Per garantire un flusso di comunicazione puntuale e in grado di trasmettere dati integri e affidabili, Mulesoft è la soluzione leader del mercato dell’integrazione e dell’API management
Mulesoft è la soluzione IT leader per i processi di system integration e API management. Il processo di integrazione è particolarmente vantaggioso per le aziende che si avvalgono di un parco applicativo piuttosto complesso. Siamo nello scenario nel quale software diversi gestiscono i vari processi aziendali, ma lo scambio di informazioni tra i diversi dipartimenti aziendali è frequente e cruciale per poter sincronizzare le operazioni.
Sei un’e-commerce e hai bisogno che la tua piattaforma di vendita risulti sempre aggiornata con le scorte di magazzino e questo, a sua volta, deve poter comunicare con i fornitori di zona?
Sei un’azienda che vende sul tutto il territorio italiano, ti avvali di diversi negozi e vorresti poter creare una rete di comunicazione automatizzata tra loro?
Sei un’azienda che si avvale di software scritti in linguaggi di programmazione diversi e non riescono a comunicare tra loro?
Per garantire un flusso di comunicazione puntuale e in grado di trasmettere dati integri e affidabili, Mulesoft è la soluzione leader del mercato dell’integrazione e dell’API management. Oltre che da integratore, l’Enterprise Service Bus di Mulesoft svolge il ruolo di traduttore: nella trasmissione dei dati da un software all’altro, ne traduce linguaggio e formato per garantire dati leggibili, integri e corretti al destinatario.
Mulesoft Italia: perché le aziende italiane dovrebbero investire in system integration
Optare per un processo di system integration con Mulesoft è uno dei passi fondamentali verso la trasformazione digitale. Integrare i sistemi informativi significa innanzitutto armonizzare i software più datati con le ultime introduzioni tecnologiche: grazie al lavoro del layer di integrazione ossia un Enterprise Service Bus, infatti, nonostante il linguaggio di programmazione diverso, ogni tipologia di software può essere connesso agli altri. Inoltre, se deciderai di sostituire un determinato applicativo, il funzionamento della trasmissione di informazioni non sarà interessato: il flusso di informazioni tra gli applicativi non sottoposti a modifica rimane invariato, proprio perché Mulesoft si pone al centro del sistema e veicola le informazioni. Questa funzione aiuta anche a ridurre i costi di manutenzione: scegliendo la system integration orizzontale piuttosto che flussi di integrazione point-to-point, i costi di sostituzione di un applicativo sono decisamente più bassi.
Questa soluzione è quindi ideale per le aziende che vogliono innovare velocemente, garantendo però la continuità del servizio. Con un sistema integrato di questo tipo, sarà più facile prendere decisioni strategiche e valutare nuovi prodotti software senza dover preoccuparsi dell’impatto sulle proprie attività. In un mercato ICT in continua evoluzione, è più che mai importante scegliere una strategia aperta all’innovazione tecnologica per fornire ai propri clienti il miglior servizio possibile e battere così la concorrenza: Mulesoft ti aiuta anche in questo.
L’integrazione con un Service Bus inoltre permette di innovare ma riutilizzando gli asset aziendali già esistenti: non è necessario scegliere una soluzione software onnicomprensiva. Puoi optare per mantenere i diversi applicativi già in uso e semplicemente metterli in comunicazione. In questo modo, risparmi in costi di licenza spesso molto alti delle soluzioni che comprendono un po’ tutto e in costi di formazione del personale.
Altro aspetto vantaggioso della piattaforma: Anypoint Platform di Mulesoft assicura inoltre un sistema di code grazie al quale le informazioni arrivano sempre a destinazione, anche in caso di blocco temporaneo di uno degli applicativi. Con il “Zero message Loss”, le informazioni vengono poste in stand-by dal Service Bus e il flusso viene rilanciato quando l’applicativo ritorna in funzione, assicurando l’integrità delle informazioni.
Mulesoft ESB: la scelta tecnologica più innovativa per connettere il parco applicativo aziendale
I flussi di dati possono essere veicolati in due modi: in real-time, quindi a seconda dell’esigenza, oppure secondo slot temporali predefinite (es. le scorte di un determinato prodotto hanno raggiunto la soglia critica ed è necessario informare l’ufficio ordini). L’integrità e affidabilità dei dati è garantita: i dati si trovano in un ecosistema completamente integrato, come in un sistema omogeneo. Il Service Bus viene implementato con un insieme di regole che definiscono innanzitutto i flussi, ma anche le diverse tipologie di utenze e le slot temporali per la trasmissione automatica di informazioni.
L’integrazione dei sistemi applicativi non si limita necessariamente ai software interni all’azienda: è possibile integrare anche i software di terze parti. Lavori con clienti fissi ogni mese? Ti avvali di partner strategici che si occupano di una parte dei tuoi processi di business? Ricevi costantemente merce da determinati fornitori? Grazie a Mulesoft Anypoint, puoi integrare i tuoi sistemi informativi con quelli di tutti questi soggetti che fanno parte dei tuoi processi e renderli così più veloci, efficienti ed efficaci.
Mulesoft Enterprise Service Bus e Application Management: investire in innovazione con un solo prodotto
Dal punto di vista tecnico, oltre al ruolo dell’Enterprise Service Bus, quali i principali componenti di Mulesoft Anypoint? La chiamata e ricezione dell’informazione da un applicativo all’ESB e da questo al software di destinazione e viceversa sono gestite dalle Application Programming Interface o API: queste svolgono il ruolo di intermediari e permettono a due o più applicativi di comunicare tra loro. Le API espongono servizi e, così facendo, permettono la trasmissione delle informazioni da diversi applicativi, trasmettendo la richiesta e riportando il feedback a questa.
Mulesoft offre il servizio di gestione dell’intero ciclo di vita delle API: il Full API lifecycle management. Con questo strumento, gli sviluppatori possono disegnare, costruire, mettere in sicurezza, monitorare e gestire le API in una sola piattaforma.
Le Application Programming Interface sono inoltre riutilizzabili: i developer non devono più scrivere lunghissime righe di codice ogni volta ma posso attingere a un archivio di API e utilizzare i singoli servizi a seconda dei bisogni. Questo comporta un vantaggio altamente strategico: i tempi di delivery di riducono drasticamente, aumenta la produttività, l’agilità e la velocità dei team di sviluppo.
La piattaforma Anypoint di MuleSoft è progettata appositamente per consentire l’innovazione attraverso l’approccio di connettività l’api-led, rendendo così più semplice la digital transformation delle aziende.
Se vuoi investire in integrazione con Mulesoft e adottare l’approccio basato sulle API, puoi affidarti all’esperienza di Omnia Group, partner Mulesoft e system integrator con oltre 25 anni di esperienza.
Lascia un commento