Se siete indecisi tra l’acquisto di un tower defence, RTS o gioco di carte forse Necronator: Dead Wrong fa per voi, scopritelo in questa anteprima
Con gli anni Steam si è decisamente popolato da una quantità immensa di videogiochi, tutti diversi e alcuni dalla dubbia qualità produttiva. Tuttavia il titolo di cui parliamo oggi è un piccolo gioiello nascosto in un angolo buio del negozio. Aspetta solo di essere provato in attesa della sua uscita ufficiale. Necronator: Dead Wrong è un titolo in sviluppo in early access pubblicato da Modern Wolf e sviluppato da Toge Productions, scopriamolo in questa anteprima.
Eclettico e con qualcosa da dire
Partiamo subito diretti, Neconator Dead Wrong offre veramente poco di nuovo, ma tenta di unire vari stili di gioco cercando di creare qualcosa d’interessante. Ha elementi da tower defence(anche se lo sviluppatore preferisce definirlo “micro-RTS”), è un po’ rogue-like come FTL ed è anche gioco di carte in pieno stile Slay the Spyre. Il minestrone che ci offrono sembrerebbe quindi molto variegato, ma sarà anche saporito? Questa è la domanda che probabilmente chiunque si sarà posto dopo aver dato un’occhiata agli screenshot e alla descrizione del gioco su Steam. Cerchiamo quindi di capire di che si tratta, in che stato si trova oggi il gioco e cosa potrà offrirci in futuro.
Qualcosa di nuovo e qualcosa di vecchio – Anteprima Necronator: Dead Wrong
Siamo un negromante dal talento incompreso e sminuito dall’accademia dei non-morti, per dimostrare il nostro valore partiremo alla conquista della Livmore Alliance alleandoci con un semi-dio e nostro futuro comandante. Di casella in casella andremo a sottomettere tutti i piccoli villaggi fino al castello del regnante. Inoltre saremo spesso di fronte a brevi dialoghi umoristici che danno un po’ di brio al gameplay, nulla di esilarante ma sufficiente per alleggerire l’atmosfera con un po’ di ironia.
La struttura del gioco si organizza similmente a FTL con una progressione non lineare, potendo scegliere la nostra direzione all’interno di una mappa e quindi gli incontri. Ogni villaggio che incontriamo sarà una sfida all’interno di un micro-ecoesistema, affrontata grazie all’evocazione di creature dal nostro mazzo di carte. Queste procederanno automaticamente sopra binari dalla nostra base fino a incontrare e lottare contro le unità nemiche, oppure direttamente verso la demolizione e cattura delle strutture avversarie.
Con la graduale rigenerazione del mana in combattimento, potremo evocare più spesso permettendo un costante ricambio delle carte sulla nostra mano. Avremo anche a disposizione, oltre a svariate unità, anche magie molto utili sia di attacco per indebolire i nemici o buff per potenziarci. La nostra base è l’elemento principale da difendere e ogni danno ricevuto sarà permanente per tutta la corrente partita. Una sua eventuale distruzione segnerà la fine della partita.
Come lanciatori di carte – Anteprima Necronator: Dead Wrong
Vincendo un combattimento guadagneremo alcune monete di gioco e ci verrà offerta la scelta di una nuova carta da aggiungere al mazzo. Capiterà sicuramente anche l’occasione d’incontrare ostacoli diversi dai normali combattimenti, proprio come in FTL esistono anche delle “caselle imprevisto“. In questi momenti ci verrà data l’opportunità di risolvere un problema e potremo scegliere una opzione di dialogo per rimediare.
A volte basterà pagare con la moneta per vincere, in altre servirà un po’ di fortuna, nel peggiore dei casi saremo meno ricchi o la nostra base principale perderà un po’ vita. In caso di vincita il premio migliore potrebbe anche essere una nuova reliquia. Queste ci offrono potenziamenti passivi e sempre attivi in ogni combattimento. Alcuni di questi veramente molto utili e divertenti, in una nostra partita ad esempio abbiamo ricevuto una permanente diminuzione del costo delle unità(alcune sono addirittura diventate gratuite facendoci sentire meglio di un lanciatore di carte come Gambit) demolendo di conseguenza ogni nemico.
La struttura del gioco di per sè crea un’esperienza divertente e che saremo disposti anche a ripetere, ma ad oggi i contenuti sono troppo scarsi. Le unità a nostra disposizione sono molto basilari e anche quelle più originali sanno di già visto: invisibili per superare ostacoli e kamikaze per demolire gli edifici. Le altre per la maggior parte sono comuni unità diversificate da estetica e statistiche. Per quelle nemiche il problema è simile se non peggiore, donando al gioco uno spiacevole senso di déjà vu ad ogni partita.
Nonostante tutto la roadmap del gioco promette di offrire di più da quello che vediamo oggi. L’early access dovrebbe durare tra i 6 e 8 mesi, promettendo maggiore varietà al menù ad oggi disponibile: nuovi semi-dei, unità, carte e locazioni e molto altro.
Stile nostalgico – Anteprima Necronator: Dead Wrong
L’audio del gioco è uno degli aspetti che più abbiamo gradito. Le musiche che ci accompagnano sono molto piacevoli e coerenti all’esperienza dai toni ironici e finemente simpatici. D’altra parte la grafica di gioco è ben curata ma presenta alcune perplessità. Nella parte di puro gameplay è palese l’ispirazione retrò con un tentativo ben riuscito di rendere appetibile una grafica dai pochi poligoni, sono però le carte a essere il punto debole. Molte di queste hanno una grafica temporanea segnalata da una grossa scritta “beta”, altre hanno un’estetica troppo minimalista e poco ispirata. Le unità ad esempio sono semplici immagini in pixel-art mentre altre sono illustrazioni pittoriche di sufficiente fattura(creando anche un mappazzone di stili grafici poco coerenti).
Tiriamo bene le somme
Necronator: Dead Wrong è un titolo semplice ma accattivante affossato purtroppo da questo lancio povero di contenuti. Per esaurire la sua offerta bastano infatti 30 minuti di gioco, troppo pochi se si pensa anche ai 16.99€ che vengono chiesti. Il titolo però è ricco di potenzialità e la struttura è sorretta da ottime ossa resistenti che rendono il gioco divertente.
Ad ogni modo con l’aggiunta di nuove feature, unità e altro come gli sviluppatori promettono, crediamo che il gioco possa diventare un ottimo titolo con alta rigiocabilità. Se volete provarlo è ora disponibile su Steam, uscito il 13 febbraio 2020.
Lascia un commento