Il browser per la navigazione maggiormente diffuso e utilizzato al mondo, Google Chrome, offre notevoli vantaggi in termini di privacy e sicurezzaÂ
Siamo sempre più abituati a dare del tu alla tecnologia, ad affidare ai molti dispositivi elettronici che ci circondano il compito di risolvere i nostri problemi e di offrirci sempre i migliori consigli. Il web si offre quale contenitore di info e dati perfetto per compiere ciascuna di queste operazioni, che sono ormai divenute abituali ed essenziali nella nostra quotidiana routine. C’è uno strumento che più di altri ci è d’aiuto in tal senso, ovvero il browser per la navigazione maggiormente diffuso e utilizzato al mondo: Google Chrome.
Le estensioni rappresentano una funzionalità molto apprezzata
La maggior parte delle ricerche si svolge infatti proprio qui e il motivo è presto detto: non soltanto Google Chrome si presenta agli occhi dell’utente con un’interfaccia del tutto intuitiva e facile da usare ma offre un insieme di funzionalità molto potenti oltre a una perfetta sincronizzazione con i vari dispositivi. Decisiva nell’orientare il gradimento verso questo browser è poi la possibilità di sfruttare le estensioni che permettono di personalizzare Chrome, in base a quelle che sono le diverse esigenze. La scelta in relazione a ciascuna di esse può essere dovuta alla necessità di aumentare la produttività o a quella di organizzare al meglio il lavoro in ufficio. Ci sono estensioni che puntano a rendere le ricerche digitali più sicure e altre che invece serviranno a ottimizzare tempi e risparmiare soldi. Di recente – dal momento che la privacy, la protezione dei dati e la sicurezza online sono temi sempre più caldi a livello globale – Google ha provveduto ad aggiornare alcuni aspetti chiave di Chrome, che infatti è tra i browser più sicuri in assoluto (con un occhio attento alla user experience).
Privacy, sicurezza e modalità di navigazione
Per venire incontro alle abitudini di navigazione degli utenti, Google ha provveduto ad effettuare aggiustamenti e correzioni utili. Per esempio, dal momento che in molti tendono a cancellare la cronologia di navigazione, il relativo controllo è stato spostato e messo in maggiore evidenza nella sezione delle impostazioni dedicata a ‘privacy e sicurezza’. In merito invece alla gestione dei cookies, l’interfaccia relativa alle regole di privacy è stata resa più semplice e intuitiva. In merito all’uso di cookies di terze parti questi si possono, ad esempio, bloccare anche durante la navigazione in incognito (oltre che in quella tradizionale ovviamente).
Per quanto riguarda in modo particolare la sicurezza, è stato inserito un nuovo controllo relativo alle impostazioni: si potrà in tal modo sapere se le password memorizzate dal browser risultano compromesse e, eventualmente, procedere alla risoluzione del problema. Grazie a ‘Navigazione sicura’, Google comunica se si sta per atterrare su un sito potenzialmente rischioso: se questa tecnologia dovesse risultare disattivata, si viene avvisati. Sempre in merito a questa funzionalità , sono da segnalare alcuni upgrade importanti: in primis, la protezione avanzata offre una maggior personalizzazione quanto a malware e phishing (ma non solo). Google Chrome verifica inoltre e in via preventiva se un download dovesse risultare pericoloso, inviando la relativa informazione a Navigazione sicura. Infine, grazie alla funzionalità DNS sicuro (domain name system), si potrà ottenere un ulteriore miglioramento in tema di privacy e sicurezza durante la navigazione.x
Lascia un commento