riesco a trovare un punto stabile, per esplorare, sperimentare, sembra che devo essere velocissimo e preciso, se perdo un membro o se sbaglio qualcosa tipo vengo morso, il tempo Che perdo per risanare il problema comporta uno slittamento Che conduce alla morte del gruppo per depirimento.
Non bevono.
Non mangiano.
Non capisco come proseguire.