Non tutti sono così pratici da riuscire a individuare eventuali malfunzionamenti e a risolverli, ecco perché potrebbe essere necessario l’intervento di un esperto
Non sempre si riesce a risolvere un problema informatico legato all’utilizzo del PC o del suo sistema operativo facendo affidamento esclusivamente alle risorse presenti sul web. Ecco una serie di ragioni per cui, anche se non si è alle prime armi con l’informatica, potrebbe servirci qualcuno che è di gran lunga più esperto e competente in materia, come un team specifico che si occupa di assistenza.
Possibilità di assistenza a domicilio
Pc che non si avvia, pc pieno di virus, pc che non riesce più a navigare o a connettersi a reti Wi-Fi, pc non più in grado di leggere un disco esterno, audio che non si sente più, monitor che non si vede, pc che potrebbe essere lento e necessitare di una formattazione. Queste sono solo alcune delle situazioni di malfunzionamento che si verificano con maggiore frequenza. Il problema, il guasto, potrebbe riguardare un PC fisso, non sempre e solo un PC portatile. In questo caso, avere un esperto di fiducia che si occupi di assistenza può davvero essere di grande aiuto. Anziché smontare l’hardware e portarlo in giro, un consulente si recherà presso la vostra abitazione per effettuare un’analisi ad hoc ed eventualmente ritirarlo. Una volta riparato, il computer potrà anche essere riconsegnato a domicilio.
Intervento a seguito di aggiornamenti sempre più frequenti
La tecnologia oggi è in rapida evoluzione, non si ha il tempo di adattarsi ad un nuovo cambiamento.
I sistemi operativi devono essere aggiornati con maggiore frequenza: si consiglia sempre di effettuare gli aggiornamenti e di non rimandarli troppo. Dopo gli aggiornamenti possono però verificarsi dei cambiamenti che necessitano di una consulenza da parte degli esperti. Soprattutto oggi, alcuni di questi aggiornamenti (come quelli sulla sicurezza) non possono nemmeno essere rinviati. Ecco perché è importante ricorrere all’assistenza Microsoft, o di un altro sistema operativo in base al dispositivo che si possiede: non solo per la risoluzione di problemi, ma anche per ricevere consigli su buone prassi da adottare per migliorare le prestazioni dei propri pc e dei sistemi, nonché prevenire futuri problemi in caso di aggiornamenti.
Verifiche post installazione
Dopo l’installazione di un nuovo aggiornamento possono presentarsi dei problemi tecnici che necessitano di ulteriori verifiche da parte dell’assistenza per la risoluzione di eventuali errori e conflitti (es. verifica del corretto utilizzo di tutti i programmi, controllo del corretto funzionamento dei driver di periferia, controllo dei programmi predefiniti per l’apertura dei file ecc.)
Non tutti sono così pratici da riuscire a individuare eventuali malfunzionamenti e a risolvere queste problematiche in autonomia, ecco perché potrebbe essere necessario l’intervento di un team di esperti.
Passaggio a Windows 10
Attualmente, Windows 10 è il sistema operativo più diffuso e più utilizzato al mondo. C’è però ancora qualcuno che sta utilizzando il suo predecessore, ossia Windows 7. Tuttavia, la transizione verso l’ultimo sistema operativo di Windows si rende sempre più necessaria e impossibile da procrastinare ulteriormente. Poiché si tratta di uno step piuttosto delicato, per evitare problemi di incompatibilità è davvero importante affidarsi a degli esperti se non si ha la giusta dimestichezza con l’argomento.
Lascia un commento