Siamo tornati ad esplorare le terre di Bravely Default II tramite la seconda e ultima versione di prova gratuita, la Demo Finale, prima dell’uscita del gioco e ve ne parliamo in questa anteprima
Neanche fosse una gravidanza, sono passati all’incirca nove mesi da quando, alla fine di marzo scorso, ci siamo immersi per la prima volta nel mondo di Bravely Default II. Nintendo, ai tempi, aveva rilasciato una demo che faceva vivere una sezione che non sarebbe poi stata compresa nel gioco finale. Un assaggio, quindi, più delle meccaniche che del gioco stesso e che ci aveva già lasciato ampiamente impressionati, tanto da scriverne una corposa anteprima. Ben nove mesi dopo, dicevamo, ci ritroviamo di nuovo qui a riversare su carta (digitale) le sensazioni che la prossima perla Square Enix, in esclusiva Nintendo Switch, sembra volerci promettere.
Negli scorsi giorni, infatti, è stato rilasciata sull’e-Store di Nintendo una nuova versione demo di Bravely Defalut II, chiamata proprio Demo Finale. Tralasciando l’apocalittico nome, questa nuova versione di prova ci permette di tornare nella città di Savalon, la stessa di quella di marzo, per vivere però un’esperienza che ritroveremo anche nel gioco completo. Sebbene quindi l’ambientazione sia praticamente la stessa, i fatti narrati saranno totalmente rivisitati, così come saranno presenti altri NPC. Rimbocchiamoci le mani e iniziamo a parlare delle nostre prime (ormai “seconde”) impressioni su Bravely Default II in questa nuova anteprima!
Stessa gente!
Il gruppo di protagonisti sarà sempre lo stesso: il marinaio Seth, la principessa Gloria, lo studioso Elvis (sempre troppo simile ad Ardyn Izunia) e la misteriosa Adelle. I quattro sono in viaggio alla ricerca dei cristalli elementali, di cui il primo, quello dell’Acqua, sembra proprio essere a Savalon. Piuttosto semplice intuirlo, considerando che metà della città è completamente sommersa dall’acqua, senza alcun motivo apparente. All’allegro e interessante cast, si aggiungerà come personaggio non controllabile il Principe della città di Savalon, Castor.
Dovremo quindi scoprire chi si è impossessato del Cristallo dell’Acqua, recuperarlo e compiere il nostro primo passo verso la salvezza del mondo… o quasi. Questa Demo ha infatti una durata limitata. Un avviso, prima dell’inizio del gioco, ci avviserà che avremo al massimo cinque ore da poter passare all’interno di Bravely Default II. Comunque, anche se non avrete raggiunto il tempo limite, la versione di prova si interromperà in uno specifico punto, impedendovi sia di proseguire oltre, sia, purtroppo, di trasportare i vostri dati di salvataggio nella versione completa del gioco. Un vero peccato, considerando che lo stesso avviso confermerà il fatto che questa sezione la si ritroverà per intero nel titolo in uscita a febbraio 2021.
Brave/Default all over again – Anteprima Bravely Default II Demo Finale
Il gioco, comunque, ci getta direttamente nell’azione del mondo di Bravely Default II. A livello di sistema di combattimento non è stato ovviamente modificato nulla. La meccanica del Brave/Default è sempre presente e centrale in ogni scontro, così come il sistema delle classi. Queste ultime saranno, in questa demo, preimpostate, ma potremo comunque modificarle come preferiamo. Verremo anche in possesso di due Asterischi diversi, quello del Bardo e del Domatore. Ottenerne due in un così breve lasso di tempo ci permette di capire quanto saranno versatili i Job all’interno della versione finale del gioco.
Rispetto alla prima Demo, ad essere stata limata e migliorata è sicuramente la difficoltà. Eravamo infatti rimasti perplessi, a marzo, del livello di forza dei semplici nemici sparsi nella word map. Specialmente nei primi scontri, infatti, era quasi difficile sopravvivere senza un buon ammontare di cure e PM per le magie bianche. Questa Demo Finale è risultata, invece, molto più accessibile nella (poca) azione che abbiamo potuto sperimentare. Forse il livello di difficoltà è stato eccessivamente abbassato, in realtà, considerando che ora i nemici più deboli di noi fuggiranno direttamente nella mappa e, se proprio vogliamo grindare, dovremmo rincorrerli. Acchiapparella!
Ma quanto parlano? – Anteprima Bravely Default II Demo Finale
Queste prime cinque ore di gioco sono risultate, inoltre, piuttosto lente dal punto di vista narrativo. Tantissimi dialoghi, tutti molto interessanti per il background della città di Savalon e dei protagonisti, lo ammettiamo, ma la mole è tale da risultare fin troppo ingombrante. La speranza è che, nella versione finale del titolo, i capitoli successivi siano un po’ più bilanciati fra chiacchiere e azione.
Nella Demo Finale è possibile esplorare ben due dungeon diversi, di cui il primo in comune con la prima Demo. I due boss finali sono entrambi molto ostici e difficili da sconfiggere, ma sanno donare le loro soddisfazioni, specialmente agli appassionati di strategia e JRPG. Anche l’esplorazione è rimasta soddisfacente e interessante come nel primo Bravely Default: saranno tante le strade secondarie e gli anfratti nascosti che vi porteranno a scoprire segreti. Bauli, oggetti, armi e nuovi potenziamenti si nascondono dietro ogni angolo, come sempre bisogna avere l’accortezza di girarsi attorno e guardare attentamente.
Miopia – Anteprima Bravely Default II Demo Finale
Artisticamente parlando, la serie di Bravely Default è sempre stata molto ispirata, anche nel primo capitolo uscito originariamente su Nintendo 3DS nel lontano 2012 e quindi dotato di un hardware da prestazioni decisamente inferiori. Quel che avevamo notato anche nella prima demo del titolo, è una sproporzione impressionante nella definizione delle texture fra la modalità portatile e quella in dock. Permane, in questa demo finale, l’impressione che, sia i personaggi sia gli ambienti, in portatile siano sfocati e poco nitidi, a differenza della bellezza generale che possiamo apprezzare sulla TV.
Un’altra piccola (e permetteteci di dirlo, strana) magagna tecnica riguarda i dialoghi. Sebbene sia possibile selezionare e deselezionare l’avanzamento automatico e la velocità degli stessi, capita praticamente sempre che, per qualche motivo, il dialogo scorra automaticamente non permettendoci di leggere fino in fondo.
Sempre una gioia per gli occhi – Anteprima Bravely Default II Demo Finale
Per il resto, rimaniamo sempre affascinati dall’altissimo livello della direzione artistica di Bravely Default II. La città di Savalon è sempre stupenda e, in questa Demo Finale, è anche ampliata con nuove zone e segreti. I territori nei suoi dintorni sanno sapientemente alternare enormi distese desertiche con oasi lussureggianti, passando per le sempre presenti rovine. La possibilità di giocare con la telecamera, inoltre, dona scorci e prospettive davvero uniche ed indimenticabili, specialmente per merito dei fondali acquarellati in 2D/3D che fanno ancor di più spiccare i personaggi deformed. Un plauso enorme anche alla colonna sonora, che sa alternare brani dal sapore arabeggiante a classici del fantasy, senza mai stuccare o risultare inappropriata.
La quantità di missioni secondarie e segreti, inoltre, è già parecchio impressionante, considerando che stiamo pur sempre parlando di una versione di prova limitata nel tempo. Le possibilità di personalizzazione, di crescita e di varietà che si può donare al party tramite il sistema dei Job, gli equipaggiamenti e le abilità è davvero impressionante. Gli appassionati di JRPG si preparino: si prospetta davvero un gran bel modo di passare diverse centinaia di ore.
Attendiamo fiduciosi!
Termina qui la nostra ormai seconda anteprima di Bravely Default II, basata sulla Demo Finale rilasciata sullo store di Nintendo Switch. Nonostante qualche piccolo difetto meramente tecnico, che speriamo venga migliorato e patchato prima dell’uscita ufficiale del gioco il prossimo 26 febbraio, il titolo di Square Enix in esclusiva per Nintendo si prospetta essere esattamente quel che noi appassionati di JRPG vogliamo: numeri, statistiche, equipaggiamenti, missioni secondarie e boss titanici da buttar giù. Il tutto, condito da una splendida direzione artistica e una colonna sonora mozzafiato. Bring it on, Square Enix!
Lascia un commento